Proposta di traduzione e commento traduttologico di Tonggao 2003: considerazioni sul sistema d'istruzione cinese attraverso il "fenomeno Han Han"

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pesaro, Nicoletta it_IT
dc.contributor.author Di Tonno, Miriana <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-10 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T08:04:58Z
dc.date.available 2021-07-21T08:04:58Z
dc.date.issued 2021-04-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19136
dc.description.abstract Questa tesi si focalizza sulla traduzione della prefazione e di sette saggi che compongono la raccolta di Han Han 韩寒, Tonggao 2003 通稿二零零三, pubblicata nel 2003 dalla casa editrice Tianjin Renmin chubanshe天津人民出版社. La raccolta prende forma attraverso riflessioni su diciassette problematiche che attanagliano il sistema d’istruzione cinese nei primi anni del XXI secolo, mettendo in luce il punto di vista dell’autore riguardo le situazioni di disagio nell’ambiente scolastico e sociale che gli studenti si trovano a vivere in prima persona. La tesi si compone di cinque capitoli. Il primo introduce brevemente il contesto storico e sociale degli anni ‘80, durante il periodo delle riforme di Deng Xiaoping: si tratta di anni fondamentali che hanno dato forma e sostanza alle generazioni del nuovo millennio. Verrà dato spazio, successivamente, alle conseguenze di suddette riforme sul sistema d’istruzione. Il secondo capitolo presenta la figura dei Balinghou 八零后, termine traducibile in italiano con “post-Ottanta”. Attraverso questo termine si fa riferimento ai giovani figli unici cinesi nati negli anni Ottanta e provenienti dal ceto medio urbano che tentano di esprimere sé stessi all’interno del cosiddetto “socialismo di mercato”. I Balinghou sono scrittori molto popolari caratterizzati da un forte successo editoriale. Vengono spesso ritratti come costantemente in lotta per scalare il competitivo sistema scolastico che “opprime” la loro soggettività: l’individuo è un “talento” che spicca fra la numerosa popolazione che contribuirà a garantire il bene del Paese. Il terzo capitolo è dedicato al portavoce per eccellenza dei Balinghou, Han Han. Ci si soffermerà sulla forte risonanza che il suo blog ha avuto nei primi anni del XXI secolo, procedendo verso un breve excursus delle sue opere giovanili e saggi. Il quarto capitolo è una interamente basato sulla traduzione dei saggi selezionati. In particolare, le tematiche su cui ci si soffermerà sono le questioni degli insegnanti, dell’apprendimento dell’inglese, della scuola, della personalità, della pressione, delle condizioni degli studenti universitari ed infine l’esperienza personale dell’autore. Il quinto capitolo consiste in un commento critico e traduttologico del testo di partenza: esso prevede una spiegazione delle strategie traduttive adottate e un glossario diviso in diverse sezioni a seconda delle aree tematiche. La tesi si conclude esponendo delle considerazioni emerse da questo lavoro di ricerca e traduzione. È presente inoltre una lista dei riferimenti bibliografici utilizzati. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Miriana Di Tonno, 2021 it_IT
dc.title Proposta di traduzione e commento traduttologico di Tonggao 2003: considerazioni sul sistema d'istruzione cinese attraverso il "fenomeno Han Han" it_IT
dc.title.alternative Proposta di traduzione e commento traduttologico di Tonggao 2003 it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali" it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 877200 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note - it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Miriana Di Tonno (877200@stud.unive.it), 2021-04-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicoletta Pesaro (xiaopei@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record