"Al di là dei monti: la frontiera del Friuli dall'arrivo dei Longobardi all'anno 1000"

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Gasparri, Stefano it_IT
dc.contributor.author Franzoni, Marco <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2017-10-06 it_IT
dc.date.accessioned 2018-04-17T13:34:26Z
dc.date.available 2018-04-17T13:34:26Z
dc.date.issued 2017-10-30 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/11544
dc.description.abstract Il mio elaborato, strutturato in cinque capitoli, è stato prodotto mantenendo come centro e protagonista di ogni tematica la frontiera del Friuli, o meglio, la frontiera del nordest italiano. Regione più esposta alle mire degli invasori, sia per la sua stessa struttura geografica che per la vicinanza al bacino danubiano, questa frontiera, prima romana, poi longobarda ed infine “italica”, hanno definito le caratteristiche stesse dell’aristocrazia e dei popoli che hanno agito nella sua ombra. Tesi centrale di questo lavoro è infatti l’idea che essa abbia avuto una funzione di primo piano nel plasmare l’aristocrazia friulana del regno longobardo, e poi di quello italico-carolingio, tale da imprimerle una spiccata caratteristica guerriera che porterà le sue élites per ben due volte, ed in due contesti diversi, alla conquista della corona del regno d’Italia. Sia infatti l’aristocrazia veneto-friulana raccoltasi attorno ai duchi longobardi Ratchis ed Astolfo, sia il marchese del Friuli Berengario I, riuscirono, dalla periferica ma strategica regione del Friuli, a creare una fitta rete di contatti, fedeltà e amicizie tali da permettergli di conquistare il trono e regnare sull’Italia. Questo è dovuto all’azione della frontiera friulana che, come un aristotelico “motore immobile”, ha agito sui ceti dirigenti che venivano legittimati proprio nella funzione della sua difesa. Funzione di difesa dei confini che viene amplificata dalla geografia stessa. È infatti la semplice conformazione geografica ad invitare all’ingresso; le montagne diventano sempre più basse più si avvicinano verso il mare, aprendo così una valle in quelle mura naturali che per la penisola italiana sono le Alpi. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marco Franzoni, 2017 it_IT
dc.title "Al di là dei monti: la frontiera del Friuli dall'arrivo dei Longobardi all'anno 1000" it_IT
dc.title.alternative Al di là dei monti: la frontiera del Friuli dall'arrivo dei Longobardi all'anno 1000 it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Storia dal medioevo all'età contemporanea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Umanistici it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 856183 it_IT
dc.subject.miur M-STO/01 STORIA MEDIEVALE it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marco Franzoni (856183@stud.unive.it), 2017-10-06 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Stefano Gasparri (gasparri@unive.it), 2017-10-23 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record