La tutela della proprietà intellettuale in Italia e in Cina con repertorio terminografico: le nuove sfide lanciate dalla web technology e dai videogiochi.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Boaretto, Adriano it_IT
dc.contributor.author Foti, Giulia <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2021-06-03 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-22T08:51:31Z
dc.date.issued 2021-06-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19420
dc.description.abstract La Tecnologia può essere un grande veicolo per la diffusione della creatività e della conoscenza dell’autore, ma può anche essere un strumento che mette a rischio la tutela del diritto di proprietà intellettuale. L'obbiettivo di questa tesi é quello di esaminare il tema della proprietà intellettuale con un focus sull'Italia e la Cina, sottolineando gli sviluppi, i cambiamenti e l'aumento delle casistiche di violazione in considerazione delle nuove frontiere poste dalla diffusione della tecnologia e di internet. Nella seconda parte dell'elaborato viene illustrata l'applicazione del diritto di proprietà intellettuale in uno dei settori che ha subito un'evoluzione radicale proprio per via del ruolo sempre più importante di internet, soprattutto durante l'emergenza sanitaria correlata a SARS-COV-2: i videogiochi. Dopo una panoramica sul mondo dei videogames e le sue prospettive di mercato in Italia e in Cina, viene analizzato e discusso il caso Blizzard Entertainment Inc et al. v. Chengdu Qiyou Technology et al., la cui sentenza accerta atti di concorrenza sleale e violazione del copyright. Da questo caso, contenuto anche nella WIPO Collection of Leading Judgments on Intellectual Property Rights People's Republic of China (2011-2018), viene redatto un repertorio terminografico in italiano e in cinese sulla proprietà intellettuale. Le schede terminografiche riportano le definizioni dei termini ed esempi d’uso, al fine di chiarire il significato e la modalità d’utilizzo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Foti, 2021 it_IT
dc.title La tutela della proprietà intellettuale in Italia e in Cina con repertorio terminografico: le nuove sfide lanciate dalla web technology e dai videogiochi. it_IT
dc.title.alternative La tutela della proprietà intellettuale in Italia e in Cina con repertorio terminografico: le nuove sfide lanciate dalla web technology e dai videogiochi. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear Sessione-straordinaria-2021_2° finestra_appello_010621 it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 989675 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Giulia Foti (989675@stud.unive.it), 2021-06-03 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Adriano Boaretto (adriano@unive.it), 2021-06-01 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record