dc.contributor.advisor |
Stevanato, Roberto |
it_IT |
dc.contributor.advisor |
Pace Pereira Lima, Giuseppina |
it_IT |
dc.contributor.author |
Gregoris, Elena <1983> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2011-06-25T11:43:50Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:04:24Z |
|
dc.date.available |
2011-06-25T11:43:50Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:04:24Z |
|
dc.date.issued |
2011-04-06 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1098 |
it_IT |
dc.description.abstract |
In questa tesi è stato studiato il potere antiossidante di alcuni prodotti dell’agroalimentare: frutta e propoli. Lo studio effettuato sugli alimenti ha permesso non solo di effettuare un confronto tra il potere antiossidante di prodotti locali e tropicali, analizzati durante il periodo passato presso l’istituto di Bioscienze dell’Università Statale di San Paolo, ma anche di condurre una valutazione approfondita sull’attendibilità dei più comuni metodi spettrofotometrici, largamente utilizzati a causa della loro rapidità e facilità di utilizzo, ma talvolta poco affidabili. L’identificazione dei componenti del propoli responsabili del suo eccezionale potere antiossidante ha portato inoltre ad una ricerca approfondita sulla correlazione tra struttura chimica dei flavonoidi e potere antiossidante. A completamento dello studio dei metodi per la quantificazione del potere antiossidante, è stato messo a punto un biosensore amperometrico a laccasi per la determinazione del potere antiossidante di soluzioni di polifenoli. |
it_IT |
dc.description.abstract |
In this work some agrifood products has been studied to estimate their antioxidant activity: fruits and propolis. The results allow to compare the antioxidant power of local and tropical products, analyzed during the period I passed at the Institute of Biosciences of the State University of São Paulo. Moreover the results obtained has been used to conduct a thorough evaluation on the most common spectrophotometric methods, widely used because of their speed and convenience, but sometimes unreliable. The identification of the components of propolis responsible for its exceptional antioxidant power also led to an extensive research on the correlation between chemical structure of flavonoids and their antioxidant power. In order to complete the study on the methods that can be used for the quantification of the antioxidant power, an amperometric laccase biosensor has been developed. |
it_IT |
dc.description.abstract |
Nesta tese foi estudado o poder antioxidante de alguns produtos do sector agro-alimentar: fruta e própolis. Os resultados obtidos no estudo realizado em alimentos permitiram a comparação entre o poder antioxidante dos produtos locais e tropicais, analisados durante o período transcorso no Instituto de Biociências da Universidade Estadual Paulista, como também uma profunda avaliação da credibilidade dos métodos espectrofotometricos, que são os métodos comumente aplicados nesse tipo de análise, graças à sua rapidez, mesmo se nem sempre são os mais confiáveis. A identificação dos componentes da própolis responsáveis pelo o exepcional poder antioxidante conduziu à realização de um estudo aprofundido da correlação entre a estrutura química dos flavonóides e o poder antioxidante. Completando o estudo sobre os métodos de quantificação do poder antioxidante, foi desenvolvido um biosensor amperométrico com a enzima lacase para a determinação do poder antioxidante de soluções de polifenóis. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Elena Gregoris, 2011 |
it_IT |
dc.subject |
Antiossidanti |
it_IT |
dc.subject |
Propoli |
it_IT |
dc.subject |
Flavonoidi |
it_IT |
dc.subject |
Polifenoli |
it_IT |
dc.subject |
Biosensori |
it_IT |
dc.subject |
Frutta brasiliana |
it_IT |
dc.title |
Misura delle proprietà antiossidanti di prodotti tipici dell'agroalimentare : progettazione e messa a punto di biosensori |
it_IT |
dc.title.alternative |
Determination of antioxidant properties in typical agrifood products : design and development of biosensors |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze chimiche |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola di dottorato in Scienze e tecnologie (SDST) |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2009/2010 |
it_IT |
dc.description.cycle |
23 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Ugo, Paolo |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D001028 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955483 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
199 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
BIO/10 BIOCHIMICA |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
PARTE I. MISURA DELLE PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTI DI PRODOTTI TIPICI DELL’AGROALIMENTARE 1 Gli antiossidanti
