Lingua e linguaggio nei dispacci di Gasparo Contarini

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bruni, Francesco <1943- > it_IT
dc.contributor.advisor Fournel, Jean-Louis it_IT
dc.contributor.author Negrato, Claudio <1982> it_IT
dc.date.accessioned 2012-05-28T10:37:02Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:36Z
dc.date.available 2013-11-04T10:32:18Z
dc.date.issued 2012-04-04 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1213 it_IT
dc.description.abstract Lo scopo di questa ricerca è stato quello di curare l'edizione dei dispacci di Gasparo Contarini, ambasciatore della Repubblica di Venezia a Roma presso Clemente VII (1528-1530). Si è svolto uno studio sul lessico politico dell'oratore veneziano, cogliendo le novità lessicali e comunicative presenti nei suoi dispacci diplomatici. Le lettere sono raccolte presso la Biblioteca Nazionale Marciana e l'Archivio di Stato di Venezia. L'originalità di queste lettere è dovuta alle informazioni storico-politiche contenute e dall'abilità di Contarini di restituire al vivo la voce dei protagonisti della politica Rinascimentale romana. it_IT
dc.description.abstract My research has focused on the writing of a critical edition of Gasparo Contarini's dispatches when he was ambassador of the Republic of Venice in Rome to the pope Clements VII (1528-1530). I analyzed Contarini's political lexicon with a particular attention on the new lexical entries and the communicative strategies used in the diplomatic dispatches. The letters are stored in the Marciana National Library and the National Archive of Venice. These letters are worth to be studied since they both give important historical information and present Contarini's ability to make a portrait of the most relevant political characters of the Roman Renaissance. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Claudio Negrato, 2012 it_IT
dc.subject Roma -- 1420-1798 it_IT
dc.subject Diplomazia veneziana it_IT
dc.subject Contarini, Gasparo (1483-1542) it_IT
dc.subject Diplomazia - Rinascimento it_IT
dc.subject Comunicazione in politica it_IT
dc.title Lingua e linguaggio nei dispacci di Gasparo Contarini it_IT
dc.title.alternative Langue et langage dans les dépêches de Gasparo Contarini it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Italianistica e filologia classico-medievale it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze umanistiche it_IT
dc.description.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Gibellini, Pietro it_IT
dc.location.shelfmark D001143 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955589 it_IT
dc.format.pagenumber 861 p. it_IT
dc.subject.miur L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA it_IT
dc.description.tableofcontent Sommario INTRODUZIONE . 15 1. I DISPACCI E LA LINGUA DI CONTARINI . 41 1.1.INTRODUZIONE . 43 1.2.MORFOLOGIA . 44 1.2.1.1. ARTICOLO DETERMINATIVO . 44 1.2.1.2. ARTICOLO INDETERMINATIVO. 49 1.2.2. PRONOMI PERSONALI. 51 1.2.2.2. FORME SOGGETTIVE PROCLITICHE.54 1.2.2.3. FORMA ENCLITICA DEL PRONOME SOGGETTO . 55 1.2.2.4. IL NEUTRO . 55 1.2.2.5. OGGETTO DIRETTO TONICO . 56 1.2.2.6. OGGETTO INDIRETTO TONICO. 56 1.2.2.7. OGGETTO DIRETTO ATONO . 58 1.2.2.8. OGGETTO INDIRETTO ATONO. 60 1.2.2.9. FORME RIFLESSIVE, IMPERSONALI, INTRANSITIVE PRONOMINALI . 63 1.2.2.10. PRONOMI PARTITIVI . 66 1.2.2.11. PRONOMI ATONI COMBINATI . 67 1.2.2.12. PRONOMI RELATIVI E INDEFINITI . 68 1.2.2.13. PRONOMI E AGGETTIVI POSSESSIVI . 69 1.2.2.14. USO PLEONASTICO DEL PRONOME . 74 1.2.3. VERBI . 75 1.2.3.1. INDICATIVO . 75 1.2.3.1.1. PRESENTE: GENERALITÀ . 