Bio-potere con caratteritiche cinesi: il caso del pink yuan

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Brombal, Daniele it_IT
dc.contributor.author Di Salvatore, Livio <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-15 it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-11T08:42:09Z
dc.date.available 2019-06-11T08:42:09Z
dc.date.issued 2019-03-07 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/14444
dc.description.abstract L’elaborato si propone di analizzare il fenomeno della pink economy, specificamente nella sua declinazione cinese del pink yuan, e di osservare come esso si relazioni con la situazione socio-politica degli LGBT cinesi e con la loro eventuale emancipazione. Innanzitutto si delinea una panoramica della sessualità in Cina e di come essa sia cambiata negli ultimi anni, con l’ausilio delle teorie di Pan Suiming. Inoltre, si disegna un quadro generale dell’omosessualità in Cina, la sua percezione e le varie criticità. Successivamente si definisce il fenomeno della pink economy e si danno dei cenni storici, per poi passare al caso cinese specifico con le sue particolarità e i suoi settori di riferimento: dalla tecnologia, all’e-commerce fino al turismo. Si procede pertanto a una prima analisi del dibattito pubblico sul fenomeno e delle sue implicazioni politiche e sociali, per cominciare a chiedersi se è un fenomeno con un effetto inclusivo o esclusivo. Nell’ultimo capitolo questa domanda viene sviluppata ulteriormente, avvalendosi delle teorie di Michel Foucault e Pierre Bourdieu e degli studi sulla società del desiderio di Lisa Rofel. L’analisi del fenomeno con gli strumenti appena citati mette in evidenza quanto l’emancipazione veicolata dai consumi costituisca un’inclusione solo strumentale, che nasconde obiettivi di potere e progetti di società ben precisi, e rivela come gli LGBT si trovino in vincoli di potere non certo meno stringenti, bensì solo di natura differente. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Livio Di Salvatore, 2019 it_IT
dc.title Bio-potere con caratteritiche cinesi: il caso del pink yuan it_IT
dc.title.alternative Bio-potere con caratteristiche cinesi: il caso del pink yuan it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 989257 it_IT
dc.subject.miur SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Livio Di Salvatore (989257@stud.unive.it), 2019-02-15 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Daniele Brombal (daniele.brombal@unive.it), 2019-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record