Il rapporto tra Bizantini e Normanni tra XI e XII secolo

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bucossi, Alessandra it_IT
dc.contributor.author Giudetti, Anna <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-05-17 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-22T08:51:37Z
dc.date.available 2021-07-22T08:51:37Z
dc.date.issued 2021-06-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19480
dc.description.abstract L’indagine presentata analizza il rapporto tra Bizantini e Normanni tra XI e XII secolo. La conquista da parte dei Cavalieri del Nord dell’Italia Meridionale non solo determinò la fine dell’egemonia costantinopolitana nel Mediterraneo ma, soprattutto, comportò la nascita di nuovo ordinamento politico e amministrativo sotto il controllo dei nuovi conquistatori dalla Normandia. Per introdurre questo studio si è deciso di trattare la storiografia che, da fine Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento, si è occupata della relazione tra Bisanzio e i nuovi conquistatori normanni e, attraverso l’analisi degli approcci di ricerca sviluppati negli ultimi vent’anni, si è poi cercato di proporre nuovi indirizzi di studio che analizzino la relazione tra le due componenti dal punto di vista etnico e culturale. Grazie alla disamina delle principali fonti bizantine composte tra XI e XII secolo e al confronto di queste ultime con le fonti precedenti, (VI-X secolo), si è indagato il silenzio della storiografia greca in merito alla genesi della conquista normanna, analizzandone le motivazioni politiche, ideologiche e culturali. Tramite la contestualizzazione delle fonti di XI secolo, redatte dai più importanti e illustri esponenti del ceto aristocratico costantinopolitano, Michele Psello e Michele Attaliate, si è esaminato il motivo del rinnovato interesse bizantino nei confronti dei capi normanni e delle loro vicende in terra orientale, fino alla definitiva capitolazione di Bari nel 1071. Mediante lo studio delle principali fonti storiografiche coeve e posteriori al regno di Alessio I Comneno, sono state, quindi, indagate le ripercussioni politiche e ideologiche dell’annus horribilis e della conseguente espansione normanna nei Balcani, esaminando, infine, le motivazioni alla base della definitiva separazione politica e ideologica tra le due componenti nella prima metà del XII secolo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Anna Giudetti, 2021 it_IT
dc.title Il rapporto tra Bizantini e Normanni tra XI e XII secolo it_IT
dc.title.alternative Il rapporto tra Bizantini e Normanni tra XI e XII secolo it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear Sessione-straordinaria-2021_2° finestra_appello_010621 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859691 it_IT
dc.subject.miur M-STO/01 STORIA MEDIEVALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Anna Giudetti (859691@stud.unive.it), 2021-05-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Alessandra Bucossi (alessandra.bucossi@unive.it), 2021-06-01 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record