Testare empiricamente la gender discrimination: risultati dell'analisi quanti-qualitativa di un quiz televisivo italiano.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Maggian, Valeria it_IT
dc.contributor.author Muciaccia, Beatrice <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2021-10-04 it_IT
dc.date.accessioned 2022-01-11T09:27:33Z
dc.date.issued 2021-10-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/20474
dc.description.abstract A partire da una definizione di gender discrimination e da un breve excursus storico, si analizzeranno due diverse teorie della letteratura economico-sociale che hanno empiricamente testato il tema gender discrimination in diversi ambiti, da quello lavorativo a quello del gioco televisivo. Proprio il gioco e la televisione saranno i contesti e le categorie di analisi della seconda parte della tesi. Grazie alla costruzione di un dataset, saranno confrontati i comportamenti, le performance e le decisioni strategiche delle donne con quelli degli uomini in un noto quiz televisivo italiano. L’obiettivo dell’analisi è quello di identificare se - a causa di alcuni stereotipi - le donne sono tendenzialmente valutate in modo negativo dal punto di vista della loro capacità dagli uomini, senza effettivamente ci sia un motivo oggettivamente reale. Perché proprio il contesto del gioco come variabile di analisi? In generale, il contesto del gioco segue regole ben definite e per questo risulta essere meno difficile quantificare e misurare le decisioni dei partecipanti e quindi eventualmente dimostrare pregiudizi di genere. Infatti, a differenza del mercato del lavoro, si conoscono le informazioni su cui si basa la decisione e rispetto ai tipici esperimenti di laboratorio, i campioni analizzati sono di gran lunga più diversificati (in termini per esempio di età, condizioni di lavoro, istruzione). Il contesto del gioco e del quiz televisivo preso in analisi presenta però anche alcuni limiti, legati a fenomeni quali la stereotype threat, la self-selection o l’ordine dei partecipanti, che sono stati presi in considerazione nei risultati finali. Le donne sono davvero meno abili degli uomini? Quella tra uomo e donna è sempre una sfida alla pari? Quali sono le correlazioni socio-demografiche che condizionano le performance femminili? it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Beatrice Muciaccia, 2021 it_IT
dc.title Testare empiricamente la gender discrimination: risultati dell'analisi quanti-qualitativa di un quiz televisivo italiano. it_IT
dc.title.alternative Testare empiricamente la gender discrimination: risultati dell’analisi quanti-qualitativa di un quiz televisivo italiano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2020/2021_sessione autunnale_181021 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 883071 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Beatrice Muciaccia (883071@stud.unive.it), 2021-10-04 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Valeria Maggian (valeria.maggian@unive.it), 2021-10-18 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record