Soil developpment in the Dolomites region (Fassa and San Pellegrino valleys, NE Italy)

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Bini, Claudio it_IT
dc.contributor.advisor Bockeim, James G. it_IT
dc.contributor.author Zilocchi, Lucia <1975> it_IT
dc.date.accessioned 2010-03-08T08:10:44Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-24T13:09:11Z
dc.date.available 2010-03-08T08:10:44Z it_IT
dc.date.available 2012-07-24T13:09:11Z
dc.date.issued 2004-02-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/110 it_IT
dc.description.abstract Le attuali conoscenze riguardo la pedogenesi e l'evoluzione della copertura pedologica in ambiente alpino sono ancora lontane dall'essere esaustive. Pochi sono i lavori, a livello nazionale ma anche a livello mondiale, che studiano da un punto di vista puramente pedologico/evolutivo la situazione dei suoli di aree di alta montagna, in particolare questo è vero per suoli che si sviluppano da substrati calcarei. In questa sede vengono presentati i risultati relativi allo studio dei caratteri pedo-ambientali di 56 profili di suolo, ubicati in due valli delle Dolomiti (Valli di Passa e di San Pellegrino, Trento), tra i 1300 e i 2300 m di altitudine. I suoli si sono sviluppati su differenti substrati (monzoniti, arenarie e porfidi danno luogo a suoli con caratteri sub-acidi, calcari, dolomie e marne generano suoli sub-alcalini), in un clima di tipo continentale-umido, con un regime di temperatura del suolo cryico/mesico ed con un regime di umidità udico/perudico, sotto associazioni vegetali di bosco misto, di conifere e di prateria (prati e pascoli) tipiche della fascia rispettivamente subalpina ed alpina. Anche dal punto di vista morfologico l'ambiente si presenta molto articolato: i siti esaminati si differenziano per esposizione, pendenza e fisiografìa, passando da situazioni sub-pianeggianti a situazioni con versanti acclivi. Ogni profilo è stato aperto a mano, e di ogni orizzonte è stato prelevato un campione su cui sono state eseguite le analisi pedologiche di routine, che hanno permesso di classificare i suoli come Histosuoli, Entisuoli, Inceptisuoli, Mollisuoli e Spodosuoli. Sono state svolte anche le analisi geochimiche degli elementi principali e in traccia di 18 profili rappresentativi e di 13 campioni di roccia. Infine su 30 campioni di suolo sono state fatte le analisi mineralogiche XRF sulla frazione inferiore ai 2mm. A tutti i profili è stato applicato l'indice di sviluppo del suolo (PDI), proposto da Harden (1982), al fine di stimare quantitativamente il grado di evoluzione di ogni suolo. Ai dati di laboratorio e ai risultati dell'indice sono stati applicati metodi statistici di analisi multivariata (Regressione semplice e multipla, Analisi della Varianza, Analisi delle Componenti Principali e Cluster Analysis) utili all'interpretazione delle diverse situazioni. Lo studio ha messo in evidenza il diverso grado di importanza che i fattori della pedogenesi assumono in ambiente alpino: le analisi mostrano lo stretto legame dei suoli con il substrato di origine e quindi il prevalere del fattore roccia sugli altri, dato il limitato tempo di formazione della copertura pedologica e il clima rigido che rallenta i processi di pedogenesi. Vegetazione e morfologia influenzano secondariamente l'evoluzione dei suoli, anche se i fenomeni di erosione e di accumulo spesso causano bruschi cambiamenti nella storia del suolo. Infine, è stato possibile mettere in evidenza un modello di sviluppo in chiave evolutiva, in cui i suoli si distinguono fino a livello di sottogruppo (in riferimento alla classificazione americana). I risultati permettono di riconoscere due diversi trend evolutivi riferibili ai due ambienti di formazione dei suoli e cioè quello acido (Entisuoli-Mollisuoli-Inceptisuoli- Spodosuoli) e quello sub-alcalino (Entisuoli-Mollisuoli-Inceptisuoli). Interessante, e anche insolita, è la presenza dei Mollisuoli su substrati acidi, giustificata dalla presenza di spessi e scuri epipedon ricchi in sostanza organica che li fanno rientrare nella categoria anche se con uno scarso grado si evoluzione, e la loro posizione nel trend sub-alcalino, che risulta comunque avere un grado di sviluppo complessivo