Dislessia e bilinguismo: la comprensione e la produzione di strutture sintatticamente complesse in parlanti di italiano L1 e L2 con e senza DSA

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Volpato, Francesca it_IT
dc.contributor.author Battaglia, Silvia Maria <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2017-10-08 it_IT
dc.date.accessioned 2018-04-17T13:34:25Z
dc.date.issued 2017-11-02 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/11537
dc.description.abstract Abstract Questo studio si pone come obiettivo quello di testare alcune strutture sintatticamente complesse della lingua italiana in studenti italiani e stranieri frequentanti la classe quinta della Scuola Primaria. All’esperimento hanno partecipato in totale 70 alunni suddivisi in quattro gruppi: 3 soggetti italiani con disturbi specifici dell’apprendimento, (DSA) (età: 10;6-11;3 anni), 3 soggetti stranieri con DSA (età: 10;7-11;1); 40 soggetti normodotati italiani (età: 10;5-11;8) e 24 soggetti normodotati stranieri (età: 10;5-11;5). I due gruppi sperimentali testati (DSA italiani e DSA stranieri) sono stati confrontati tra loro e con i rispettivi gruppi di controllo. Tutti i partecipanti sono stati testati nella comprensione delle frasi relative (con attenzione alle condizioni di match e di mismatch), nella comprensione delle frasi passive sia contenenti verbi azionali che non azionali, nella ripetizione di frasi contenenti dislocazione dell’oggetto e ripresa del clitico, frasi relative, frasi scisse e frasi interrogative e nella produzione elicitata di pronomi clitici. In primo luogo, negli esperimenti è emerso che i soggetti con dislessia sia italiani che stranieri si sono discostati significativamente dai gruppi di controllo nelle strutture sopracitate dimostrando di essere deficitari nella computazione di strutture particolarmente complesse. In secondo luogo, come si attesta nei numerosi studi a livello cross-linguistico, anche in questo caso la comprensione dei soggetti testati ha raggiunto punteggi significativamente migliori rispetto alla produzione in cui, oltre alla capacità dell’utilizzo della memoria di lavoro e di risorse attentive prolungate, la conoscenza delle regole sintattiche è necessaria per la computazione corretta di tali strutture. Infine una terza riflessione si è concentrata sui soggetti a sviluppo atipico bilingui: questi ultimi hanno ottenuto percentuali di performance significativamente peggiori rispetto ai normodotati stranieri e agli altri gruppi in generale, in quanto la copresenza di un disturbo specifico dell’apprendimento e di una competenza linguistica dell’italiano non pienamente maturata hanno giocato un ruolo cruciale. I risultati hanno dimostrato che la presenza di una L1 e di una L2 possono influenzare la strategia adottata nella computazione di strutture complesse e che le integrazioni delle caratteristiche della prima e della seconda grammatica possono essere determinanti nel momento in cui l’input della L2 viene elaborato dalla grammatica della L1 e viceversa creando dunque interferenza linguistica. it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Silvia Maria Battaglia, 2017 it_IT
dc.title Dislessia e bilinguismo: la comprensione e la produzione di strutture sintatticamente complesse in parlanti di italiano L1 e L2 con e senza DSA it_IT
dc.title.alternative Dislessia e bilinguismo: la comprensione e la produzione di strutture sintatticamente complesse in parlanti di italiano L1 e L2 con e senza DSA it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze del linguaggio it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati it_IT
dc.description.academicyear 2016/2017, sessione autunnale it_IT
dc.rights.accessrights closedAccess it_IT
dc.thesis.matricno 988727 it_IT
dc.subject.miur L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language SPAGNOLO it_IT
dc.date.embargoend 10000-01-01
dc.provenance.upload Silvia Maria Battaglia (988727@stud.unive.it), 2017-10-08 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesca Volpato (fravol@unive.it), 2017-10-23 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record