Psicogrammatica Montessori, langue anglaise et besoins éducatifs particuliers: l’ étude de cas d’un élève dyslexique, avec déficit de l’attention et hyperactivité.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Serragiotto, Graziano it_IT
dc.contributor.author Grillo, Eleonora <1989> it_IT
dc.date.accessioned 2020-07-11 it_IT
dc.date.accessioned 2020-09-24T12:00:24Z
dc.date.issued 2020-07-29 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17476
dc.description.abstract Il metodo Montessori può offrire alla nuova didattica spunti significativi per una riflessione approfondita sui temi dell'autonomia, della centralità del discente e dei suoi tempi di apprendimento. La scientificità, l'attenzione all'individuo e l'osservazione sistematica del bambino nei primi anni del suo sviluppo, hanno portato Maria Montessori alla creazione di una proposta pedagogica accessibile e tuttora considerata molto attuale. Nella prima parte di questo lavoro, esamineremo le tappe fondamentali della vita e del pensiero della celebre pedagogista italiana, i fondamenti del famoso Metodo e le sue convergenze con le principali teorie della glottodidattica, tenendo conto anche dell'importante contributo della ricerca nel campo delle neuroscienze. La seconda parte di questo lavoro (parte sperimentale) presenterà il particolare metodo della Psicogrammatica per l'apprendimento della lingua madre (italiano) e della LS (inglese), prima attentamente osservato in una scuola elementare Montessori e poi messo in pratica su un alunno con bisogni educativi speciali (BES) che frequenta il primo anno di istruzione superiore. Nella didattica "tradizionale", la lingua inglese, particolarmente complicata per questa categoria di allievi, è spesso semplificata e ridotta a semplice memorizzazione di parole o funzioni comunicative di base; tutto coadiuvato da immagini, motivi e colori che utilizzano principalmente il canale visivo. Come affrontare, allora, l'insegnamento di questa lingua opaca, foneticamente e sintatticamente lontana dalla nostra? E' possibile suscitare in questi studenti una riflessione metalinguistica, perché possano imparare ad imparare? Può, infine, il metodo Montessori contribuire alla creazione di un insegnamento della lingua inglese non più mnemonico e tradizionale, ma coinvolgente e accessibile? Questo lavoro si propone, attingendo anche dalla mia esperienza personale e professionale nell'insegnamento dell'inglese agli adolescenti nelle scuole e nei centri di formazione professionale e dai dati raccolti e analizzati nello studio di caso qui presentato, di rispondere a queste domande. E di dimostrare come il lavoro "elementare" sul linguaggio, svolto secondo i principi della Psicogrammatica Montessori, possa essere applicato, attraverso materiali creati e strutturati appositamente per l'apprendimento dell'inglese con gli studenti adolescenti con bisogni educativi speciali. it_IT
dc.language.iso fr it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Eleonora Grillo, 2020 it_IT
dc.title Psicogrammatica Montessori, langue anglaise et besoins éducatifs particuliers: l’ étude de cas d’un élève dyslexique, avec déficit de l’attention et hyperactivité. it_IT
dc.title.alternative Psicogrammatica Montessori, langue anglaise et besoins éducatifs particuliers: l’ étude de cas d’un élève dyslexique, avec déficit de l’attention et hyperactivité. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2019/2020 - Sessione Estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 966627 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE it_IT
dc.description.note La parte dello studio di caso è in italiano. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language FRANCESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Eleonora Grillo (966627@stud.unive.it), 2020-07-11 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Graziano Serragiotto (graziano.serragiotto@unive.it), 2020-07-27 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record