75 1.2.3.1.1.1. AMPLIAMENTO DEL TEMA IN -ISCO. 77 1.2.3.1.1.2. CASI PARTICOLARI. 77 1.2.3.1.1.3. ALTRI VERBI IRREGOLARI E PARTICOLARI . 82 1.2.3.1.2. IMPERFETTO . 83 1.2.3.1.3. PERFETTO. 87 1.2.3.1.3.1. FORME DEBOLI DEL PERFETTO . 87 1.2.3.1.3.2. LE DESINENZE -ETTI E -ITTE. 89 1.2.3.1.3.3. FORME FORTI DEL PERFETTO. 90 1.2.3.1.4. FUTURO. 92 1.2.3.1.4.1. VERBI REGOLARI . 92 1.2.3.1.4.2. CASI PARTICOLARI. 94 1.2.3.2. CONDIZIONALE . 95 1.2.3.3. CONGIUNTIVO. 98 1.2.3.3.1. CONGIUNTIVO PRESENTE . 98 1.2.3.3.2. CONGIUNTIVO IMPERFETTO . 102 1.2.3.4. GERUNDIO . 104 1.2.3.5. INFINITO . 104 1.2.3.6. PARTICIPIO . 105 1.2.4. NOTE SU ALCUNI PREFISSI. 107 2. LA LINGUA E LE LINGUE TRA VENEZIA E ROMA . 111 2.1. INTRODUZIONE . 111 2.2. LA TEORIA CORTIGIANA. 111 2.3. LA LINGUA DELLA REPUBBLICA . 118 2.4. LA LINGUA DI GASPARO CONTARINI: CULTURA, TRADIZIONE E LATINO. 123 2.5. LA LINGUA DI GASPARO CONTARINI: LA PAROLA DIPLOMATICA TRA VENEZIA E ROMA. 130 2.6. I TRATTI FONOMORFOLOGICI VENEZIANI DELLA KOINÈ CORTIGIANA DI CONTARINI . 145 2.7. LA TENDENZA A UNA PROSA TOSCANA. 147 2.8. L'EMPORIO DELLA LINGUA . 148 3. IL LINGUAGGIO DIPLOMATICO . 153 3.1. LA SCRITTURA DIPLOMATICA. 153 3.2. LA SCRITTURA DELLE INFORMAZIONI . 156 3.3. SCRITTURA COME DIPLOMAZIA. 162 3.4. LATINO CANCELLERESCO, DIPLOMATICO E UMANISTICO . 170 3.5. LE "NOVE" AL CONSIGLIO DEI DIECI. 178 3.6. LINGUAGGI VERBALI ED EXTRA-VERBALI A CORTE . 185 3.6.1. L'ESPRESSIONE DEL POTERE . 186 3.6.2. "PASSEGIAR SECO": PAROLE E INFORMAZIONI IN MOVIMENTO . 188 3.6.3. IL LINGUAGGIO DELLO SGUARDO . 190 3.6.4. "PRENDER FOCO": LA “COLERA” CONTRO I VENEZIANI. 191 3.6.5. LO STILE ORALE: IL DIALOGO NELLA PAROLA DEI PERSONAGGI. 196 3.6.5.1. GLI ATTACCHI DI PAROLA . 196 3.6.5.2. L‟INTERIEZIONE. 197 3.6.6. DIALOGO E POLITICA . 199 3.6.7. LA RESA DEI COLLOQUI . 200 3.6.8. "TENIR BEN DISPOSTA ET ANIMATA LA REPUBLICA FIORENTINA": LA LETTERA ESORTATIVA . 202 APPENDICE: CRONOLOGIA DI GASPARO CONTARINI . 209 I DISPACCI DI GASPARO CONTARINI, AMBASCIATORE VENEZIANO PRESSO CLEMENTE VII (1528-1530). 267 NOTA AL TESTO . 269 1.1. MANOSCRITTI. 269 1.2. IL REGESTO DI DITTRICH . 276 1.3. APPUNTI SULLA LINGUA DELLA MANO B . 278 1.4. SCELTA DEL TESTO. 280 1.5. SEQUENZA DELLE LETTERE . 281 1.6. DATAZIONI E DATE . 283 1.7. I SEGNI . 283 1.7.1. CRITERI GRAFICI . 283 1.7.2. UNIVERBAZIONE E SEPARAZIONE DI PAROLE . 287 1.8. LE ABBREVIAZIONI . 288 1.9. MAIUSCOLE . 291 1.10. I SEGNI D'INTERPUNZIONE. 292 1.11. ALTRI SEGNI. 295 1.12. LE CIFRE. 296 1.13. LE GLOSSE DI M . 298 1.14. I TOPONIMI . 299 1.15. SCELTE EDITORIALI . 300 1.15.1. UN CASO PARTICOLARE: LA LETTERA 1BIS. 300 1.15.2. INTERVENTI SUL TESTO. 300 1.15.3. LUOGHI DEL TESTO INCOMPLETI. 304 1.15.4. ERRORI . 305 9 1.15.5. ABBREVIAZIONI E SEGNI CONVENZIONALI PER L'EDIZIONE . 308 BIBLIOGRAFIA . 311 INDICE TOPOGRAFICO DEI MANOSCRITTI . 343 DISPACCI DA ROMA (21 MAGGIO 1528 – 16 febbraio 1530). 347 LIBRO I (FORNASE, 21 MAGGIO 1528 – VITERBO, 6 AGOSTO 1528): LETTERE 1-37. 349 LIBRO II (VITERBO, 11 AGOSTO 1528 – ROMA, 8 OTTOBRE 1528): LETTERE 38-64. 426 LIBRO III (ROMA, 9 OTTOBRE 1528 – ROMA, 3 GENNAIO 1529): LETTERE 65-100. 489 LIBRO IV (ROMA, 4 GENNAIO 1529 – ROMA, 4 MARZO 1429): LETTERE 101-135. 563 LIBRO V (ROMA, 6 MARZO 1529 – ROMA, 24 MAGGIO 1529): LETTERE 136-174. 633 LIBRO VI (ROMA, 28 MAGGIO 1529 – ROMA, 21 AGOSTO 1529): LETTERE 175-210. 711 LIBRO VII (ROMA, 23 AGOSTO 1529 – BOLOGNA, 5 NOVEMBRE 1529): LETTERE 211-241. 790 LETTERE B (BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 1530 – BOLOGNA, 17 FEBBRAIO 1529): LETTERE 242-243. 859 it_IT
dc.degree.discipline Storia della lingua it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record