Analisi delle componenti strutturali del parapendio e delle principali tecniche di volo. Indagine terminografica in italiano e in cinese

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gatti, Franco it_IT
dc.contributor.author Tessitore, Laura <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2020-07-14 it_IT
dc.date.accessioned 2020-09-24T11:58:32Z
dc.date.issued 2020-07-30 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/17304
dc.description.abstract Il presente studio contiene il repertorio terminografico in italiano e in cinese inerente al parapendio e all’omonima attività sportiva. Il repertorio ha la finalità di essere inserito in TERMit, la banca dati terminologici SSLMIT. L’elaborato è rivolto a interpreti e traduttori impiegati nel settore outdoor, con la necessità di lavorare con il lessico specialistico legato al volo libero con il parapendio. Vengono elencate le varie componenti del parapendio e analizzati i termini utili alla la spiegazione delle tecniche di volo, inoltre sono trattati i principi di fisica aerodinamica e di meteorologia, la cui conoscenza è necessaria per il conseguimento della patente di volo riconosciuta internazionalmente dalla Federazione Aeronautica Internazionale. Lo studio delle traduzioni lessicali è stato parzialmente effettuato sul campo, sul territorio della Repubblica di Cina (Taiwan), presso le scuole nazionali di parapendio di Mustang paragliding club, Aowai paragliding e Hualian paragliding. I testi tecnici in lingua cinese utilizzati come referenze sono di conseguenza le dispense degli istruttori delle sopra citate scuole di volo e i manuali adottati dalla “Chinese Taipei gliding sports association”, l’Associazione di Sport di Volo Libero della Repubblica di Cina. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Laura Tessitore, 2020 it_IT
dc.title Analisi delle componenti strutturali del parapendio e delle principali tecniche di volo. Indagine terminografica in italiano e in cinese it_IT
dc.title.alternative Analisi delle componenti strutturali del parapendio e delle principali tecniche di volo. Indagine terminografica in italiano e in cinese. it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2019/2020 - Sessione Estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 848114 it_IT
dc.subject.miur L-OR/21 LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Laura Tessitore (848114@stud.unive.it), 2020-07-14 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Franco Gatti (fgatti@unive.it), 2020-07-27 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record