Manifestazioni contemporanee dell’industria culturale: l’imprenditorialità creativa sotto la lente francofortese

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Panozzo, Fabrizio it_IT
dc.contributor.author Valerioti, Roberta <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2020-10-14 it_IT
dc.date.accessioned 2021-02-02T09:54:47Z
dc.date.available 2021-02-02T09:54:47Z
dc.date.issued 2020-10-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17938
dc.description.abstract L’analisi si sviluppa intorno all’elezione a caso di studio del progetto contemporaneo Artonauti, le figurine dell’arte, ideato e promosso dall’Impresa Sociale WizArt S.r.l. e finanziato dalla fondazione Cariplo. Esso si configura come un innovativo strumento educativo finalizzato all’inclusione, ad un paritario e democratico allargamento della platea dei fruitori dell’arte e ad una sana contaminazione sociale ed interdisciplinare. La forma del ‘gioco ed imparo’ veicolata dal medium figurine si inserisce nel campo dell’Edutainment e, in parallelo, conduce ad una identificazione del prodotto Artonauti all’interno del settore della Popular Art. Anche grazie ad un confronto diretto con il team Artonauti, si è formulata una prima domanda di ricerca: si può giustificare e validare il processo di popolarizzazione dell’arte poiché volto ad una sua rapida e radicata diffusione all’interno della società tutta? L’interrogativo ha indirizzato la trattazione verso le elaborazioni estetiche, sociali ed economiche della Scuola di Francoforte che hanno portato alla genesi de ‘l’industria culturale’. Dalle pagine di Theodor W. Adorno sono stati mutuati i temi della mercificazione, della banalizzazione e dell’omologazione dell’arte ed anche la dualità, individuata dal filosofo, tra high and low nelle produzioni culturali. Nel perseguire una contestualizzazione propositiva del caso di studio, si è poi intavolata una dialettica e riflessiva critica al pensiero dei teorici di Francoforte. Questa è stata formulata alla luce degli sviluppi del settore degli ultimi venti anni, ossia dell’avvenuta svolta creativa che ha portato al riconoscimento dell’edificazione delle Industrie culturali e creative. La seconda domanda di ricerca riguarda l’inquadramento del progetto Artonauti all’interno di un’ottica di imprenditorialità creativa, dal momento che esso si propone di originare e diffondere innovazione culturale attraverso un basilare slancio creativo che si concretizza anche in una particolare catena di valore. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Roberta Valerioti, 2020 it_IT
dc.title Manifestazioni contemporanee dell’industria culturale: l’imprenditorialità creativa sotto la lente francofortese it_IT
dc.title.alternative Manifestazioni contemporanee dell’industria culturale: l’imprenditorialità creativa sotto la lente francofortese it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020_Sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 867659 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Roberta Valerioti (867659@stud.unive.it), 2020-10-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Fabrizio Panozzo (bauhaus@unive.it), 2020-10-19 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record