nettamente inferiore rispetto al trend acido a causa del tipo di roccia più difficilmente alterabile nelle condizioni ambientali che caratterizzano l'area studiata. Knowledge about pedogenesis and the development of soils in alpine environment is insufficient and incomplete. Unfortunately, literature about alpine soils in Italy and in the world panorama is scarce, and this is especially true for soils developed on calcareous parent material. Few researchers have studied soils from a pedogenetic point of view. In this thesis, results from the study of pedo-environmental characteristics of 56 soil profiles in two Dolomites valleys (NE Italy) are presented. Soils are developed based on different parent materials. Monzonite, sandstone, and porphyry give to the soils acidic features and on the other hand, limestone, dolostone and marl produce sub-alkaline soils. From a morphological point of view, the environment is complex. The profiles are different for exposure, slope, and physiography, where steep slopes alternate to gently descending sides. The climate of the area is continental-humid and the climatic conditions are similar in the entire area of study: cryic/mesic soils temperature regime and udic/perudic moisture temperature regime. Vegetation is characterized by coniferous and mixed forests in the subalpine belt and meadows and pastures typical of alpine belt. Each profile was dug by hand, and each horizon was sampled and analyzed for pedological analysis. Data permitted to classify soils as Histosols, Entisols, Inceptisols, Mollisols and Spodosols. Geochemical analyses were run on 18 selected profiles and 13 rock samples: analyses determined major and trace elements composition of soils and rocks. Finally XRF analysis was run on 30 soil samples (fraction <2mm) to identify the mineralogtcal composition of soils. Profile Development Index (PDl) by Harden (1982) was applied to all studied profiles. Methods of multivariate statistical analysis (Regression Analysis, Analysis of Variance, Principal Component Analysis and Cluster Analysis) were applied to the entire set of data with the purpose to understand and interpret different situations found in the study area. This work evidences the differences in the importance of soil forming factors in alpine environment. Results demonstrate the close relationship between soil and bedrock, and the prevalence of parent material as main soil forming factor, considering the limited time for the formation of soil in a rigid climate, that slows down pedogenesis processes. Vegetation and morphology influence soil development, even if erosion frequently causes abrupt changes in soil formation. Finally, it is possible to create a general development trend in which soils are distinguished into a Subgroup level of the Soil Taxonomy classification. Results can identify two different trends depending on the nature of the parent material: an acidic trend (Entisols-Mollisols- Inceptisols-Spodosols) and a sub-alkaline trend (Entisols-Mollisols-lnceptisols). An interesting result is the presence of Mollisols on acid bedrocks and their position in the subalkaline trend. The first result is justified by thick, dark epipedons enriched in organic matter that automatically place soil profiles in Mollisols order, but with a scarce degree of evolution. The sub-alkaline trend proves to be less developed than the acidic trend due to the scarce degree of weathering of calcareous rocks in alpine environment. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso en it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Lucia Zilocchi, 2004 it_IT
dc.title Soil developpment in the Dolomites region (Fassa and San Pellegrino valleys, NE Italy) it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali it_IT
dc.description.academicyear 2002/2003 it_IT
dc.description.cycle 1 n.s. (15) it_IT
dc.degree.coordinator Zuppi, Giovanni Maria it_IT
dc.location.shelfmark D000323 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights Accesso locale (tesi cartacea) it_IT
dc.thesis.matricno T00052 it_IT
dc.format.pagenumber 1 v. it_IT


Files in this item

Files Size Format View

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record