Il mercato nel Regno d'Italia (VIII - metà dell'XI secolo) : archeologia e storia

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Hubert, Etienne it_IT
dc.contributor.advisor Gelichi, Sauro it_IT
dc.contributor.author Rapone, Francesca <1980> it_IT
dc.date.accessioned 2011-12-22T09:38:09Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:05:03Z
dc.date.available 2011-12-22T09:38:09Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:05:03Z
dc.date.issued 2011-12-14 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1136 it_IT
dc.description.abstract Questo lavoro si pone come obiettivo di definire le caratteristiche e l'organizzazione dei mercati nel Regno d'Italia tra l'VIII e la prima metà dell'XI secolo e di analizzarne funzioni e significati attraverso l'analisi congiunta delel fonti scritte ed archeologiche. Già durante la tarda età longobarda è presente nel Regno una complessa ed organizzata rete di mercati che, nel corso del IX-XI secolo, si struttura in rapporto ai percorsi terrestri e fluviali che dalle Alpi conducevano a Venezia, unendo i circuiti commerciali dell'Europa settentrionale con il Mediterraneo. Inoltre i mercati, in particolare quelli rurali, appaiono influenzati dall'evolvere dei sistemi di produzione e dalla crescita demografica che ne determinano lo sviluppo sul territorio e la frequenza. Tuttavia le valenze e le funzioni dei mercati non sono comprese nel solo ambito economico ma si estendono a quello sociale, politico e religioso. it_IT
dc.description.abstract This study intends to define the features and the organization of markets in the Kingdom of Italy between the 8th and the first half of the 11th century, and to examine their functions and meaning by a joint analysis of both written and archeological sources. During late Lombard age a complex and organized network of markets already existed in the Kingom. During 9th-11th centuries it was structured following earth's and fluvial routes which led from Alps to Venice, joining North Europe commercial circuits to Mediterranean basin. Moreover, markets, especially the rural ones, seem to be influenced by evolution of production systems and by demographic growth, which both determined thei frequency and development on the territory. Nevertheless worth and functions of markets are not ascribed only to the economic sphere, but they also spread to the social, politic and religious one. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Francesca Rapone, 2011 it_IT
dc.subject Mercato it_IT
dc.title Il mercato nel Regno d'Italia (VIII - metà dell'XI secolo) : archeologia e storia it_IT
dc.title.alternative Le marché dans le Royaume d'Italie (VIIIe - milieu XIe siècle) : archéologie et histoire it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Storia antica e archeologia, Storia dell'arte it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Scuola di dottorato in Scienze umanistiche it_IT
dc.description.academicyear 2008/2009 it_IT
dc.description.cycle 22 it_IT
dc.degree.coordinator Antonetti, Claudia it_IT
dc.location.shelfmark D001066 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955402 it_IT
dc.format.pagenumber [2], 269 p. it_IT
dc.subject.miur L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE it_IT
dc.description.note Tesi in cotutela con la Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi. it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Francesca Rapone, "Il mercato nel Regno d'Italia (VIII - metà XI secolo) : archeologia e storia", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 22 ciclo, 2011 it_IT
dc.degree.discipline Storia medievale it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record