Analisi dei processi di invasione di piante esotiche nei paesaggi costieri sabbiosi del Veneto

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Buffa, Gabriella it_IT
dc.contributor.author Pizzo, Leonardo <1977> it_IT
dc.date.accessioned 2012-05-23T11:35:04Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:34Z
dc.date.available 2013-11-04T10:32:18Z
dc.date.issued 2012-03-23 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1204 it_IT
dc.description.abstract Questo studio analizza gli effetti del disturbo (principalmente antropico, ma anche naturale) sul processo di invasione da specie aliene nei sistemi di dune costiere della regione Veneto. La ricerca è stata articolata su due livelli, uno focalizzato sui tratti morfologici e funzionali delle specie vegetali (native ed aliene) delle dune costiere, l’altro al livello di comunità vegetale. I risultati evidenziano che altezza, superficie fogliare e SLA grandi sono tratti che favoriscono la colonizzazione delle dune mobili costiere da parte delle specie più invasive. L’impatto antropico ha profondamente contribuito al degrado della qualità e funzionalità degli ecosistemi costieri, riducendo la resistenza che le comunità vegetali native sono in grado di opporre all’ingresso delle specie aliene invasive in condizioni di minor disturbo. it_IT
dc.description.abstract This study analyses the effects of disturbance (mainly human, but also natural) on the process of invasion by alien species in the coastal dune systems of Veneto region. The research has been articulated into two levels, one focusing on morphological and functional traits of coastal dune wild species (natives and aliens) and the other on the plant community level. The results highlight that height, large leaf area and SLA are useful traits for the successful colonisation of the most invasive species along the mobile coastal dunes. Human impact has deeply contributed to the decay of the quality and functionality of coastal ecosystems, reducing the resistance native plant communities are able to oppose the arrival of invasive alien species under less disturbed conditions. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Leonardo Pizzo, 2012 it_IT
dc.subject Specie esotiche invasive it_IT
dc.subject Piante - Tipi funzionali it_IT
dc.subject Confronto pairwise it_IT
dc.subject Approccio diacronico it_IT
dc.subject Database it_IT
dc.subject Invasività it_IT
dc.subject Invasibilità it_IT
dc.subject Invasive alien species it_IT
dc.subject Plant functional types it_IT
dc.subject Pairwise comparison it_IT
dc.subject Diachronic approach it_IT
dc.subject Invasivity it_IT
dc.subject Invasibility it_IT
dc.title Analisi dei processi di invasione di piante esotiche nei paesaggi costieri sabbiosi del Veneto it_IT
dc.title.alternative Analysis of plant invasions in sand dunes of the Venetian coastal line (NE Italy) it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie (SDST) it_IT
dc.description.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.description.cycle 24 it_IT
dc.degree.coordinator Pavoni, Bruno it_IT
dc.location.shelfmark D001134 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955612 it_IT
dc.format.pagenumber [4], 141 p., [21] c. di tav. ripiegate + 1 tavola ripiegata : ill. it_IT
dc.subject.miur BIO/03 BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA it_IT
dc.description.tableofcontent Introduzione Le invasioni biologiche 1. Definizioni 2. Fasi e conseguenze dell’invasione 2.1. L’invasività delle specie 2.2. L’invasibilità degli ecosistemi 3. Impatti e gestione delle specie aliene ed invasive 4. La situazione in Italia PARTE I. L’area di studio 1. Inquadramento geografico 2. Geologia, geomorfologia ed idrogeologia 3. Clima e bioclima 3.1. Variazioni storiche dei valori di precipitazione e temperatura 4. Il suolo 5. Il paesaggio vegetale PARTE II. Materiali e metodi 1. Studio dei tratti funzionali delle piante psammofile 1.1. Vegetative Traits 1.2. Regeneration traits 2. Il database degli “hard traits” di 15 specie native ed esotiche 3. Il contenuto di azoto e fosforo nei suoli di litorale sabbioso 4. Approccio a scala di comunità 4.1. Campionamento “pairwise” di quadrati 4.2. Dinamica temporale delle invasioni: approccio diacronico 5. Analisi dei dati 5.1. Studio dei tratti funzionali delle piante psammofile 5.2. Studio delle 15 specie selezionate 5.2.1. Relazioni tra hard traits, nutrienti nel suolo e parametri climatici 5.2.2. Il database delle 15 specie per 13 caratteri 5.3. Approccio a scala di comunità: campionamento “pairwise” di quadrati 5.4. Dinamica temporale delle invasioni: approccio diacronico PARTE III. Risultati 1. Studio dei tratti funzionali delle piante psammofile 2. Studio dei caratteri delle specie native ed esotiche selezionate 2.1. Contenuto di azoto e fosforo nei suoli di litorale sabbioso 2.2. Studio degli hard traits fogliari 2.3. Il database delle 7 specie native e 8 specie esotiche 3. Approccio a scala di comunità 3.1. Campionamento “pairwise” di quadrati 3.1.1. Le comunità di Salsolo-Cakiletum 3.1.2. Le comunità di Sporobolo-Agropyretum 3.1.3. Le comunità di Echinophoro-Ammophiletum 3.1.4. Le comunità di Tortulo-Scabiosetum 3.1.5. Impatto del disturbo sulla ricchezza floristica alla scala di comunità 3.2. Dinamica temporale delle invasioni: approccio diacronico 3.2.1. Salsolo-Cakiletum 3.2.2. Sporobolo-Agropyretum 3.2.3. Echinophoro-Ammophiletum 3.2.4. Tortulo-Scabiosetum Considerazioni finali Bibliografia ALLEGATI 1. Dati climatici 1.1. Stazioni meteorologiche 1.2. Parametri climatici 1.3. Indici bioclimatici 1.4. Rose dei venti 1.4.1. Lugugnana di Portogruaro 1.4.2. Eraclea 1.4.3. Cavallino-Treporti 1.4.4. Chioggia-S.Anna 1.4.5. Rosolina-Po di Tramontana 1.5. Stazione di Cavallino: dati climatici per il periodo 1961-1990 2. Database della flora psammofila del litorale sabbioso veneto 3.1. Contenuto di azoto totale e fosforo assimilabile nei suoli del litorale veneto 3.2. Tabella degli hard traits fogliari determinati in laboratorio per le 45 popolazioni campionate 3.3. Tabelle dei coefficienti di correlazione r di Pearson tra tratti fogliari, nutrienti nel suolo e parametri climatici per le 15 specie selezionate 3.4. Tabelle dei coefficienti di correlazione r di Pearson tra tratti fogliari, nutrienti nel suolo e parametri climatici per il gruppo delle 24 popolazioni di specie esotiche e per il gruppo delle 21 popolazioni di specie native 4. Tabella dei plot 4.1. Tabelle dei coefficienti di correlazione r di Pearson tra i parametri calcolati per ciascuna delle 4 comunità indagate 5.1. Serie storica: dati di frequenza e ricoprimento medio delle specie in Salsolo-Cakiletum 5.2. Serie storica: dati di frequenza e ricoprimento medio delle specie in Sporobolo-Agropyretum 5.3. Serie storica: dati di frequenza e ricoprimento medio delle specie in Echinophoro-Ammophiletum 5.4. Serie storica: dati di frequenza e ricoprimento medio delle specie in Tortulo-Scabiosetum it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record