L'inglese nel linguaggio pubblicitario: il fenomeno del code-mixing in Cina. Analisi di un campione di pubblicità cinesi

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Basciano, Bianca it_IT
dc.contributor.author Tregambi, Chiara <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-05-17 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-22T08:51:36Z
dc.date.available 2021-07-22T08:51:36Z
dc.date.issued 2021-06-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19477
dc.description.abstract Il presente elaborato si propone di indagare il fenomeno del code-mixing all’interno di uno specifico ambito, ovvero quello pubblicitario. In particolare, si pone come obiettivo quello di esaminare, attraverso un campione di pubblicità, le ragioni e le modalità di interferenza della lingua inglese nel linguaggio pubblicitario cinese. La tesi si compone di quattro capitoli. Il primo capitolo illustra le dimensioni del fenomeno dell’uso dell’inglese nella pubblicità globale, offrendo nel dettaglio un’esemplificazione delle funzioni e degli scopi legati all’impiego di questa lingua nel discorso pubblicitario. Sarà pertanto evidente come e in che misura si manifestano caratteristiche sociopsicologiche e psicolinguistiche attribuite alla lingua inglese nel momento in cui quest’ultima interferisce con altri sistemi linguistici e socioculturali. Alla luce di quanto chiarito nel primo capitolo, il secondo si focalizza sulla presenza della lingua inglese nel contesto pubblicitario cinese. Si analizzeranno, dunque, le implicazioni del fenomeno del code-mixing tra una lingua dalla scrittura fonografica, l’inglese, e una lingua dalla scrittura logografica, il cinese. Il terzo capitolo prosegue con l’analisi linguistica di un campione di pubblicità cinesi divise per specifici ambiti. L’obiettivo è quello di evidenziare la forte presenza della lingua inglese nel mondo pubblicitario cinese, e di analizzare e commentare gli effetti di questo language mixing. Infine, il quarto e ultimo capitolo presenta le conclusioni della ricerca condotta nel presente elaborato. Saranno, perciò, riviste e presentate eventuali differenze e somiglianze dell’impiego della lingua inglese nei diversi ambiti selezionati. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Chiara Tregambi, 2021 it_IT
dc.title L'inglese nel linguaggio pubblicitario: il fenomeno del code-mixing in Cina. Analisi di un campione di pubblicità cinesi it_IT
dc.title.alternative L'inglese nel linguaggio pubblicitario: il fenomeno del code-mixing in Cina. Analisi di un campione di pubblicità cinesi it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali" it_IT
dc.description.academicyear Sessione-straordinaria-2021_2° finestra_appello_010621 it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 877716 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Chiara Tregambi (877716@stud.unive.it), 2021-05-17 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Bianca Basciano (bianca.basciano@unive.it), 2021-06-01 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record