Giorgio Vasari a Bologna: Il ciclo dell’Apocalisse in San Michele in Bosco tra Dürer e le incisioni nelle Bibbie riformate

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Fara, Giovanni Maria it_IT
dc.contributor.author Lupi, Danilo <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-12 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T08:05:07Z
dc.date.available 2022-10-12T08:26:34Z
dc.date.issued 2021-05-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19234
dc.description.abstract Il presente studio prende in esame il fregio ad affresco eseguito da Giorgio Vasari nel refettorio del monastero olivetano di San Michele in Bosco a Bologna tra il 1539 e il 1540. Attraverso il primo capitolo, di carattere prettamente introduttivo, si è cercato di comprendere la centralità dell’antica Bononia nella carriera artistica e letteraria del giovane Vasari. È nella città felsinea, infatti, che Giorgio, oltre a ricevere la sua prima grande committenza per un ordine monastico, iniziò a raccogliere per la prima volta materiale per la compilazione delle Vite. È a Bologna, inoltre, che l’artista ebbe modo di entrare direttamente in contatto con l’illustre giurista milanese Andrea Alciato, il quale esercitò sul giovane aretino un’influenza di carattere squisitamente letterario. L’indagine poi prosegue col tentativo di comprendere il ruolo che i monaci olivetani e il loro abate don Filippo Serragli – figura ancora nebulosa e su cui si è tentato di far luce – ebbero nella definizione del programma iconografico. Il tema apocalittico, infatti, rappresenta una scelta piuttosto inusuale nella decorazione dei refettori verso la fine della prima metà del Cinquecento ed è sintomatica di correnti riformiste interne alla gerarchia ecclesiastica. È su tale ipotesi, infine, che trova ulteriore fondamento l’analisi comparativa, qui per la prima volta condotta sistematicamente, tra gli ovali affrescati dal Vasari nel refettorio olivetano e le incisioni presenti nelle bibbie riformate cinquecentesche. In particolar modo si è presa in esame quella del Brucioli, stampata a Venezia nel 1532 e corredata da xilografie di Matteo Pagan da Treviso e anonimo collaboratore, caratterizzate da una complessa catena di derivazioni da Holbein, Cranach e Dürer. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Danilo Lupi, 2021 it_IT
dc.title Giorgio Vasari a Bologna: Il ciclo dell’Apocalisse in San Michele in Bosco tra Dürer e le incisioni nelle Bibbie riformate it_IT
dc.title.alternative Giorgio Vasari a Bologna: il ciclo dell’Apocalisse in San Michele in Bosco tra Dürer e le incisioni delle Bibbie riformate it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia delle arti e conservazione dei beni artistici it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 859157 it_IT
dc.subject.miur L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA it_IT
dc.description.note Il presente studio prende in esame il fregio ad affresco eseguito da Giorgio Vasari nel refettorio del monastero olivetano di San Michele in Bosco a Bologna tra il 1539 e il 1540. Attraverso il primo capitolo, di carattere prettamente introduttivo, si è cercato di comprendere la centralità dell’antica Bononia nella carriera artistica e letteraria del giovane Vasari. È nella città felsinea, infatti, che Giorgio, oltre a ricevere la sua prima grande committenza per un ordine monastico, iniziò a raccogliere per la prima volta materiale per la compilazione delle Vite. È a Bologna, inoltre, che l’artista ebbe modo di entrare direttamente in contatto con l’illustre giurista milanese Andrea Alciato, il quale esercitò sul giovane aretino un’influenza di carattere squisitamente letterario. L’indagine poi prosegue col tentativo di comprendere il ruolo che i monaci olivetani e il loro abate don Filippo Serragli – figura ancora nebulosa e su cui si è tentato di far luce – ebbero nella definizione del programma iconografico. Il tema apocalittico, infatti, rappresenta una scelta piuttosto inusuale nella decorazione dei refettori verso la fine della prima metà del Cinquecento ed è sintomatica di correnti riformiste interne alla gerarchia ecclesiastica. È su tale ipotesi, infine, che trova ulteriore fondamento l’analisi comparativa, qui per la prima volta condotta sistematicamente, tra gli ovali affrescati dal Vasari nel refettorio olivetano e le incisioni presenti nelle bibbie riformate cinquecentesche. In particolar modo si è presa in esame quella del Brucioli, stampata a Venezia nel 1532 e corredata da xilografie di Matteo Pagan da Treviso e anonimo collaboratore, caratterizzate da una complessa catena di derivazioni da Holbein, Cranach e Dürer. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Danilo Lupi (859157@stud.unive.it), 2021-04-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Giovanni Maria Fara (giovannimaria.fara@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record