Abstract:
La tesi ha ad oggetto le problematiche attinenti ai rapporti tra l'autonomia privata e la legge
nella disciplina del commercio elettronico con particolare attenzione alle successive applicazioni alla fase di conclusione e di esecuzione del contratto.
Il primo capitolo approfondisce la crisi del pensiero giuridico
sistematico nel contesto delle reti telematiche e affronta la
problematica del rapporto tra il diritto e l'innovazione tecnologica e
del ruolo che deve o dovrebbe avere il giurista.
Il primo capitolo affronta lo studio delle nuove dimensioni economiche
e istituzionali del mercato e in particolare del mercato virtuale
andando ad esaminare quella che è la rivoluzione economica definita
new economy, la frammentazione interna dell'ordinamento e la
formazione (esterna) dei modelli di uniformazione. Sono
state affrontate le problematiche attinenti alla crisi dello stato e
dell'ordinamento giuridico e diretta la ricerca verso la valorizzazione
dello scambio contratto.
Il secondo capitolo affronta il rapporto tra lo strumento legislativo e la
prassi dell'autoregolamentazione nel mercato virtuale e, in particolare,
le relazioni tra le prassi mercantili e le regole giuridiche nel settore
telematico, la necessità di una regola, la fonte della regola e la sua
legittimazione, i limiti e i controlli nel rispetto di quella che è la
legalità costituzionale e la garanzia dei principi comunitari.
La ricerca ha messo in luce quella che è stata la soluzione offerta dalla
direttiva sul commercio elettronico 31/2000/ce e dal decreto legislativo
di recepimento n. 70/2003 ed è giunta all'affermazione di un'esigenza di
un diritto uniforme.
Il terzo capitolo ha affrontato lo studio della fenomenologia e della
disciplina del contratto nella rete telematica e ha cercato di
comprendere il suo attuale significato nella fase della conclusione del
contratto telematico e il quarto capitolo nella fase di esecuzione del
contratto on line.
Il lavoro di ricerca ha quindi descritto prima le caratteristiche della
contrattazione on line che connotano la fase della conclusione del
contratto telematico individuando una nuova prassi dello scambio
virtuale e poi ha evidenziato tali problematiche alla luce della
normativa speciale di riferimento che, ora, in italia è rappresentata dal
decreto legislativo n. 70/2003 (che ha recepito la direttiva sul
commercio elettronico 31/2000/CE) ed è giunta all'affermazione del
carattere nettamente procedurale della normativa speciale sui
contratti telematici e del principio del rischio informatico e di quello
conseguente di autoresponsabilità.
Il quarto capitolo nell'esaminare le caratteristiche della contrattazione
on line che connotano la fase di attuazione del contratto telematico ha
affrontato prima lo studio della problematiche attinenti
all'impegnativita' del vincolo e all'esecuzione del contratto e ha, poi,
esaminato le differenze tra il commercio elettronico diretto e il
commercio elettronico indiretto e le questioni problematiche relative
all'enforcement delle norme giuridiche e alla forza dei valori
costituzionali.
The thesis is the result of a research conducted in the framework of a Doctorate Programme in European Civil and Trade Agreements Law. The study analyses issues relating to the relationship between the individual autonomy and the law regulating electronic trade/commerce
discipline with particular attention to its application to the conclusive and
executing phases of the contract.
The first Chapter analyses the crisis of the juridical systematic thought in the
context of the Information Technology (IT) networks and addresses the issue of
the relationship between the law and technological innovations as well as the role
reserved to jurists in this matter. This section also studies the new economic and
institutional dimensions of the market, in particular the virtual market,
elaborating on the economic revolution also known as the "New Economy', as
well as on the internal fragmentation of the legal system and the (external)
creation of models/types of uniformity. Questions related to the crisis of the State
and of the legal system have been also been addressed and an appreciation of the
(electronic) contract.
The second Chapter focuses on the relationship between the law and the
custom/practice of self-regulation of the virtual market. In particular, the
connection between the trade customs and regulations in the IT sector, the need to
establish rules, the origin/source of this rule and its legitimacy, as well as its
limits and control within the framework of the Italian Constitution and the
safeguards of the European Union principles. The study elaborates on the solution
given to the subject matter of the thesis by the European Directive on Electronic
Trade 31/2000/CE and by the Italian Enactment Law (legislative decree) No.
70/2003, and the need for a common and uniformed law.
The third Chapter addresses the phenomenology and discipline of the IT
agreement, attempting to define its current meaning in the final stage of the
contract itself. The fourth Chapter elaborates on on-line transactions. The
research presents the peculiarities of on-line negotiations, which connote the
performance of the IT agreement identifying a new custom/trend of the virtual
exchange in light of the ad hoc Italian regulation No. 70/2003 (which derives
from the abovementioned European Directive on IT Trade No. 31/2000/CE). The
Italian Law clearly affirms the procedural nature of the ad hoc discipline on IT
agreements and the principle of the risk deriving from the online agreement and
the consequent self-responsibility.
In examining the characteristics of the on-line agreement that connote the
execution phase of the contract, the fourth Chapter addresses the study of
questions pertaining to the binding aspects of the contract and the performance of
the agreement itself. This section also examines the differences between the
direct and indirect electronic trade and issues related to the enforcement of
juridical norms and their constitutional principles and values.