dc.contributor.advisor |
Perulli, Adalberto |
it_IT |
dc.contributor.author |
Antonello, Anna Chiara <1980> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2011-04-16T10:36:54Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:03:56Z |
|
dc.date.available |
2011-04-16T10:36:54Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:03:56Z |
|
dc.date.issued |
2011-04-01 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1048 |
it_IT |
dc.description.abstract |
L’oggetto di questo lavoro è rappresentato dall’analisi dei cosiddetti fenomeni di esternalizzazione e dalla incidenza di questi sulla relazione di lavoro. Il citato fenomeno consiste essenzialmente nella scomposizione dell’impresa medio - grande che passa da una struttura a “catena” tipica del modello taylorista- fordista, ad una struttura a “rete”. Saranno prese in considerazione le teorie economiche e giuridiche che hanno spiegato le origini e le ragioni del massiccio utilizzo di dette tipologie organizzative, nonchè i contratti che permettono di realizzarle, segnatamente appalto, distacco, lavoro tramite agenzia e trasferimento d’azienda. Scopo dell’analisi è studiare in che modo la relazione di lavoro si viene a modificare e quali sono le conseguenze sul piano della tutela della poszione del contraente debole, il lavoratore. In ultima istanza vengono analizzati gli International Framework Agreements e l’incidenza dalla Raccomandazione OIL n 198/2006 intesi quali strumenti contrattuali e normativi volti alla gestione dei rapporti di lavoro trilaterali. |
it_IT |
dc.description.abstract |
The object of this paper is the analysis of so-called phenomenon of outsourcing and its impact on the employment relationship.
Under this definition are confined all the legal and economic structures, in particular contracting, agency work, posting of workers and transfer of undertaking, which are the effect of the emergence of new technologies and the need to adapt to the imperatives of economics and global competition.
The aforementioned processes are essentially the breakdown of the medium - large industry, that passes from a "chain" structure, typical of Taylorist-Fordist model, to a "network" structure. We will take into account the economic and legal theories that explain the origins and reasons for the massive use of these organizational types. The purpose of the analysis is to study how the working relationship has been modified and what are the consequences of outsourcing processes on the protection of the weaker party, the worker. Ultimately we shall analyze the International Framework Agreements and the incidence of ILO Recommendation No. 198/2006 construed as contractual and regulatory instruments aimed at the management of trilateral labor relationships. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Anna Chiara Antonello, 2011 |
it_IT |
dc.title |
Processi di esternalizzazione e tutela del lavoratore subordinato |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Scuola dottorale interateneo in Scienze giuridiche |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2009/2010 |
it_IT |
dc.description.cycle |
23 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Camardi, Carmela |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000978 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955521 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
204 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
PROCESSI DI ESTERNALIZZAZIONE
E TUTELA DEL LAVORATORE SUBORDINATO
Indice
1. Introduzione
1. Sguardo d'insieme sull’esternalizzazione e le sue forme.
2. Le radici e l'evoluzione del fenomeno
3. Una valutazione comparativa.
2. Dall'impresa alla rete tra imprese: breve ricognizione dei fattori che hanno causato la disgregazione dell'impresa.
1. Premessa
2. I fattori economico – organizzativi
3. Sennet e la teoria dello spostamento del potere decisionale dai manager agli azionisti all'interno delle grandi imprese
4. Coase e la teoria dei costi di transizione
5. Autor e la correlazione tra libertà di licenziamento e utilizzo di forme flessibili di lavoro
6. Conclusione
7. Un raffronto tra le teorie economiche presentate e la legislazione comunitaria.
8. L'orientamento giurisprudenziale dominante
9. Il contratto di appalto: un esempio.
10. La para-subordinazione: un secondo esempio.
3. La modulazione della posizione datoriale ed i riflessi sul rapporto di lavoro nelle relazioni trilaterali di lavoro
1. Introduzione
2. Premesse metodologiche sulla terminologia: le relazioni trilaterali di lavoro
3. Le legislazioni comunitaria ed internazionale: una panoramica
4. Il trasferimento d’azienda
5. L'appalto (contracting)
6. Il lavoro tramite agenzia
7. Il distacco di lavoratori
8. Decostruzione e ricostruzione della figura datoriale attraverso la lettura dal prisma della esternalizzazione: il potere datoriale come benchmark.
9. La relazione tra utilizzatore e fornitore e le sue ripercussioni sul rapporto di lavoro
10. Le conseguenze sui rapporti di lavoro del venir meno della relazione commerciale
11. Situazioni dove il potere direttivo viene “spostato”
12. Situazioni dove il potere direttivo è condiviso
13. Situazioni dove il potere direttivo è mantenuto
4. Esternalizzazione e compliance degli standard internazionali del lavoro: le criticità
1. Introduzione: gli ILS
2. Sotto-protezione dei lavoratori terziarizzati? Condizioni di impiego e remunerazione
3. Stabilità del lavoro
4. Salute, sicurezza ed igiene
5. Sicurezza sociale
6. In particolare, esternalizzazione e diritti sociali: in che modo vengono a modificarsi i diritti di libertà sindacale?
5. Esternalizzazione e compliance degli standard internazionali del lavoro: possibili soluzioni
1. Introduzione
2. Gli IFAs: il ruolo degli international framework agreements come modalità di gestione delle reti transnazionali di aziende
3. Rappresentatività e poteri della parti firmatarie
3.1 Datori di lavoro
3.2 Lavoratori
3.3 IFAs firmati dalla federazioni sindacali internazionali
3.4 IFAs firmati dai CAE
3.5 IFAs firmati dalle organizzazioni sindacali nazionali
4. Contenuto degli IFAs: la loro portata ed i diritti conferiti
5. Valore legale
6. Lo strumento della R 198/2006 OIL: soft law per diffondere standard giuridici minimi di protezione
7. Struttura e contenuto della R198/06
8. Profili di utilità della R198/06 |
it_IT |