"Le ragazze come lei": proposta di traduzione, analisi e commento di un racconto di Yan Geling.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Pesaro, Nicoletta it_IT
dc.contributor.author Felici, Elisa <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2020-07-14 it_IT
dc.date.accessioned 2020-09-24T12:02:01Z
dc.date.available 2020-09-24T12:02:01Z
dc.date.issued 2020-07-28 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17568
dc.description.abstract Il presente lavoro è incentrato su una proposta di traduzione dal cinese all’italiano del racconto lungo Shui jia you nü chu zhangcheng pubblicato da Yan Geling all’interno di un’omonima raccolta di racconti. Ho scelto di tradurre questo racconto perché ho trovato Yan Geling un’autrice interessante: la sua scrittura è un ponte tra letteratura popolare – di massa e “letteratura alta”, vantando da una parte premi prestigiosi, dall’altra un successo su vasta scala, sia come autrice che come sceneggiatrice. Il racconto, inoltre, è intriso di una moltitudine di temi e sintesi di una visione femminile e femminista molto particolare. Inoltre si tratta di uno dei primi racconti di Yan Geling, in cui emergono molte delle caratteristiche della sua scrittura. L’elaborato è diviso in quattro sezioni. I primi due capitoli sono introduttivi all’opera: in particolare, il primo presenta brevemente il fenomeno della diaspora in letteratura cinese e l’autrice, con una breve biografia, basata soprattutto sulla narrazione che Yan Geling dà di sé nelle interviste, un’introduzione alle sue opere principali ed una presentazione della concezione personale che l’autrice ha della scrittura, delle implicazioni di essa e del processo creativo dietro la stesura delle proprie opere. Il secondo capitolo si concentra invece sull’opera protagonista di questa tesi, Shui jia you nü chu zhangcheng, e ne presenta un’analisi approfondita da diversi punti di vista, basata in gran parte sulle osservazioni di critici e studiosi cinesi. Vengono analizzati temi, simboli, riflessioni e implicazioni della storia raccontata, così come le tecniche narrative utilizzate. Non essendo il racconto tradotto nella sua interezza, ne viene anche riassunta la trama. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione dal cinese all’italiano del romanzo Shui jia you nü chu zhangcheng (谁家有女初长成). La versione a cui si è fatto riferimento è quella pubblicata nel 2001 sulla rivista Beijing Wenxue (北京文学), a sua volta basata su quella apparsa nel 2000 sulla rivista Dangdai (当代). Il romanzo non è suddiviso in capitoli, ma in due sezioni. Si è scelto di tradurre principalmente parti tratte dalla prima sezione, giudicata sia più interessante dal punto di vista traduttivo che densa di temi. La scelta delle singole parti da tradurre è stata dettata dalla volontà di seguire il tema centrale della tragedia femminile e personale di cui Qiaoqiao è protagonista e gli altri temi evidenziati nel secondo capitolo, cercando di fornire allo stesso tempo un quadro sufficientemente completo della storia. Il quarto ed ultimo capitolo contiene il commento traduttologico: vengono delineate le caratteristiche del testo originale, la tipologia testuale a cui esso appartiene, la dominante ed il lettore modello. Viene esposta la strategia traduttiva scelta, definito il lettore modello a cui ci si è rivolti e vengono portati alcuni esempi che mostrano i problemi traduttivi incontrati e l’applicazione della macrostrategia adottata. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Elisa Felici, 2020 it_IT
dc.title "Le ragazze come lei": proposta di traduzione, analisi e commento di un racconto di Yan Geling. it_IT
dc.title.alternative “Le ragazze come lei”: proposta di traduzione, analisi e commento di un romanzo breve di Yan Geling. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali" it_IT
dc.description.academicyear 2019/2020 - Sessione Estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 872473 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Elisa Felici (872473@stud.unive.it), 2020-07-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Nicoletta Pesaro (xiaopei@unive.it), 2020-07-27 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record