Il ritratto maschile in area veneta tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento: percorsi e problemi

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Dal Canton, Giuseppina it_IT
dc.contributor.author Franzo, Stefano <1974> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:10:45Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-24T13:40:18Z
dc.date.available 2010-03-08T08:10:45Z it_IT
dc.date.available 2012-07-24T13:40:18Z
dc.date.issued 2004-03-11 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/132 it_IT
dc.description.abstract All'interno di una realtà geografica e sociale precisamente determinata come quella veneta il lavoro prende avvio dall'esigenza sentita di indagare, in modo il più possibile esaustivo, le testimonianze e il materiale esistenti in collezione pubblica nell'ambito della ritrattistica maschile. Questo anche per stabilire, nel periodo compreso tra gli ultimi due decenni dell'Ottocento e il primo quindicennio del Novecento, una fonte iconografica per la storia del costume, laddove nella stampa periodica specializzata italiana si riscontra una mancanza di materiale documentario. La scelta dei limiti cronologici è stata posta per rispondere in primo luogo alla necessità di indagare il periodo meno frequentato dagli studi riguardanti la storia dell'abbigliamento maschile, in secondo luogo per osservare la continuità degli usi ottocenteschi del vestiario anche dopo il passaggio del secolo, divenendo in tale modo il 1900 anno cardine e non di cesura. La suddivisione geografica e il taglio municipale stanno alla base sia della considerazione dei nuclei collezionistici analizzati, appartenenti per lo più alle maggiori città venete, sia della delimitazione territoriale, mantenendo l'area veneta per tutto l'Ottocento e sino alla prima metà del Novecento un insieme di caratteristiche unitario, capace di far emergere i rapporti tra le diverse realtà cittadine, alternativamente in reciproco contatto. All'indagine sulle personalità artistiche, particolarmente quelle minori, si affianca, nel costante vaglio delle fonti, quella sui personaggi effigiati nei ritratti, in un susseguirsi di rapporti, frequentazioni, conoscenze e committenze - private e a volte pubbliche - , che permettono di ricostruire uno spaccato della società dell'epoca. Alla disamina puntuale delle fogge dell'abbigliamento si sono associate le considerazioni derivanti dall'analisi delle usanze sociali, unitamente alle vicende familiari e collezionistiche e ai mutamenti della storia del gusto. This work arises from the felt need to study, as exhaustively as possible, the current witnesses and materials , in public collections, of the men's portraits in the period between the last two decades of the nineteenth century and the first fifteen years of the twentieth century; this is also to document an iconographic source for the history of clothes, in a geographical and social reality precisely determined, like the one of Veneto, since in Italian specialized periodicals there is a lack of documental material. The choice of the chronological limits answers for the needs to look into the least studied period as regards the history of men's clothes and also to remark the continuity of the nineteenth century fashions in the new century. So the year 1900 becomes a pivot rather than a year of caesura. The geographical division and the local aspects support both the consideration of the examined collections -belonging for the most part to the main towns of Veneto- and the territorial limits, as the region Veneto kept, from the beginning of the nineteenth century to the first half of the twentieth century, an ensemble of organic peculiarities that allow the emerging of the relations among the different town realities, alternately to the mutual touch. The study of the arts figures, especially the minor ones, goes together, by the continuous sifting of the sources, with the study of the portrayed people , in a succession of relations, acquaintances and private or sometimes public assignments that allow the reconstruction of a cross-section of the society of the time. To the detailed analysis of the fashions in clothes this work joins the reflections coming from the investigation of the social customs , together with the family and the collection stories, the spreading of portrait and the changes in the history of taste. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Stefano Franzo, 2004 it_IT
dc.title Il ritratto maschile in area veneta tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento: percorsi e problemi it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dell'arte it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Lettere e filosofia it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 2 n.s. (16) it_IT
dc.degree.coordinator Fontana, Vincenzo it_IT
dc.location.shelfmark D000272 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00139 it_IT
dc.format.pagenumber 2 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record