dc.contributor.advisor |
Cesarale, Giorgio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Cerana, Anthea <1994> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-02-17 |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2019-06-11T08:40:34Z |
|
dc.date.available |
2019-06-11T08:40:34Z |
|
dc.date.issued |
2019-03-19 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/14100 |
|
dc.description.abstract |
La tesi ha lo scopo di analizzare lo sviluppo della filosofia politica in Corea del Sud nell’arco di tempo che intercorre fra il 1945 e i giorni nostri. Il focus principale di questo elaborato riguarda l’evoluzione della democrazia in Corea: inizialmente di tipo derivato, in quanto imposta dall’alto dagli Stati Uniti d’America al termine della seconda guerra mondiale, assume in seguito una connotazione tipicamente coreana ed autoritaria, fino a prendere le sembianze di una democrazia più liberale e di stampo maggiormente occidentale a partire dal 1987.
Nella prima parte, lo studio si concentra sugli effetti che l’anticomunismo ha sulle reazioni del popolo coreano nei confronti del processo di democratizzazione. In aggiunta, mira a legittimare l’iniziale totalitarismo del governo democratico con giustificazioni economiche. Sono anni in cui dalla significativa influenza del confucianesimo scaturiscono dibattiti sul suo apporto più o meno positivo alla modernizzazione e allo sviluppo generale del Paese.
Nella seconda parte, vengono prese in considerazione correnti filosofiche più strettamente occidentali (idealismo, esistenzialismo e post strutturalismo) ricollegandone il discorso al contesto coreano e proponendole come riflessione all’interno della contrapposizione collettivo-individuo che permea la società coreana a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il confucianesimo rimane un elemento predominante di riflessione nel percorso verso la transizione e il consolidamento della democrazia, così come i movimenti sociali che agiscono sullo sfondo delle vicende politiche.
Infine, l’opera prende in esame gli ostacoli che ad oggi non permettono alla democrazia coreana di rafforzarsi ulteriormente e i nuovi sentimenti che stanno emergendo nella popolazione: nazionalismo etnico e anti americanismo. Viene, inoltre, prestata attenzione alle prospettive future di un Paese, la Corea, che è considerato a tutti gli effetti una democrazia liberale con economia capitalista. |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Anthea Cerana, 2019 |
it_IT |
dc.title |
Democrazia e filosofia in Corea del Sud dal 1945 ad oggi. |
it_IT |
dc.title.alternative |
Democrazia e filosofia in Corea del Sud dal 1945 ad oggi |
it_IT |
dc.type |
Master's Degree Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Relazioni internazionali comparate |
it_IT |
dc.degree.level |
Laurea magistrale |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2017/2018, sessione straordinaria |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
845876 |
it_IT |
dc.subject.miur |
SPS/01 FILOSOFIA POLITICA |
it_IT |
dc.description.note |
|
it_IT |
dc.degree.discipline |
|
it_IT |
dc.contributor.co-advisor |
|
it_IT |
dc.date.embargoend |
|
it_IT |
dc.provenance.upload |
Anthea Cerana (845876@stud.unive.it), 2019-02-17 |
it_IT |
dc.provenance.plagiarycheck |
Giorgio Cesarale (giorgio.cesarale@unive.it), 2019-03-04 |
it_IT |