Politica, economia e società nel periodo di Qānṣū al-Ġūrī, ultimo sultano dei Mamelucchi (1501-1516)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Scarabel, Angelo it_IT
dc.contributor.author Sayaf, Ghassan <1946> it_IT
dc.date.accessioned 2012-04-28T09:51:56Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:27Z
dc.date.available 2012-04-28T09:51:56Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:27Z
dc.date.issued 2012-03-30 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1179 it_IT
dc.description.abstract L’impero siro-egiziano dei Mamelucchi è stato il protagonista assoluto, politicamente ed economicamente, della scena del Vicino Oriente regnando su un vasto territorio, il Bilād al-Šām (la grande Siria) e l’Egitto, per quasi tre secoli (1250-1517). Storicamente i Mamelucchi rivestono una grande importanza politica e militare, avendo fondato uno stato forte e stabile, proteggendo i loro confini militarmente senza pretese espansionistiche. Furono anche i protagonisti dell’economia del loro tempo, costruendo per un lungo periodo un solido ponte tra l’Occidente e l’Oriente per gli scambi commerciali e gli interessi reciproci, trasformando il territorio del loro impero nel centro del commercio mondiale dell’epoca, collegando la produzione dei mercati del sud asiatico con i mercati europei, stringendo patti di alleanza e trattati commerciali con gli stati europei, in particolare con la Repubblica di Venezia La ricerca ha interessato il tardo periodo mamelucco, che cronologicamente si colloca nel secondo periodo di questo impero, chiamato dei Mamelucchi circassi-Burğī (1382-1517). In particolare si è esaminato, nei suoi aspetti politici, economici e sociali, il periodo dell’ultimo, seppure non cronologicamente ma per importanza storica, sultano circasso Qānṣū al-Ġūrī, (1501-1516), che guidò gli ultimi anni di vita di questo sultanato, fino alla caduta definitiva, con la sconfitta e la sua morte nella battaglia di Marğ Dābiq, nel nord della Siria, il 24 agosto 1516. In seguito a ciò i Turchi ottomani trovarono la strada verso il Cairo aperta. Il sultano Qānṣū al-Ġūrī riveste una particolare importanza anche in quanto ha regnato in un momento storico di cambiamento del sistema mondiale: il mondo entrava nell’era moderna, l’era della scoperte geografiche e del nuovo ordine politico, coloniale, culturale ed economico. it_IT
dc.description.abstract The Syrian-Egyptian Mamluks Empire was protagonist in Policy and Economy in Near East, reigning in Bilād al-Šām and Egypt, nearly three centuries (1250-1517). Historically the Mamluks have a great importance in political and military fields, found a strong and fixed empire. defending empire borders without expansion claims. They was protagonists in Economy, forming for a long period a solid connection between West and East for commercial exchanges and political interests, placing the own territory in the center of worldwide commerce, connecting the South-Asian market with European markets, concluding alliances and commercial treaty with European States, above all the Republic of Venice. The research concerns the late period of Mamluks Empire, which chronologically put on second period, called Circassian or Burğī (1382-1517). Specially the research examines policy, economy and society during the reign of the last, not chronologically but for historical importance, circassian sultan Qānṣū al-Ġūrī, (1501-1516), who guided the last years of sultanate, until the definitive fall, after the defeat of Marğ Dābiq battle, in northern Syria, on 24th august 1516, under the military power of the Turkish Ottoman army, wich after arrived at Cairo, capital of Mamluks Empire. Qānṣū al-Ġūrī died during the battle. Sultan Qānṣū al-Ġūrī has a special importance since he reigned in a historical period of world change: the world came in a modern era, the era of the geographic discoveries and of the new political, colonial, cultural and economic order. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Ghassan Sayaf, 2012 it_IT
dc.subject Mamelucchi it_IT
dc.subject Qānṣū al-Ġūrī it_IT
dc.subject Impero siro-egiziano it_IT
dc.title Politica, economia e società nel periodo di Qānṣū al-Ġūrī, ultimo sultano dei Mamelucchi (1501-1516) it_IT
dc.title.alternative Policy, economy and society during period of Qānṣū al-Ġūrī last sultan of Mamluks (1501-1516) it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue, culture e società it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Lingue, culture e società it_IT
dc.description.academicyear 2009/2010 it_IT
dc.description.cycle 23 it_IT
dc.degree.coordinator Andreini, Attilio it_IT
dc.location.shelfmark D001109 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955519 it_IT
