La politica religiosa della Repubblica Popolare Cinese e il ruolo dei media

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor De Giorgi, Laura it_IT
dc.contributor.author Ammirati, Marta <1996> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-10 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:45:59Z
dc.date.available 2021-07-21T07:45:59Z
dc.date.issued 2021-04-28 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/19079
dc.description.abstract L’obiettivo dell’elaborato è quello di descrivere e analizzare la politica attuata dal Partito Comunista Cinese (PCC) nei confronti delle religioni presenti in Cina, ufficialmente riconosciute o meno. Particolare attenzione è posta sulle strategie comunicative e sul ruolo dei media nel controllare e tentare di orientare le strategie politiche riferite a questioni religiose, spesso considerate “temi sensibili”. L’elaborato intende dimostrare come i media ufficiali spesso incarnino strumenti del potere statale atti a definire e delineare il contesto del dibattito religioso. Nel primo capitolo la trattazione si focalizza sulla percezione che il popolo cinese possiede nei confronti della religione, vagliando la definizione socio-scientifica del concetto di “religione” ed il complesso sistema di coesistenza tra diverse religioni presente in Cina sin dai tempi imperiali. Nel Secondo capitolo sono presi in analisi l’ideologia di Partito nei confronti delle religioni, il funzionamento di istituzioni e meccanismi religiosi e gli avvenimenti più significativi verificatisi in campo religioso a partire dalla fondazione della RPC sino all’odierna “era” del Presidente Xi Jinping. Il Terzo capitolo è incentrato su due case-studies rappresentativi di due diverse epoche in cui il PCC ha temuto di perdere consenso sulla società a causa di due “religioni”. La società segreta Yiguandao e il movimento Falun Gong (definite dal Partito “sette o culti malvagi”) hanno rappresentato una grande minaccia per la stabilità sociale cinese a cui il Governo ha risposto con grandi campagne di repressione implementate attraverso la propaganda mediatica. L’attenzione è rivolta alle azioni dei media ufficiali, alle campagne pubbliche atte a screditare/bandire i culti religiosi ed ai meccanismi di censura attraverso cui il Partito-Stato ha cercato di mobilitare il popolo contro i cosiddetti nemici ideologici. Nel Quarto capitolo sono presentati i modi attraverso cui le cinque religioni ufficiali vengono attualmente percepite dal Partito e conseguentemente rappresentate sui media ufficiali. Sono analizzate le descrizioni positive e negative che i media propongono delle religioni, descritte sia come elementi di coesione e armonia nazionale, che come forze che necessitano di sottostare ai regolamenti del PCC per garantire stabilità nazionale e per adattarsi al sistema socialista attraverso un processo di sinizzazione. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marta Ammirati, 2021 it_IT
dc.title La politica religiosa della Repubblica Popolare Cinese e il ruolo dei media it_IT
dc.title.alternative La politica religiosa della Repubblica Popolare Cinese e il ruolo dei media it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 858882 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marta Ammirati (858882@stud.unive.it), 2021-04-10 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Laura De Giorgi (degiorgi@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record