1.1 Introduzione
1.1.1 Lo stress ossidativo e le specie reattive dell’ossigeno
1.1.2 Formazione e reattività dei ROS
1.1.3 Mutazioni del DNA ad opera dei ROS
1.1.4 La perossidazione lipidica
1.1.5 Effetto dei ROS sulla salute umana
1.1.6 Le radiazioni ultraviolette
1.1.7 I metalli di transizione
1.1.8 Il French paradox e la dieta mediterranea
1.2 Classificazione degli antiossidanti
1.2.1 Antiossidanti endogeni
1.2.2 Antiossidanti esogeni
1.2.2.1 Vitamine
1.2.2.2 Antiossidanti non vitaminici
1.3 I polifenoli
1.3.1 I flavonoidi
1.3.2 Acidi fenolici
1.3.3 Alcoli fenolici
1.3.4 Stilbeni
1.3.5 Lignani
1.4 Metodi in vitro per lo studio chimico-fisico degli antiossidanti
1.4.1 Capacità di scavenger nei confronti di ROS o RNS
1.4.1.1 Metodo ORAC
1.4.1.2 Metodo TRAP
1.4.1.3 Inibizione della perossidazione lipidica
1.4.1.4 Capacità di scavenger nei confronti di altri ROS/RNS
1.4.2 Capacità di scavenger nei confronti di radicali non biologici stabili
1.4.2.1 Metodo ABTS
1.4.2.2 Metodo DPPH
1.4.3 Altri metodi per la determinazione del potere antiossidante
1.4.3.1 Metodo Folin-Ciocalteau
1.4.3.2 Saggio FRAP
1.4.3.3 Metodi elettrochimici
1.4.4 Determinazione di singole categorie di antiossidanti
1.4.4.1 Metodo enzimatico per la determinazione del contenuto di polifenoli totali
1.4.4.2 Metodo dell’alluminio cloruro per la determinazione dei flavonoidi
1.4.4.3 Metodo della DNPH per la determinazione dei flavonoidi
1.4.4.4 Metodo della DNPH per la determinazione dell’acido ascorbico
1.5 Studio delle interazioni di membrana
1.5.1 Coefficiente di ripartizione
1.5.2 Studio delle interazioni di membrana tramite calorimetria differenziale a scansione (DSC)
1.5.3 Studio delle interazioni di membrana tramite risonanza di spin elettronico (ESR) – tecnica dello spin labelling
2 Materiali e metodi nell’analisi delle proprietà antiossidanti
2.1 Materiali
2.2 Strumentazione
2.2.1 Misure UV-VIS
2.2.2 Misure di consumo di ossigeno
2.2.3 Misure DSC
2.2.4 Misure ESR
2.2.5 Analisi HPLC-MS
2.3 Metodologie applicate
2.3.1 Inibizione della perossidazione lipidica (IPL) in micelle di SDS
2.3.2 Metodo Folin-Ciocalteau (FC)
2.3.3 Metodo DPPH
2.3.4 Metodo enzimatico
2.3.5 Metodo ABTS
2.3.6 Metodo alluminio cloruro
2.3.7 Metodo DNPH per i flavonoidi
2.3.8 Metodo DNPH per l’acido ascorbico
2.3.9 Preparazione liposomi per misure di interazione di membrana
2.3.10 Determinazione del coefficiente di ripartizione liposomi/acqua
2.3.10.1 Coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua
2.3.10.2 Coefficiente di ripartizione liposomi/acqua
2.3.11 Studio di interazioni di membrana tramite DSC
2.3.12 Studio di interazioni di membrana tramite ESR
3 Proprietà antiossidanti del propoli
3.1 Introduzione
3.1.1 Natura chimica del propoli e composizione
3.1.2 Proprietà farmacologiche e tossicità
3.2 Propoli veneto
3.2.1 Campioni di propoli
3.2.2 Risultati
3.2.2.1 Spettri UV/VIS
3.2.2.2 Potere antiossidante
3.2.2.3 Studio di modificazioni di membrana
3.2.2.4 Analisi HPLC/MS
3.3 Propoli brasiliano e confronto con il propoli europeo
3.3.1.1 Composizione
3.3.1.2 Proprietà
3.3.2 Campioni di propoli
3.3.3 Risultati
3.3.3.1 Spettri UV/VIS
3.3.3.2 Potere antiossidante
3.3.3.3 Analisi HPLC/MS
3.4 Propoli come protettivo solare?
3.4.1 Il fattore di protezione totale (SPF)
3.4.2 Risultati
4 Proprietà antiossidanti di frutta tropicale
4.1 Introduzione
4.1.1 Caratteristiche dei frutti analizzati
4.1.1.1 Avocado
4.1.1.2 Carambola
4.1.1.3 Graviola
4.1.1.4 Jurubeba
4.1.1.5 Mango
4.1.1.6 Pequi
4.1.1.7 Pitaya