dc.format.pagenumber 191 p. it_IT
dc.subject.miur L-OR/10 STORIA DEI PAESI ISLAMICI it_IT
dc.description.note Indirizzo di Studi sul Vicino Oriente e sull'Asia Meridionale it_IT
dc.description.tableofcontent INDICE Introduzione pag. 7 Capitolo primo Cenni generali sul sultanato siro-egiziano dei Mamelucchi L’origine dei Mamelucchi pag. 10 La nascita del sultanato mamelucco 12 Il sultanato siro-egiziano dei Mamelucchi 16 Caratteri generali dei Mamelucchi Burğī circassi (1382-1517) 19 La presenza dei Circassi nel sultanato mamelucco 20 Turchi Baḥrī e Circassi Burğī, un confronto 22 L’arrivo al potere dei Mamelucchi Burğī circassi 24 Capitolo secondo La figura del sultano Qānṣū al-Ġūrī (1501-1516) L’arrivo del sultano al-Ġūrī al potere pag. 27 La figura di al-Ġūrī 30 La politica interna del sultano al-Ġūrī 32 Al-Ġūrī, le tasse e le rivolte sociali 34 Al-Ġūrī, l’arte e la letteratura 37 Capitolo terzo Il regno del sultano al-Ġūrī : aspetti politici e sociali La società e le categorie sociali pag. 41 Il territorio dell’impero mamelucco 43 La divisione amministrativa del sultanato 44 Il Sultano ed il sistema amministrativo 46 Il Sultano 46 La corte del Sultano 51 L’organizzazione amministrativa dello stato 52 La popolazione: città, campagna, deserto 56 • la città 57 • la campagna pag. 63 • il deserto 64 Le tribù beduine nel periodo del sultano al-Ġūrī 66 I ceti sociali. I Mamelucchi, i Figli del Sultano, i Figli dei Mamelucchi, gli ʻulamā ̓, i commercianti, al-ʻAwām, al-Zuʻrān e al-Ḥarāfīš 69 Il rapporto tra Zuʻrān e Ḥarāfīš ed il potere 79 La società e le sue fedi religiose 80 Gli aspetti della vita sociale quotidiana 84 Capitolo quarto L’economia del tardo periodo mamelucco L’agricoltura pag. 88 L’industria 98 L’attività commerciale, interna ed estera 100 La crisi economica nell’età tardo mamelucca 111 Capitolo quinto I rapporti esteri con gli stati europei, nel periodo tardo mamelucco e del sultano Qānṣū al-Ġūrī Il rapporto con l’isola di Cipro pag. 122 Il rapporto con i Cavalieri Ospedalieri e l’isola di Rodi 125 Il rapporto con le Repubbliche Marinare di Venezia e Genova e il Comune di Firenze in Italia 127 Il rapporto con la Francia 134 Il rapporto con la Catalogna 136 Il rapporto con il Portogallo e la presenza dei Portoghesi sullo scenario mondiale e la via del commercio 137 Capitolo sesto Il rapporto con gli stati confinanti e la fine e il crollo dell’Impero siro-egiziano dei Mamelucchi Il rapporto con l’impero turco ottomano pag. 142 La presenza di Tamerlano nello scenario politico del Vicino Oriente pag. 143 Il rapporto di Tamerlano con il sultano Barqūq 144 Il rapporto tra il sultano Farağ Ibn Barqūq e Tamerlano 146 Il rapporto tra i Mamelucchi e gli Ottomani dopo la scomparsa del pericolo di Tamerlano 149 Il rapporto con i Turcomanni 150 Il rapporto con l’impero turco-ottomano dal 1491 al 1515 153 Il conflitto del triangolo: Mamelucchi, Ottomani e Safavidi 153 L’evoluzione del rapporto mamelucco-ottomano (1514-1517) 155 La lotta finale tra i Mamelucchi e gli Ottomani 156 La battaglia di Marğ Dābiq 158 I motivi della vittoria degli Ottomani nella battaglia di Marğ Dābiq 160 La fine del sultanato mamelucco 162 Conclusione pag. 164 Cronologia dei Sultani Mamelucchi Sultani Mamelucchi Baḥrī (1250-1382) pag. 166 Sultani Mamelucchi Burğī (1382-1517) 167 Cartine geografiche n. 1 Il Sultanato dei Mamelucchi alla fine del XV secolo pag. 168 n. 2 I confini geografici del Sultanato dei Mamelucchi nel XV secolo 169 n. 3 I centri e le vie di comunicazione tramite colombi viaggiatori nel Sultanato dei Mamelucchi 170 n. 4 Le vie del commercio (via mare, terra e fiume) nel XV secolo 171 Foto Ritratto del sultano Qānṣū al-Ġūrī pag. 172 Il sultano Qānṣū al-Ġūrī riceve la delegazione di ambasciatori veneziani al Cairo nel 1512 173 Libro di Medicina del 1507 scritto per il sultano al-Ġūrī 174 Decreto di donazione del Corano personale del sultano al-Āšraf Qāytbāy pag. 175 Monete di età mamelucca 176 Gruppo di runūk appartenenti a emiri mamelucchi 177 Coppia di scuri (o ante di armadio) lignei intarsiati in avorio (Egitto, XV secolo) 178 Candeliere di ottone con agemina in rame e argento (Egitto, metà XIV secolo) 179 Tessuto di lana con ordito a vista (Egitto, XII-XIV secolo) 180 Bibliografia pag. 181 Ringraziamenti pag. 191 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Sayaf, Ghassan. "Politica, economia e società nel periodo di Qānṣū al-Ġūrī, ultimo sultano dei Mamelucchi (1501-1516)", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 23. ciclo, 2012 it_IT
dc.degree.discipline Studi sul Vicino Oriente e sull'Asia Meridionale it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record