Le biblioteche pubbliche nell'era "social"

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ridi, Riccardo it_IT
dc.contributor.author Reginato, Sonia <1979> it_IT
dc.date.accessioned 2020-10-15 it_IT
dc.date.accessioned 2021-02-02T09:54:36Z
dc.date.available 2021-02-02T09:54:36Z
dc.date.issued 2020-11-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17890
dc.description.abstract L'elaborato analizza i principali cambiamenti legati all'avvento del Web 2.0 ed all'applicazione del concetto di "Library 2.0" nelle biblioteche pubbliche italiane. L'evoluzione tecnologica ha cambiato i comportamenti e le pratiche di utilizzo delle informazioni in Rete da parte delle persone, aumentando la spinta alla partecipazione come idea di produzione e di accesso democratico alla conoscenza. Ma la filosofia "2.0" ha prodotto un cambio di paradigma anche a livello sociale, oltre che tecnologico, che si riflette anche in un differente utilizzo delle pratiche di lettura e di modalità di apprendimento delle persone, sempre più convergente verso l’ambiente digitale come medium privilegiato per l’accesso alla conoscenza. Di fronte ad uno scenario in cui gli Opac delle biblioteche pubbliche sembrano in competizione con Google, le statistiche nazionali rilevano una contrazione dei lettori, l’emergere di nuovi canali comunicativi e di marketing digitale attraverso i social network, le biblioteche pubbliche stanno attraversando, da quasi un ventennio, una “crisi d’identità” che si affianca a quella economica ed alla persistente contrazione di risorse umane ed economiche destinate a queste istituzioni. L'analisi parte dal concetto di identità della biblioteca pubblica locale, partendo dall'affermazione del modello anglosassone sino al dibattito intorno all'evoluzione del ruolo istituzionale che sposta il focus dell'attenzione dalla dimensione materiale dei documenti (e dei libri) a quella dell'aspetto conoscitivo, maggiormente legato alle attività di apprendimento, alle attività di socializzazione e di incontro delle persone nella comunità di riferimento, tenendo conto anche dei principi internazionali e delle politiche comunitarie emanati intorno ai temi di accesso alla conoscenza e di riduzione del divario digitale. Infine, una parte della tesi affronta l’evoluzione storica ed istituzionale della biblioteca pubblica di Ente locale nel nostro Paese per meglio comprenderne l’assetto normativo, la ripartizione delle competenze tra Regioni e Comuni, le ragioni e le conseguenze dell’assenza di una politica bibliotecaria statale in tema di biblioteche pubbliche locali. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Sonia Reginato, 2020 it_IT
dc.title Le biblioteche pubbliche nell'era "social" it_IT
dc.title.alternative Le *biblioteche pubbliche nell'era "social" it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2019-2020_Sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 806149 it_IT
dc.subject.miur M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Sonia Reginato (806149@stud.unive.it), 2020-10-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Riccardo Ridi (ridi@unive.it), 2020-10-19 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record