Made in Italy e Country of Origin Effect nella società giapponese - Caso Roberto Pancani SRL

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Novielli, Maria it_IT
dc.contributor.author Ciociola, Carolina Alessia Maria <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-19 it_IT
dc.date.accessioned 2018-12-03T06:19:36Z
dc.date.issued 2018-07-09 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/13128
dc.description.abstract Rispetto al passato le variabili intrinseche ed estrinseche relative ad un prodotto sono maggiori e anche le informazioni su cui il consumatore deve riflettere sono numerosissime. Ciò rende difficile scegliere tra le varie offerte e in molti casi le associazioni paese, che si basano su conoscenze pregresse del consumatore, fungono da strumento decisionale, assumendo un peso diverso a seconda della situazione. Questo elaborato ha come obiettivo quello di ricercare se questo tipo di associazione paese, detto country of origin effect, possa essere un’influenza abbastanza forte da aiutare le PMI italiane ad affacciarsi su nuovi mercati ed avere successo, e se le stesse siano in grado di sfruttarlo al meglio per trarne dei vantaggi. In particolare ci siamo interrogati sull’effetto del brand Made in Italy sui consumatori giapponesi. Per fare ciò nel primo capitolo abbiamo delineato il fenomeno noto come Country of Origin Effect (COE), fornendo una panoramica sullo stato dell’arte e tentando di dare una definizione al fenomeno e alle sue componenti. Nel capitolo successivo ci siamo soffermati su un tipo particolare di COE, quello legato al paese Italia. Per analizzare al meglio l’effetto del COE ci è sembrato opportuno dedicare la nostra attenzione anche al mercato giapponese e ai comportamenti dei suoi consumatori, data la sua particolarità. Perciò nel terzo capitolo abbiamo definito cosa si intenda per consumer behaviour e la sua relazione al fattore cultura. Nel capitolo successivo ci siamo occupati di descrivere il mercato giapponese anche attraverso le teorie di Hofstede descritte nel capitolo precedente. Nel quinto capitolo attraverso le teorie analizzate nei capitoli precedenti abbiamo unito le due figure, ma concentrarci sul settore fashion Made in Italy all’interno del mercato giapponese. Infine, abbiamo deciso di proporre il nostro case study rappresentato dalla Roberto Pancani SRL, storica PMI specializzata nella realizzazione di borse di paglia e ultima azienda italiana ad utilizzare l’intrecciato hand made per produrre i suoi prodotti. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Carolina Alessia Maria Ciociola, 2018 it_IT
dc.title Made in Italy e Country of Origin Effect nella società giapponese - Caso Roberto Pancani SRL it_IT
dc.title.alternative Made in Italy e Country of Origin Effect in relazione al Consumer Behavior nella società giapponese it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 861044 it_IT
dc.subject.miur SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language GIAPPONESE it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Carolina Alessia Maria Ciociola (861044@stud.unive.it), 2018-06-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Maria Novielli (novielli@unive.it), 2018-07-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record