Vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale richiedenti protezione internazionale in Italia. Criticità e pratiche nel sistema di asilo italiano

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ferrero, Marco it_IT
dc.contributor.author Giannini, Serena <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T09:58:41Z
dc.date.available 2018-06-22T09:58:41Z
dc.date.issued 2018-03-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12803
dc.description.abstract L’elaborato descrive il fenomeno delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale richiedenti protezione internazionale in Italia, concentrandosi nello specifico sulla tratta delle donne nigeriane e le relative peculiarità. In particolare, vengono approfondite le trasformazioni che riguardano il fenomeno, che negli ultimi anni vede sempre più la presenza di queste vittime di tratta all’interno dei flussi di richiedenti protezione internazionale e di come questo crei criticità e ponga sfide all’interno del sistema di accoglienza italiano. Inoltre, viene presentato un caso di studio sulla cooperativa padovana “La rosa blu”, relativo alla nascita del progetto per l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale, che ha visto come primo target quello delle donne che è il gruppo sociale a cui appartengono la maggior parte delle vittime di tratta a scopo sessuale. Dopo un’iniziale illustrazione del fenomeno del traffico di esseri umani a livello mondiale e dei riferimenti giuridici sui cui si basano i principi di protezione delle vittime di questo crimine, ci si focalizza sulla realtà italiana e la relativa legislazione che regola e stabilisce i criteri di assistenza e di supporto. Dopodiché, si analizza come i canali utilizzati dalle vittime di tratta per la regolarizzazione sul territorio siano cambiati negli ultimi anni. In passato la possibilità per questa categoria di persone di regolarizzarsi sul Territorio Nazionale era data dall’art. 18 del Testo Unico sull’Immigrazione che dispone del rilascio di un Permesso di Soggiorno della durata di sei mesi rinnovabili. Ora, la strada maggiormente percorsa è quella di presentare la domanda di protezione internazionale, grazie alla quale è possibile vedersi riconosciuto lo status di rifugiato e ottenere un Permesso di soggiorno più stabile e con maggiori garanzie. A causa di questa trasformazione del fenomeno, i servizi che lavorano in progetti anti-tratta devono fare fronte ai cambiamenti che essa porta con sé, ed imparare a collaborare con i nuovi attori che vengono in contatto con questo fenomeno, in particolar modo con tutti coloro che lavorano dell’accoglienza di richiedenti protezione internazionale. Proprio per questo, al temine dell’elaborato viene presentato un caso di studio che riguarda la modalità ed i principi con i quali la cooperativa padovana “La rosa blu” ha deciso di lavorare nella nascita del progetto di accoglienza di donne richiedenti asilo e le azioni intraprese per fronteggiare le problematiche che l’accoglienza di queste donne presenta, cercando di capire se l’approccio da loro adottato sia in grado di produrre buone pratiche. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Serena Giannini, 2018 it_IT
dc.title Vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale richiedenti protezione internazionale in Italia. Criticità e pratiche nel sistema di asilo italiano it_IT
dc.title.alternative Vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale richiedenti protezione internazionale. Criticità e pratiche nel sistema d'asilo italiano it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 965494 it_IT
dc.subject.miur SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE it_IT
dc.description.note Tesi di laurea che indaga la tratta di esseri umani, in particolare delle vittime di tratta richiedenti asilo provenienti dalla nigeria it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Serena Giannini (965494@stud.unive.it), 2018-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Marco Ferrero (marcoferrero@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record