La finanza del Profeta. Un mercato inesplorato.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Buongiorno, Massimo it_IT
dc.contributor.author Dalla Venezia, Marco <1994> it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-20 it_IT
dc.date.accessioned 2019-11-20T07:10:07Z
dc.date.available 2019-11-20T07:10:07Z
dc.date.issued 2019-07-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/15476
dc.description.abstract Il sistema finanziario islamico ha un giro d’affari che presenta tassi di crescita tra i più interessanti dell’intero mondo economico e l’ultima grande crisi finanziaria che ha messo in ginocchio gran parte delle istituzioni finanziarie occidentale sembra non avere colpito la finanza islamica. Secondo i dati riportati dalla IFSB nel “Islamic Financial Services Industry Stability Report 2018”, l’industria finanziaria basata sulle regole coraniche mostra tassi di crescita year-on-year del 11% e del 6% nel quinquennio 2012-2017, muovendo un volume di 2.4 trilioni di dollari in asset in 56 paesi, ma con le maggiori concentrazioni in quelli del Medio Oriente e del Sud-Est asiatico. Il settore finanziario è caratterizzato da tre segmenti principali: le banche, i mercati finanziari e i takaful (le assicurazioni islamiche). Sicuramente chi la fa da padrone è il sistema bancario in termini strutturali e di masse gestite; infatti, nonostante una leggera contrazione nell’ultimo biennio, circa il 71% del volume dell’intero Islamic Financial Services Industry è imputabile alle banche islamiche e alle “windows” degli istituti tradizionali dedicate alla vendita di prodotti conformi la Shari’a. Lo studio della Finanza Islamica è indissolubilmente associato alla religione coranica. Per poterla comprendere occorre, preventivamente, indagare su cosa sia l’Islam, come esso influisca sui rapporti personali, sui rapporti economici e sulla società nel suo insieme. Non può essere semplicemente considerata come una religione, perché tutto ruota attorno al concetto di comando divino espresso tramite il Profeta Maometto. Questi dettami, derivanti da Dio, individuano un vero e proprio stile di vita che abbraccia ogni sfaccettatura della vita terrena: dai legami personali, al culto, all'economia sino all'alimentazione e all'abbigliamento. Per un credente, l’intera vita è caratterizzata dalla spiritualità e nessun aspetto dell’esistenza stessa si può laicizzare. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marco Dalla Venezia, 2019 it_IT
dc.title La finanza del Profeta. Un mercato inesplorato. it_IT
dc.title.alternative La Finanza del Profeta. Un mercato inesplorato it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e finanza it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Economia it_IT
dc.description.academicyear 2018/2019_sessione_estiva it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 851678 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marco Dalla Venezia (851678@stud.unive.it), 2019-06-20 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Massimo Buongiorno (mbuongiorno@unive.it), 2019-07-08 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record