Factoring. Il contratto, le declinazioni tecniche, il mercato. Analisi empiriche delle determinanti del mercato e non solo.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Colonnello, Stefano it_IT
dc.contributor.author Zamengo Mazzer, Francesco Enrico <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-07 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:06:04Z
dc.date.available 2021-07-21T07:06:04Z
dc.date.issued 2021-05-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/18563
dc.description.abstract Il factoring rappresenta uno strumento estremamente utile per una azienda. Esso è l'operazione economico-finanziaria attraverso la quale un imprenditore cede massivamente a titolo oneroso i crediti presenti e futuri vantati nei confronti della propria clientela ad un factor il quale che ne cura la gestione, l’incasso e l’eventuale esazione, oltre a provvedere in tutto o in parte all’anticipazione del corrispettivo e garantire l’eventuale insolvenza del debitore ceduto. Il factoring può, attraverso le numerose configurazioni possibili, soddisfare diverse esigenze del cliente; in base alla grandezza dell’azienda cliente, al suo portafoglio clienti e il tipo di business può essere utilizzato come fonte alternativa o complementare di finanziamento rispetto al credito bancario, come garanzia di solvenza, migliora e stabilizza i flussi finanziari, può diminuire i costi legati alla gestione del credito. Può essere inoltre utile per selezionare la clientela grazie al maggior numero di informazioni che il factor ha a disposizione. In Italia quello del factoring rappresenta un mercato maturo e avanzato, tanto da valere nel 2018 circa il 14% del PIL italiano. Inoltre quello italiano è anche uno dei mercati più importanti a livello mondiale oltre che europeo. Analizzeremo nella tesi il contratto di factoring e la disciplina a cui è soggetto secondo la legislazione italiana, le diverse configurazioni possibili volte a soddisfare la pluralità di bisogni dei clienti e confronteremo il mercato Italiano con quello europeo e mondiale. indagheremo inoltre le determinanti che influiscono sul ricorso a tale strumento quale mezzo di finanziamento e non solo. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Francesco Enrico Zamengo Mazzer, 2021 it_IT
dc.title Factoring. Il contratto, le declinazioni tecniche, il mercato. Analisi empiriche delle determinanti del mercato e non solo. it_IT
dc.title.alternative Factoring. Il contratto, le declinazioni tecniche, il mercato. Analisi empiriche delle determinanti del mercato e non solo. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e finanza it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 850670 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Francesco Enrico Zamengo Mazzer (850670@stud.unive.it), 2021-04-07 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Colonnello (stefano.colonnello@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record