Il teatro kabuki e gli onnagata: affinità e discrepanze con il mondo drag

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ruperti, Bonaventura it_IT
dc.contributor.author Guidolin, Arianna <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2022-02-21 it_IT
dc.date.accessioned 2022-06-22T07:49:33Z
dc.date.available 2022-06-22T07:49:33Z
dc.date.issued 2022-03-22 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20720
dc.description.abstract Sin dai primi insediamenti umani sul territorio nipponico in periodo Paleolitico – anche detto “pre-ceramico” proprio per la grande quantità di manufatti provenienti dalle epoche successive –, la popolazione giapponese ha sempre dimostrato un forte fervore creativo. In particolare, tra i vari campi in ambito artistico e di intrattenimento, il Giappone vanta un rapporto straordinario con il teatro. Ne esistono infatti varie tipologie, e quelle più degne di nota, anche dette “teatri della tradizione”, sono kabuki, nō, il teatro caratterizzato dall’uso delle maschere, kyōgen e ningyō jōruri bunraku, il teatro dei burattini. Tra i diversi generi teatrali giapponesi, quello su cui ho deciso di focalizzare la mia tesi è il kabuki, un’arte che al giorno d’oggi conta più di 400 anni di storia. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Arianna Guidolin, 2022 it_IT
dc.title Il teatro kabuki e gli onnagata: affinità e discrepanze con il mondo drag it_IT
dc.title.alternative Il teatro kabuki e gli onnagata: affinità e discrepanze con il mondo drag it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021 - sessione straordinaria - 7 marzo 2022 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 852935 it_IT
dc.subject.miur L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Arianna Guidolin (852935@stud.unive.it), 2022-02-21 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Bonaventura Ruperti (ruperti@unive.it), 2022-03-07 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record