Il dovere di integrarsi secondo la legge. Politiche di accoglienza e civic integration nell'Accademia per l'integrazione

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Campomori, Francesca it_IT
dc.contributor.author Bonaiti, Rachele <1995> it_IT
dc.date.accessioned 2020-02-16 it_IT
dc.date.accessioned 2020-06-16T06:39:30Z
dc.date.available 2020-06-16T06:39:30Z
dc.date.issued 2020-03-17 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/16866
dc.description.abstract Il presente elaborato prende in esame l’Accademia per l’integrazione di Bergamo, un progetto sperimentale di accoglienza attiva nato nel settembre del 2018 realizzato in collaborazione fra il Comune, Caritas, Confindustria locale e la cooperativa Ruah. Il progetto, sebbene proposto e acclamato come innovativo, presenta alcune ambiguità specifiche in quanto viene presentato come alternativa alle politiche di destra e modello da parte del centro-sinistra. L’Accademia si rivela essere in realtà l’altra faccia della medaglia di un pensiero comune e distorto che mira al controllo e all’inclusione subordinata dei migranti. Come si è arrivati a questo? Il presente elaborato si addentra nel panorama delle politiche migratorie e di integrazione attuate in Italia negli ultimi trent’anni. A partire dagli anni Novanta in Italia i temi dell’immigrazione e del diritto d’asilo sono entrati sempre più ferocemente nel dibattito pubblico. La politica ha prodotto negli anni una serie di dispositivi volti a regolare il fenomeno. In particolare, il modello italiano di gestione dei flussi migratori si distingue fin da subito per il suo carattere emergenziale e securitario. Questi tratti accompagnano la gestione dei flussi migratori fino ad oggi e non solo a livello italiano. Le politiche dell’Unione Europea infatti mostrano fin da subito l’obiettivo di voler reprimere i movimenti delle persone che desiderano arrivare in Europa, obiettivo che viene considerato come prioritario in seguito alla cosiddetta crisi dei rifugiati dell’estate del 2015 attraverso la creazione dell’Agenda europea per la migrazione e l’istituzione dei centri hotspot nei territori posti ai confini di alcuni degli Stati membri come l’Italia. L’esternalizzazione delle frontiere e l’istituto del confine sono concetti che combaciano con politiche di questo tipo, come anche l’accordo fra UE e Turchia del 2016 e i partenariati fra Italia e Libia. Le politiche di ingresso si intrecciano con le politiche civic integration attuate in Italia a partire dal 2006. I migranti una volta arrivati in Italia sono infatti tenuti a integrarsi se non vogliono essere espulsi, ma cosa significa? La civic integration viene proposta non solo come politica incentrata sul rispetto e l’adesione a valori costituzionali e al superamento di test linguistici e civici ma si dimostra essere un dispositivo di disciplinamento morale. All’interno dell’elaborato vengono analizzate le politiche di integrazione civica italiane dalla Carta dei Valori della cittadinanza e dell’integrazione del 2006 fino al Piano nazionale d’integrazione dei titolari di protezione internazionale del 2017 passando per l’Accordo di Integrazione del 2009, dispositivi e documenti creati da governi di destra e sinistra e che presentano molteplici affinità. È all’interno di politiche di questo tipo, oltre alla diffusione massiccia di discorsi razzisti e xenofobi, che si inserisce l’Accademia per l’integrazione con cui si cerca di promuovere una narrazione che promuove il richiedente asilo come docile e «utile» alla comunità. Il termine integrare è oramai molto simile a quello di assimilare in base anche a una visione culturalista dei soggetti. Le politiche migratorie attuate in questi ultimi anni e l’accoglienza intesa come dispositivo di controllo delle persone hanno comportato la diffusione di una precisa immagine del migrante: un soggetto diverso dagli autoctoni che deve essere civilizzato e «civicizzato», che deve essere in grado di ripagare il debito verso una società buona che lo accoglie. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Rachele Bonaiti, 2020 it_IT
dc.title Il dovere di integrarsi secondo la legge. Politiche di accoglienza e civic integration nell'Accademia per l'integrazione it_IT
dc.title.alternative Il dovere di integrarsi secondo la legge. Politiche di accoglienza e di civic integration nell'Accademia per l'Integrazione it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 872021 it_IT
dc.subject.miur SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE it_IT
dc.description.note . it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Rachele Bonaiti (872021@stud.unive.it), 2020-02-16 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesca Campomori (francesca.campomori@unive.it), 2020-03-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record