"Il Diavolo e i demoni infernali. Origine, rielaborazione e interpretazione dei guardiani danteschi tra tradizione classica e cultura cristiana"

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Zanato, Tiziano it_IT
dc.contributor.author Vecchiato, Simone <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2021-04-11 it_IT
dc.date.accessioned 2021-07-21T07:06:03Z
dc.date.available 2021-07-21T07:06:03Z
dc.date.issued 2021-05-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/18553
dc.description.abstract Le due principali sorgenti solcate e rielaborate dall'ingegno di Dante nel concepimento della sua Opera sono la tradizione classica e quella giudaico-cristiana. La tesi nello specifico si divide in due parti: nella prima, più generale, si affrontano tematiche quali la tradizione classica verso la quale Dante è debitore ed erede mettendo in evidenza, sia il ruolo di Virgilio come autore e come guida sia la descrizione dell'oltretomba pagano così come è tratteggiato dall'auto nel VI libro dell'Eeneide; un ulteriore paragrafo viene poi dedicato ad Ovidio e alla ripresa dei suoi miti da parte di Dante. Segue un capitolo in cui si delinea, attraverso esempi, la percezione e la sensibilità maturate dall'uomo medievale in merito a Satana, ai demoni e all'inferno, con specifico riferimento sia a due delle più importanti visioni sull'aldilà elaborate nel Medioevo e sia al pensiero intorno alla demonologia cristiana espresso da auctoritates quali S. Agostino, Gregorio Magno e Tommaso d'Aquino. La seconda parte della tesi, più specifica, si presenta invece come una sorta di inventario dei demoni-guardiani incontrati e descritti da Dante nella prima cantica. Si tratta di una categoria di personaggi che spesso, nella funzione che svolgono, sono gli esecutori della giustizia divina. Si vedrà quindi la loro origine, classica, biblica o storica che sia, per poi evidenziarne l'uso e la rielaborazione da parte di Dante nell'Inferno. Oltre a dare spazio alla voce dei commentatori antichi si vuole offrire la rappresentazione di questi demoni-custodi, così come vengono raffigurati in alcuni degli antichi manoscritti e nelle più recenti illustrazioni di artisti quali Paolo Barbieri e Gabriele dell'Otto. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Simone Vecchiato, 2021 it_IT
dc.title "Il Diavolo e i demoni infernali. Origine, rielaborazione e interpretazione dei guardiani danteschi tra tradizione classica e cultura cristiana" it_IT
dc.title.alternative Il Diavolo e i demoni infernali it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Filologia e letteratura italiana it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020, sessione straordinaria LM it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 828036 it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA it_IT
dc.description.note Tesi di laurea magistrale it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Simone Vecchiato (828036@stud.unive.it), 2021-04-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Tiziano Zanato (zanato@unive.it), 2021-04-26 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record