Il valore del Capitale umano nel festival management: il caso Giffoni Experience

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bernardi, Bruno it_IT
dc.contributor.author D'Amore, Sara <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-19 it_IT
dc.date.accessioned 2018-12-03T06:16:43Z
dc.date.issued 2018-07-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12976
dc.description.abstract Il presente lavoro vuole analizzare il Festival management dal punto di vista delle Human Resources. La loro forza produttiva è in grado di portare un ente nonprofit, quale quello di un festival di rilievo culturale, ad una differenziazione e valore non sottovalutabili. Diversamente dall’ambito del profit, nelle aziende nonprofit l’azione delle risorse umane e del cosiddetto capitale umano non deve essere un semplice rapporto duty-result, ma la linea strategica su cui incentrare la base innovativa dell’impresa. Un festival, per funzionare, deve avere certamente un’ottima base ideativa, una corretta programmazione ed eccellente esecuzione dei palinsesti offerti, ma, quanto può la singola risorsa immateriale – umana ed intellettuale – elevare il contenuto, la proposta e l’esperienza di un festival culturale? Come organizzare le proprie risorse immateriali per creare vantaggio competitivo e incentivare il talento? Nella prima parte si pone in rilievo la definizione di festival con le conseguenti modalità e attori facenti parte del sistema, per poi spiegarne l’organizzazione, i settori e l’ampio sistema di gestione. Proprio l’argomento gestionale verrà approfondito con il discorso sulle risorse umane e assets immateriali di un festival e di un’organizzazione culturale, rintracciabili nel capitale umano e intellettuale. Nella seconda parte si è riportato il caso del Giffoni Experience, notoriamente riconosciuto come il Giffoni film festival, rassegna dedicata al cinema per ragazzi e che, ogni anno, raggiunge grandi numeri e presenze non solo grazie ad una accurata programmazione, ma anche all’organizzazione e motivazione di un team ben consolidato e approvato. Analizzandone la composizione e la sua struttura, verranno delineati i profili degli impiegati all’interno del festival, facendo emergere un dato importante: la motivazione e identificazione nell’ente in grado di produrre un valore unico e inimitabile. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Sara D'Amore, 2018 it_IT
dc.title Il valore del Capitale umano nel festival management: il caso Giffoni Experience it_IT
dc.title.alternative Il valore del Capitale umano nel Festival management: il caso Giffoni Experience it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2017/2018, sessione estiva it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 855682 it_IT
dc.subject.miur SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE it_IT
dc.description.note Il presente lavoro vuole analizzare il Festival management da un punto di vista delle Human Resources. La loro forza produttiva e valore è in grado di portare un ente nonprofit, quale quello di un festival di rilievo culturale, ad una differenziazione e vantaggio competitivo non sottovalutabile. Diversamente dall’ambito del profit, nelle aziende nonprofit l’azione delle risorse umane e del cosiddetto capitale non deve essere un semplice rapporto duty-result, ma la linea strategica su cui incentrare la base innovativa dell’impresa. Un festival, per funzionare, deve avere certamente un’ottima base ideativa, una corretta programmazione ed eccellente esecuzione dei palinsesti offerti, ma, quanto può la singola risorsa immateriale – umana e intellettuale – elevare il contenuto e la proposta e l’esperienza di un festival culturale? Come organizzare le proprie risorse immateriali per creare vantaggio competitivo e misurarne il valore? Nella prima parte si pone in evidenza la definizione di festival, con le conseguenti modalità e attori facenti parte del sistema, per poi spiegarne l’organizzazione, i settori e l’ampio sistema di gestione. Proprio l’argomento gestionale verrà approfondito con il discorso sulle risorse umane e assets immateriali di un festival e un’organizzazione culturale, rintracciabili nel capitale umano e intellettuale. Nella seconda parte si è riportato il caso del Giffoni Experience, notoriamente riconosciuto come il Giffoni film festival, rassegna dedicata al cinema per ragazzi e che, ogni anno, raggiunge alti numeri e approvazioni grazie non solo ad una accurata programmazione, ma anche all’organizzazione e motivazione di un team ben consolidato e approvato. Analizzandone la composizione e la sua struttura, verranno delineati i profili degli impiegati all’interno del festival, facendo emergere un dato importante: la motivazione e identificazione nell’ente in grado di produrre un valore unico e inimitabile. it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Sara D'Amore (855682@stud.unive.it), 2018-06-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Bruno Bernardi (brubern@unive.it), 2018-07-02 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record