dc.contributor.advisor |
Panozzo, Fabrizio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Marchitelli, Mirko <1996> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-07-09 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2020-09-24T12:02:04Z |
|
dc.date.available |
2020-09-24T12:02:04Z |
|
dc.date.issued |
2020-07-30 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/17592 |
|
dc.description.abstract |
Sin dalla fine degli anni ’90, in Italia, il settore della cultura è stato più volte “rivoluzionato” con riforme volte a conferire maggiore autonomia ai musei statali. Questo processo, summa dell’incrocio delle teorie manageriali del NPM e del percorso di sussidiarietà intrapreso dall’amministrazione centrale del nostro Paese, ha trovato il suo climax con la riforma Franceschini del 2014. A 5 anni da tale riforma, le prestazioni dei musei autonomi sono sicuramente migliorate: gli istituti hanno abbandonato il proprio aspetto di “museo-ufficio” per divenire istituzioni attente al rapporto con l’utenza e con il territorio d’appartenenza. La rinnovata procedura di selezione dei direttori ha garantito professionalità di alto livello, propedeutiche allo sviluppo dei musei da un punto di vista manageriale e da un punto di vista storico-artistico. Ricostruendo le teorie sopracitate e analizzando il primo esperimento di Soprintendenza autonoma presso Pompei, si giunge all’analisi della riforma del 2014 sottolineandone i punti di continuità con il passato e i passaggi ritenuti più innovativi. In un’ottica di ulteriore ricerca sui risultati prodotti dai primi anni di riforma, dato il loro carattere strettamente attuale e contingente, si sottolineano alcuni elementi passibili di un’ulteriore implementazione futura, con la speranza di rendere l’iniziativa museale sempre meno legata all’intraprendenza personale del direttore e sempre più frutto di un’azione concertata di un organico competente e sempre più specializzato. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Mirko Marchitelli, 2020 |
it_IT |
dc.title |
Declinazioni dell'autonomia nel sistema museale italiano |
it_IT |
dc.title.alternative |
Le declinazioni dell'autonomia nel sistema museale italiano |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Economia e gestione delle arti e delle attività culturali |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2019/2020 - Sessione Estiva |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
875572 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Mirko Marchitelli (875572@stud.unive.it), 2020-07-09 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Fabrizio Panozzo (bauhaus@unive.it), 2020-07-27 |
it_IT |