4.1.1.8 Siriguela
4.1.1.9 Tamarindo
4.1.1.10 Umbu
4.1.2 Stato dell’arte sulle proprietà antiossidanti
4.2 Risultati
4.2.1 Campioni di frutta
4.2.2 Potere antiossidante
4.2.3 Contenuto di acido ascorbico
4.2.4 Confronto dei risultati con frutta comune italiana
5 Proprietà antiossidanti dei polifenoli
5.1 Effetto della struttura chimica dei polifenoli sugli spettri UV/VIS
5.2 Determinazione del potere antiossidante
5.3 Effetto della struttura chimica dei flavonoidi sul potere antiossidante
5.3.1 Stato dell’arte
5.3.2 Valutazione dei risultati ottenuti
5.3.2.1 Ossidrile in posizione 3 dell’anello C
5.3.2.2 Gruppo catecolico sull’anello B
5.3.2.3 Importanza del doppio legame C2=C3
5.3.2.4 Ossidrile in C4' sull’anello B
5.3.2.5 La planarità della molecola
5.3.2.6 Conclusioni
6 Affidabilità dei metodi spettrofotometrici per la misura del potere antiossidante
6.1 Metodi Folin-Ciocalteau, DPPH, ABTS ed enzimatico
6.1.1 Metodo Folin-Ciocalteau
6.1.2 Metodi DPPH e ABTS
6.1.3 Metodo enzimatico
6.1.4 Conclusioni
6.2 Metodi dell’alluminio cloruro e DNPH
6.2.1 Metodo dell’alluminio cloruro
6.2.2 Metodo DNPH
6.2.3 Conclusioni
PARTE II. PROGETTAZIONE E MESSA A PUNTO DI BIOSENSORI
7 I biosensori
7.1 Origini dei biosensori
7.2 Classificazione dei biosensori
7.2.1 Generazioni di biosensori
7.2.1.1 Prima generazione
7.2.1.2 Seconda generazione
7.2.1.3 Terza generazione
7.2.2 Elementi di riconoscimento molecolare
7.2.2.1 Biosensori a bioaffinità
7.2.2.2 Biosensori biocatalitici
7.2.3 Trasduzione
7.2.3.1 Biosensori elettrochimici
7.2.3.2 Biosensori ottici
7.2.3.3 Biosensori termici
7.2.3.4 Biosensori piezoelettrici
7.3 Immobilizzazione dell’elemento biologico
7.3.1 Adsorbimento
7.3.2 Microincapsulamento
7.3.3 Intrappolamento
7.3.4 Reticolazione
7.3.5 Formazione legami covalenti
7.4 Biosensori elettrochimici
7.4.1 Biosensori potenziometrici
7.4.2 Biosensori voltammetrici/amperometrici
7.5 Biosensori per la determinazione dei polifenoli
8 Materiali e metodi nella progettazione di biosensori 153
8.1 Materiali
8.2 Strumentazione
8.2.1 Misure elettrochimiche
8.2.2 Misure UV/VIS
8.3 Metodologie applicate
8.3.1 Trattamenti pre-immobilizzazione
8.3.2 Immobilizzazione enzima
8.3.2.1 Prima prova di immobilizzazione con EDC e NHS
8.3.2.2 Seconda prova di immobilizzazione con EDC e NHS
8.3.2.3 Immobilizzazione con chitosano e glutaraldeide
9 Progettazione di un biosensore per la determinazione dei polifenoli
9.1 Prove preliminari in assenza di enzima
9.1.1 Scelta potenziale di lavoro e trattamento pre-immobilizzazione
9.1.2 Valutazione condizioni sperimentali
9.1.2.1 Scelta soluzione tampone
9.1.2.2 Valutazione attività laccasi
9.1.2.3 Valutazione finale risposta strumentale
9.2 Immobilizzazione laccasi
9.2.1 Formazione legami covalenti con EDC e NHS
9.2.2 Reticolazione con chitosano e glutaraldeide
9.2.3 Concentrazione ottimale dell’enzima
9.3 Misure con il biosensore
9.3.1 Verifica del pH di lavoro
9.3.2 Valutazioni finali
9.3.2.1 Conclusione
CONCLUSIONE
ALLEGATI
Allegato 1 Tabella componenti propoli
Allegato 2 Tabella componenti propoli europeo
Allegato 3 Tabella componenti propoli brasiliano
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
RINGRAZIAMENTI |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Gregoris, Elena. “Misura delle proprietà antiossidanti di prodotti tipici dell'agroalimentare : progettazione e messa a punto di biosensori”, Università Ca’ Foscari Venezia, tesi di dottorato, 23. ciclo, 2011 |
it_IT |
dc.degree.discipline |
Biochimica degli alimenti |
it_IT |