Il mercato dell'Arte Povera nelle principali aste di arte contemporanea internazionali e italiane.

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Funari, Stefania it_IT
dc.contributor.author Belli, Giulia <1990> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T08:47:53Z
dc.date.issued 2018-03-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12696
dc.description.abstract La tesi ha come obiettivo quello di analizzare le vendite di opere appartenute alla corrente italiana dell’Arte Povera nelle principali case d’asta italiane e internazionali, dal 2013 al 2017. Il lavoro si divide in una prima parte storico-artistica, incentrata sugli sviluppi dell’arte a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, in particolar modo sui rapporti che si sono venuti a creare tra il panorama artistico italiano del secondo dopoguerra, concentrandosi sull’Arte Povera e quello americano. Inoltre viene fatto un excursus del tessuto espositivo privato italiano che, rispetto alle sedi istituzionali, ha mostrato di cogliere tempestivamente e favorire gli aspetti più sperimentali dei nuovi linguaggi. La seconda parte si concentra sull’analisi dei risultati delle vendite all’asta delle opere degli artisti che hanno preso parte al movimento dell’Arte Povera, anche per un breve periodo. Una particolare attenzione è stata posta per i settori d’asta di Post-war and Contemporary Art e Italian Sale di Sotheby’s e Christie’s. Infine si sono osservati i risultati d’asta migliori per alcuni degli artisti trattati. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Giulia Belli, 2018 it_IT
dc.title Il mercato dell'Arte Povera nelle principali aste di arte contemporanea internazionali e italiane. it_IT
dc.title.alternative Il mercato dell'Arte Povera nelle aste di arte contemporanea internazionali e italiane it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Economia e gestione delle arti e delle attività culturali it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 860843 it_IT
dc.subject.miur SECS-S/06 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Giulia Belli (860843@stud.unive.it), 2018-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefania Funari (funari@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record