Letteratura e Management. Impresa e lavoro nelle narrazioni letterarie contemporanee.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Panozzo, Fabrizio it_IT
dc.contributor.author Bruzzi, Valeria <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-11 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:10:36Z
dc.date.issued 2021-05-06 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/18607
dc.description.abstract La tesi si inserisce nell’ampio e variegato ambito degli studi critici sul management e sulle organizzazioni: attraverso un lavoro di ricerca teorica e critica indaga sul rapporto tra i linguaggi manageriali e quelli letterari, tra il Management e la Letteratura. Da un primo sguardo di carattere descrittivo che intende rivolgersi alla natura plurale e interdisciplinare di questo ambito di studi, ambito all’interno del quale si stagliano e si intrecciano influenze derivate da ambiti disciplinari anche polarmente opposti – dall’economia e dall’ingegneria fondative dello Scientific Management, agli studi culturali e umanistici verso i quali si sono orientati gli studi più recenti sulla cultura organizzativa e sull’organizzazione come fenomeno sociale – il lavoro si soffermerà, passando attraverso quelli che sono stati i principali studi accademici a riguardo, sul Narrative Turn che a partire dalla metà degli anni Novanta ha interessato gli studi. Si percorreranno così le ragioni principali per cui l'interesse narrativo si è diffuso oltre i confini linguistici fino a diventare uno degli strumenti privilegiati di ricerca e di studio organizzativo al cui interno sono stati accolti, sotto diverse forme e declinazioni, il pensiero narrativo e le strutture proprie della narrazione. Dalla narrazione alle narrazioni: la tesi si sviluppa poi intorno a ulteriori riflessioni intorno al potere conoscitivo della narrazione, arrivando a trattare dei meccanismi interni alla narrazione più propriamente letteraria da cui emergono gli interrogativi portanti del lavoro: può la Letteratura essere utile al Management? I romanzi e le opere letterarie possono essere una fonte di significato per i manager? La tesi affronterà questi interrogativi circoscrivendo lo studio all’area veneta, attraverso un lavoro di ricerca critico-manageriale che passerà attraverso l’analisi e il commento di sette romanzi italiani contemporanei che offrono, ciascuno in modo diverso, etnografie letterarie dell’organizzazione, del lavoro e dell’impresa nel ‘crudo Nordest’ degli ultimi decenni. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Valeria Bruzzi, 2021 it_IT
dc.title Letteratura e Management. Impresa e lavoro nelle narrazioni letterarie contemporanee. it_IT
dc.title.alternative Letteratura e Management. Impresa e lavoro nelle narrazioni letterarie contemporanee. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 871564 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note È possibile interpretare l’impresa e l’organizzazione attraverso i linguaggi letterari? Che cosa può offrire la lettura di opere letterarie a chi lavora in azienda, a chi fa impresa, a chi studia e vive l’organizzazione? È possibile osservare l’organizzazione e criticare il management attraverso la lettura semiotica di opere letterarie? Il seguente lavoro di ricerca, che si inserisce nell’ambito degli studi critici sul management e sulle organizzazioni, si propone di indagare il rapporto tra il Management e la Letteratura e la possibilità di un dialogo tra i linguaggi manageriali e quelli letterari: sarà dunque interamente attraversato da questi interrogativi di cui inizialmente analizzerà gli ambiti di studi e i contesti di ricerca che li ha visti emergere per la prima volta, studiandone le ragioni e i principali motivi di interesse per poi inserirsi in una posizione di continuità rispetto alle prime ricerche con la sezione empirica del lavoro attraverso cui si intenderà sperimentare attivamente l’incontro tra questi due linguaggi. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Valeria Bruzzi (871564@stud.unive.it), 2021-04-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabrizio Panozzo (bauhaus@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record