Enotri e Greci nel Golfo di Policastro: nuovi dati da Palinuro e Rivello

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rubinich, Marina it_IT
dc.contributor.author Cocorullo, Alessandro <1987> it_IT
dc.date.accessioned 2018-05-31 it_IT
dc.date.accessioned 2018-12-03T07:13:17Z
dc.date.issued 2018-07-24 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/13453
dc.description.abstract Il lavoro ha avuto per oggetto l'analisi di venti contesti tombali di età arcaica, di cui 17 da Palinuro, inediti, e tre da Rivello, parzialmente editi. Lo studio dei materiali, corredato di foto e disegni, ha permesso di arricchire la documentazione in letteratura sul Golfo di Policastro in età arcaica. L’analisi dei corredi ha dato ulteriori informazioni sulle genti enotrie che, soprattutto a partire dalla seconda metà del VI secolo a.C., si spostarono dall’interno verso la costa tirrenica o lungo i principali fiumi del Golfo, attirati dalle possibilità che le poleis greche offrivano. Oltre ai ricchi scambi, i corredi hanno raccontato di una comunità in costante rapporto coi Greci, di cui eredità costumi, alfabeto e strumenti economici. I nuovi dati sono infatti stati inseriti in una sintesi della documentazione di epoca arcaica per il Golfo, tra la fine del VII e la prima metà del V secolo a.C., in particolar modo dopo la fondazione di Elea (535), la cui presenza diede una spinta propulsiva al comprensorio. Oltre ai siti indigeni del Golfo, è stata compresa anche Elea che, sebbene esterna al comprensorio, ha giocato un ruolo fondamentale per lo sviluppo di questi abitati. La nuova documentazione ha dato modo di riaprire il dibattito sul c.d. impero sibarita, attesta da poche ma significative tracce. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Alessandro Cocorullo, 2018 it_IT
dc.title Enotri e Greci nel Golfo di Policastro: nuovi dati da Palinuro e Rivello it_IT
dc.title.alternative Œnôtres et Grecs dans le Golfe de Policastro: nuovelles données de Palinuro et Rivello it_IT
dc.title.alternative Oinotrians and Greeks in the Gulf of Policastro: new data from Palinuro and Rivello it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze dell'antichita' it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear Dottorati-SESSIONE 30° CICLO + 6 MESI E ASSIMILATI it_IT
dc.description.cycle 30 it_IT
dc.degree.coordinator Sperti, Luigi it_IT
dc.location.shelfmark D001867 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 956184 it_IT
dc.format.pagenumber 2 v. (316, 23 p. ; 319-482 p., XXIV c. di tav., 26 p. : ill.) it_IT
dc.subject.miur L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA it_IT
dc.description.note Cotutela con Université Rennes 2 Haute Bretagne it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor Denti, Mario it_IT
dc.provenance.upload Alessandro Cocorullo (956184@stud.unive.it), 2018-05-31 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck (), 2018-07-03 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record