dc.contributor.advisor |
Trampus, Antonio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Dinon, Cora <1997> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-09-28 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2022-01-11T09:27:36Z |
|
dc.date.available |
2022-01-11T09:27:36Z |
|
dc.date.issued |
2021-10-28 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/20500 |
|
dc.description.abstract |
Il lavoro ha come oggetto di studio il fenomeno dell’immigrazione nel Mediterraneo. Ci si soffermerà sulle tematiche del soccorso in mare, del “porto sicuro”, dei flussi migratori e politiche sicurezza, dei controlli alle frontiere e della previsione del principio di non respingimento. L’obbligo di salvataggio e di soccorso in mare è previsto per tutti gli Stati e deve ritenersi prevalente rispetto a tutti gli altri accordi bilaterali stipulati per contrastare il fenomeno dell’immigrazione irregolare. Ricostruire gli eventi e qualificare le responsabilità facenti capo agli attori coinvolti nelle attività di ricerca e salvataggio nelle acque internazionali del Mediterraneo costituisce un’operazione che deve essere eseguita nel rispetto ed in coerenza con quanto stabilito dal diritto dell’Unione Europea e dal diritto internazionale, che, a norma di quanto stabilito dall’art. 117 della Carta Costituzionale italiana, assumono particolare rilievo nel diritto interno: gli Stati sono tenuti ad assicurare l’immediato soccorso e lo sbarco in un luogo sicuro (place of safety). Il fenomeno immigratorio ha impegnato anche l’UE per garantire la sicurezza delle frontiere esterne e contrastare le irregolarità degli ingressi. Infine, ci si soffermerà sul principio di non respingimento: se da una parte questo vieta agli Stati di rinviare un rifugiato o un richiedente asilo in territori dove vi è il rischio che la sua vita o libertà siano minacciate a causa di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un particolare gruppo sociale o opinione politica, dall’altra non ha corrisposto un adeguamento delle politiche nazionali. Il principio in oggetto si trova a doversi scontrare con le politiche di esternalizzazione delle frontiere stabilite dagli Stati per contrastare il fenomeno dell’immigrazione irregolare. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Cora Dinon, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Valutazione della gestione dell'immigrazione nel Mar Mediterraneo sulla base della recente legislazione italiana, della politica dell'Unione Europea e del diritto internazionale. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Valutazione della gestione dell'immigrazione nel Mar Mediterraneo sulla base della recente legislazione italiana, della politica dell'Unione Europea e del diritto internazionale. |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2020/2021_sessione autunnale_181021 |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
882519 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/04 SCIENZA POLITICA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Cora Dinon (882519@stud.unive.it), 2021-09-28 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Antonio Trampus (trampus@unive.it), 2021-10-18 |
it_IT |