dc.contributor.advisor |
Serragiotto, Graziano |
it_IT |
dc.contributor.author |
Spaliviero, Camilla <1987> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-12-03 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-10-14T07:10:43Z |
|
dc.date.issued |
2020-03-04 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/17812 |
|
dc.description.abstract |
La tesi si divide in due parti. Nella prima parte investighiamo lo stato dell’arte sull’educazione letteraria e sulla didattica della letteratura in Italia, in relazione all’educazione linguistica, all’educazione interculturale e alla comunicazione interculturale. Inoltre, elaboriamo un modello di competenza comunicativa, letteraria e interculturale e un metodo ermeneutico e interculturale per la didattica della letteratura. Nella seconda parte riportiamo i risultati di uno studio di caso mirato a esplorare come i docenti insegnano la letteratura italiana e straniera, cosa pensano gli studenti a riguardo e come vorrebbero che fosse insegnata la letteratura. Raccogliamo i dati in 5 scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto attraverso le interviste a 24 docenti di letteratura italiana e straniera e i questionari a 278 studenti. Successivamente, realizziamo l’analisi del contenuto (Creswell 2014) dei dati qualitativi con il software Nvivo. Dai risultati dei docenti emergono il persistere degli approcci tradizionali, la mancata applicazione dell’approccio ermeneutico e lo scarso utilizzo di metodologie a mediazione sociale. Dai risultati degli studenti rileviamo l’apprezzamento del coinvolgimento nella ricerca dei significati letterari e il desiderio di aumentare lo spazio dell’interazione e dell’interpretazione. L’obiettivo è verificare la validità delle proposte di modello e di metodo e suggerire dei miglioramenti per l’insegnamento della letteratura. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Camilla Spaliviero, 2020 |
it_IT |
dc.title |
Educazione letteraria e didattica della letteratura in Italia: stato dell'arte e implicazioni glottodidattiche |
it_IT |
dc.title.alternative |
|
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Lingue, culture e societa' moderne e scienze del linguaggio |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
Dottorato - Ciclo32° - Appello 17-01-20 |
it_IT |
dc.description.cycle |
32 |
|
dc.degree.coordinator |
Bou Maqueda, Enric |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D002035 |
|
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
812173 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
2 v. (XII, 800 p. ; [291] p.) |
|
dc.subject.miur |
L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE |
it_IT |
dc.description.note |
Il v. 2 contiene le Appendici |
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Camilla Spaliviero (812173@stud.unive.it), 2019-12-03 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Graziano Serragiotto (graziano.serragiotto@unive.it), 2020-01-17 |
it_IT |