La Banalità del Male, oggi - Processi di disumanizzazione e risorse sociali per rimanere umani -

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Benini, Paolo it_IT
dc.contributor.author Bernardinello, Gaia <1993> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-19 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T08:46:18Z
dc.date.available 2019-10-23T05:36:26Z
dc.date.issued 2018-03-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12561
dc.description.abstract Sfogliando le pagine della storia del Novecento le nostre menti vengono scosse da una serie di atrocità collettive in completa contraddizione con l’idea di modernità e progresso civile. Il testo indaga i fattori di rischio che la modernità può comportare, in particolare la disumanizzazione degli individui. Galimberti definisce la tecnica “l’essenza dell’uomo moderno”, essa è nutrita di una razionalità calcolante che ci ha permesso di raggiungere importanti conquiste volte alla determinazione dell’innalzamento della qualità di vita dell’uomo. Tuttavia, essa trascura un aspetto fondante la natura umana: la qualità emozionale. “Dobbiamo costruire le coordinate per vivere nel mondo della tecnica, nel tentativo disperato di salvare la nostra anima!”: è necessario ricercare i fattori di protezione che ci permettano di scongiurare gli effetti disumanizzanti della tecnica. I fattori protettivi individuati sono la memoria, una memoria dinamica che ci interroghi continuamente. Inoltre, è indispensabile intervenire nelle relazioni sociali. È infatti solo partendo dalla relazione con l’altro come Volto - individuo specifico – che si può estendere la responsabilità provata nei suoi riguardi al genere umano. Solo quando ciascun individuo si sentirà responsabile di tutti gli altri si potrà raggiungere la giustizia sociale. Il lavoro sociale volto alla creazione di relazioni significative possiede due scopi: uno a livello microscopico, riguardante l’aiuto concreto fornito all’individuo attraverso la creazione di una rete di sostegno personale; e un aspetto macroscopico che tenta di ricondurre l’attenzione sulla relazionalità e sull’emotività dell’incontro con l’altro, allo scopo di ritrovare l’umanità perduta. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gaia Bernardinello, 2018 it_IT
dc.title La Banalità del Male, oggi - Processi di disumanizzazione e risorse sociali per rimanere umani - it_IT
dc.title.alternative La Banalità del male oggi it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights embargoedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 860990 it_IT
dc.subject.miur M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE it_IT
dc.description.note Processi di disumanizzazione e risorse sociali per rimanere umani it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.provenance.upload Gaia Bernardinello (860990@stud.unive.it), 2018-02-19 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Paolo Benini (pbenini@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record