Il fengshui nell'architettura cinese: dalla selezione del sito alle applicazioni nell'urbanistica contemporanea. Proposta di traduzione di otto articoli accademici.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pesaro, Nicoletta it_IT
dc.contributor.author Gentili, Giulia <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-12 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:45:50Z
dc.date.available 2021-07-21T07:45:50Z
dc.date.issued 2021-04-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/18989
dc.description.abstract Abstract: L’inarrestabile sviluppo economico e sociale che la Cina ha vissuto di recente e l’incessante richiesta di abitazioni per far fronte ad un aumento sempre maggiore della popolazione, hanno portato all’inevitabile insorgere di problemi che le città moderne sono costrette a fronteggiare. Fra tutte, quella che ha avuto un impatto maggiore è la questione ambientale: la mancanza di risorse naturali e il deterioramento delle condizioni ambientali hanno spinto le persone a rivolgere sempre maggiore attenzione all’ambiente, riscoprendo le dottrine del fengshui. Le teorie del fengshui sono state per secoli alla base dell’architettura e delle tecniche di progettazione tradizionali, seguendo il concetto dell’armonia delle relazioni fra l’uomo e la natura, venivano selezionati e condotte ricerche mirate sull’ambiente per la selezione del sito ideale in cui costruire abitazioni, villaggi, tombe, palazzi imperiali ecc. Per fronteggiare l’inarrestabile sviluppo urbano e salvaguardare l’ecosistema, l’applicazione di queste teorie oggi è alla base dell’urbanistica moderna: progettisti e designers, attraverso l’utilizzo di queste teorie, conducono scrupolose ricerche per la realizzazione di progetti urbani di qualità ed ecosostenibili. Il seguente elaborato si pone l’obbiettivo di analizzare proprio la grande influenza del fengshui nell’architettura contemporanea cinese, con riferimenti anche al suo ruolo nella tradizione architettonica del passato. Nel primo capitolo, introduttivo, si offre una panoramica dell’argomento attraverso la spiegazione di cosa sia il fengshui e dell’influenza che ha avuto nell’architettura tradizionale, si pone poi l’attenzione sull’impatto e sul vasto impiego che queste teorie hanno durante la realizzazione dei progetti urbani contemporanei. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione di una serie di articoli accademici alcuni dei quali elencano le caratteristiche del fengshui con riferimento ai grandi capolavori dell’architettura tradizionale; altri invece rivolgono il focus all’architettura contemporanea presentando dei progetti di urbanistica interamente realizzati attraverso l’applicazione di queste teorie, come il campus universitario Huxi dell’Università di Chongqing, e il salone dell’auto di Zhuzhou, nella provincia dello Hunan. Il terzo ed ultimo capitolo è dedicato al commento traduttologico. Viene spiegata la tipologia testuale, è individuato il lettore modello al quale si è scelto di indirizzare il testo e sono poi presentate tutte le scelte sintattiche e stilistiche, attraverso la selezione di un corpus di esempi significativi, che hanno guidato il traduttore durante il processo traduttivo, con particolare attenzione alla sezione del lessico tecnico. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Gentili, 2021 it_IT
dc.title Il fengshui nell'architettura cinese: dalla selezione del sito alle applicazioni nell'urbanistica contemporanea. Proposta di traduzione di otto articoli accademici. it_IT
dc.title.alternative Il fengshui nell'architettura cinese: dalla selezione del sito alle applicazioni nell'urbanistica contemporanea. Proposta di traduzione di otto articoli accademici. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali" it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 974172 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Giulia Gentili (974172@stud.unive.it), 2021-04-12 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicoletta Pesaro (xiaopei@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record