Il Real Reader della letteratura giapponese d'infanzia in Italia.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Mariotti, Marcella Maria it_IT
dc.contributor.author Papa, Raffaele <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2019-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2019-06-11T08:41:52Z
dc.date.issued 2019-03-27 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/14335
dc.description.abstract Lo scopo di questo studio è quello di comprendere quanto la nostra società sia improntata verso il multiculturalismo attraverso la letteratura giapponese per l’infanzia. Questo perché le nuove generazioni stanno crescendo in un’Italia con un’identità nazionale ormai formata e che, per i recenti eventi che hanno interessato il nostro Paese, ha visto un corroboramento della xenofobia. Si è deciso di prendere in considerazione questa tipologia testuale, oltre che per i buoni rapporti che le due nazioni intrattengono, per il ruolo che ha la letteratura d’infanzia nella riproduzione della società e per la capacità dei libri giapponesi per bambini di affrontare temi universalmente validi eliminando le differenze etniche. Già in passato studiosi come Maria Elena Tisi e Marcella Mariotti hanno indagato la presenza di questi libri in Italia, sottolineando come alcuni dei titoli arrivati all’interno dello stivale abbiano avuto un ottimo riscontro tra la stampa (Mariotti, 2006). Per raggiungere lo scopo di questa tesi, si è indagato il lettore reale di questi libri attraverso la somministrazione di questionari presso librerie, scuole ed associazioni culturali. I dati ottenuti hanno mostrato come, nonostante studi precedenti, la maggior parte dei rispondenti, tra i quali anche studiosi di materie concernenti il Giappone, non conoscano questa tipologia testuale. Nonostante ciò, alcuni rispondenti hanno mostrato molta curiosità verso un mondo, quello giapponese, loro quasi sconosciuto. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Raffaele Papa, 2019 it_IT
dc.title Il Real Reader della letteratura giapponese d'infanzia in Italia. it_IT
dc.title.alternative Il Real Reader della letteratura giapponese per l'infanzia it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 862736 it_IT
dc.subject.miur L-OR/22 LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA it_IT
dc.description.note All'interno di questa tesi si parla del Real Reader della letteratura giapponese per l'infanzia in Italia. Questo ambito di indagine è stato scelto per riuscire a comprendere quanto l'Italia sia improntata verso il multiculturalismo. All'interno dello scritto troverete una parte iniziale all'interno della quale si discuterà del tema della definizione della letteratura giapponese per l'infanzia, verrà chiarito il concetto di Real Reader e verrà chiarito il target del questionario da noi ideato. Successivamente si delineerà l'offerta di libri nipponici per bambini in Italia andando a presentare i titoli pubblicati tra il 2016 e il 2018 e verranno presentate le interviste fatte per riuscire ad individuare le motivazioni che spingono le case editrici ad introdurre titoli giapponesi all'interno del nostro mercato. Verrà infine illustrato il processo di creazione del questionario e verranno presentati i dati ottenuti e le conclusioni alle quali siamo giunti tramite la loro analisi. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Raffaele Papa (862736@stud.unive.it), 2019-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marcella Maria Mariotti (mariotti@unive.it), 2019-03-04 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record