dc.contributor.advisor |
Busacca, Maurizio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Candian, Eugenia <1990> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-04-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2021-07-21T07:06:01Z |
|
dc.date.issued |
2021-05-13 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/18534 |
|
dc.description.abstract |
Abitare in modo differente, o in altri termini in cohousing, ossia coabitando, è un fenomeno sociale che, pur nato in Danimarca verso la fine degli anni ’60, si può definire abbastanza recente: la sua diffusione negli ultimi decenni è stata rapida in Europa e a partire dagli anni duemila ha coinvolto anche l’Italia, dapprima in Toscana e Lombardia, attirando lo sguardo dei media, del mondo dell’associazionismo, delle istituzioni e delle organizzazioni che lo promuovono.
La coabitazione, il raccogliersi di più nuclei familiari che condividono spazi, strumenti e momenti di vita, era una pratica antica in Occidente e attualmente, indebolitisi i vincoli della parentela, la forma del cohousing vuole valorizzare il legame della condivisione di idee e modi di vivere.
La forma degli spazi fisici e l’uso in comune che i co-abitanti ne fanno risponde ad alcuni vecchi bisogni sociali e a nuovi rischi emergenti in conseguenza dei mutamenti del contesto sociale ed economico, come la riduzione della solitudine nella popolazione anziana e la cura delle fragilità.
La progettazione del cohousing favorisce la possibilità di un maggiore scambio sociale, crea un ambiente fisico in grado di facilitare la conoscenza tra i residenti e di infondere in tutti un forte senso di sicurezza, consente la razionalizzazione dei consumi riducendo l’inquinamento e una gestione del bene immobile orientata al rispetto dell'ambiente.
E’ nell’intersezione tra la fisicità del luogo e la sua spiritualità, “l’anima”, che nasce l’interesse del presente studio, ad approccio sociologico: si intende in questa sede indagare il fenomeno dal punto di vista del gruppo sociale che vive lo spazio condiviso, animandolo, ricreando una “comunità” quale strumento di sostenibilità sociale e ambientale. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Eugenia Candian, 2021 |
it_IT |
dc.title |
Il Cohousing: valutazioni ex post dell'abitare, in modo differente, insieme |
it_IT |
dc.title.alternative |
Il Cohousing: valutazioni ex post dell'abitare, in modo differente, insieme |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019-2020, sessione straordinaria LM |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
closedAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
860636 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE |
it_IT |
dc.description.note |
nessuna |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
10000-01-01 |
|
dc.provenance.upload |
Eugenia Candian (860636@stud.unive.it), 2021-04-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Maurizio Busacca (maurizio.busacca@unive.it), 2021-04-26 |
it_IT |