Arte, libertà di espressione e Partito in Cina dall'epoca di Mao all’incidente di Tiananmen

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Rastelli, Sabrina it_IT
dc.contributor.author Di Nunno, Gaetana <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2018-02-18 it_IT
dc.date.accessioned 2018-06-22T08:41:19Z
dc.date.available 2018-06-22T08:41:19Z
dc.date.issued 2018-03-19 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/12104
dc.description.abstract Sin dalla fondazione del Partito Comunista Cinese nel 1921 i rapporti tra gli intellettuali (dove per intellettuali s’intende un’ampia categoria che include artisti, scrittori, studiosi, scienziati e ingegneri) e il Partito sono stati ambivalenti, prevalentemente caratterizzati da sfiducia e diffidenza dei leader del Partito nei confronti della classe intellettuale, la quale però, a tratti, è stata considerata come una risorsa da poter sfruttare per fini propagandistici e per lo sviluppo economico del Paese. Diverse sono state le reazioni degli intellettuali e degli artisti al clima più rilassato e alle riforme del Partito dopo la fine della Rivoluzione Culturale. Essi non godevano tuttavia di una completa libertà di espressione. Sulla base di queste premesse andrò ad esaminare il rapporto tra la produzione artistica successiva alla Rivoluzione Culturale (1966-1976) e la politica di riforma ed apertura avviata da Deng Xiaoping (1904 – 1997) nel 1978, soffermandomi sulle riforme concernenti l’attività degli intellettuali in generale e sulle correnti artistiche con elementi di dissidenza, sullo sfondo dei numerosi movimenti giovanili e delle manifestazioni che hanno caratterizzato gli anni Settanta e Ottanta. Per avere un quadro più completo della situazione politica e culturale in cui si inseriscono i movimenti artistici e le riforme politiche prese in considerazione, è necessario un breve excursus sul rapporto tra arte e Partito nella Cina di Mao (1893 – 1976), che sarà oggetto della prima parte della mia analisi. Tre sono le fasi cruciali di questo periodo che hanno avuto importanti ripercussioni sul mondo dell’arte: i discorsi di Yan’an sulla Letteratura e l’Arte, il movimento dei Cento Fiori e la campagna Anti Destrista (1956 - 1957) la Rivoluzione Culturale. Nella seconda parte della mia analisi esaminerò la relazione tra gli artisti ed il Partito sotto la leadership di Deng Xiaoping e con le politiche di riforma ed apertura. Mi soffermerò sulle riforme a favore degli intellettuali portate avanti da Hu Yaobang (1915 – 1989), sulle dimostrazioni studentesche e sulle reazioni degli artisti nei confronti delle riforme e delle restrizioni a cui furono sottoposti durante questo periodo, per capire fino a che punto siano riusciti ad esprimersi liberamente durante il ventennio che portò all’incidente di Tiananmen. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Gaetana Di Nunno, 2018 it_IT
dc.title Arte, libertà di espressione e Partito in Cina dall'epoca di Mao all’incidente di Tiananmen it_IT
dc.title.alternative Arte, libertà di espressione e Partito in Cina dall'epoca di Mao all’incidente di Tiananmen it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 855678 it_IT
dc.subject.miur L-OR/23 STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Gaetana Di Nunno (855678@stud.unive.it), 2018-02-18 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Sabrina Rastelli (rastelli@unive.it), 2018-03-05 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record