dc.contributor.advisor |
Margiotta, Umberto |
it_IT |
dc.contributor.advisor |
Legrenzi, Paolo |
it_IT |
dc.contributor.author |
Ciresola, Elena <1959> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2010-06-12T06:49:29Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:03:42Z |
|
dc.date.available |
2010-06-12T06:49:29Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:03:42Z |
|
dc.date.issued |
2010-05-07 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1019 |
it_IT |
dc.description.abstract |
Il metodo formativo, che viene presentato in questa ricerca, fonda il pensiero su un oggetto, di conoscenza ed esperienza, che è l’arte contemporanea, e costruisce il processo su una metafora, che è il comportamento generato dalla rappresentazione dell’idea tramite l’arte.
Nel primo capitolo si sono affrontati i significati dell’arte in relazione alle sue potenzialità semantiche, storico-antropologiche, educative e formative, cercando i collegamenti tra strutture del pensiero visivo e sviluppo delle intelligenze, collegamenti che si rafforzano quando l’obiettivo del conoscere non sia l’arte, ma sia l’arte lo strumento utilizzato per raggiungere obiettivi diversi, come l’innovazione e la creatività.
Il capitolo secondo porta un caso esemplare a testimonianza di queste potenzialità e di questi collegamenti. Il terzo capitolo descrive e dimostra altri due casi sperimentati con il target individuato dalla ricerca. Nel quarto capitolo si dimostra come possa l’arte contemporanea diventare mezzo generativo di forme di apprendimento adulto, a partire dal target manageriale di riferimento.
Il percorso formativo tramite l’arte contemporanea vuole crescere le potenzialità creative in tutte le intelligenze, nella ricerca di innovazione. |
it_IT |
dc.description.abstract |
The training method, which is presented in this study, based on an object, thought, knowledge and experience, which is the contemporary art and the process builds on a metaphor that is the behavior generated by the representation of the idea through the art.
The first chapter discusses the meanings of art are in relation to its potential semantic, historical anthropology, education and training and look for links between the structure of visual thinking and development of intelligence, connections that reinforce the goal of knowing when not is art, but art is the tool used to achieve different objectives, such as innovation and creativity.
The second chapter takes a case study as evidence of the potential, of these links. The third chapter describes and demonstrates the other two cases tested with the target identified by the research. In the fourth chapter shows how contemporary art can become a means of generative forms of adult learning, from the target management reference.
The training course through contemporary art wants to grow the creative potential in all minds, in the search for innovation. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Elena Ciresola, 2010 |
it_IT |
dc.subject |
Arte contemporanea |
it_IT |
dc.subject |
Formazione esperienziale |
it_IT |
dc.subject |
Manager |
it_IT |
dc.subject |
Intelligenza |
it_IT |
dc.subject |
Creatività |
it_IT |
dc.subject |
Innovazione |
it_IT |
dc.title |
Arte contemporanea come spazio generativo di forme per un percorso di apprendimento adulto |
it_IT |
dc.title.alternative |
Contemporary art as generative space learning approach for adult |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze della cognizione e della formazione |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Facoltà di Lettere e filosofia |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2007/2008 |
it_IT |
dc.description.cycle |
21 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Margiotta, Umberto |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000949 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955186 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
484 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
INDICE
8 INTRODUZIONE
10 La presentazione dell’idea
10 Perché proprio l’arte contemporanea?
11 Formazione alla creatività per innovare
13 1. ARTE COME METODO FORMATIVO
14 1.1 L’arte: il territorio di riferimento della ricerca.
14 1.1.1Una necessaria puntualizzazione per entrare nell’educazione all’arte: cos’è l’arte?
15 1.1.2 Cos’è l’educazione all’arte?
23 1.1.3 I luoghi dell’arte
28 1.1.4 Le opere d’arte
36 1.1.5 La vita dell’opera d’arte: l’artista, il critico, lo storico dell’arte.
40 1.1.6 Le collezioni, il collezionismo.
46 1.1.7 Percorsi espositivi giusti e sbagliati
54 1.1.8 Il sistema delle immagini
57 1.1.9 Il pensiero visivo nel contesto sociale
60 1.1.10 Noi e l’opera d’arte
63 1.2 L’arte nell’educazione
63 1.2.1 L’arte nell’educazione
67 1.2.2 L’educazione all’arte nella scuola italiana
71 1.2.3 L’educazione all’arte nei musei italiani
75 1.2.4 Gli obiettivi e gli strumenti dell’educazione all’arte
79 1.2.5 L’arte come metodo
85 1.2.6 L’arte come linguaggio
89 1.2.7 L’arte come esperienza cognitiva
96 1.2.8 Educazione al conoscere tramite l’arte
100 1.3 Dall’educazione all’arte all’educazione con l’arte
100 1.3.1 Educazione ‘con’ l’arte nella strategia scolastica
103 1.3.2 Intelligenze e processi
105 1.3.3 Formazione e intelligenze
110 1.3.4 L’arte come strumento per la formazione
113 1.3.5 L’arte come strumento per la formazione degli adulti
118 2. LA FORMAZIONE COME STRATEGIA
“A scuola di Guggenheim” un progetto innovativo che educa con l’arte
119 2.1 Una premessa: un progetto nuovo per le scuole.
120 2.2 La partenza tra SSIS Veneto e la Collezione Peggy Guggenheim
123 2.3 Come funziona A SCUOLA DI GUGGENHEIM
125 2.4 Ricerca ed azione tra scuole e Collezione Peggy Guggenheim
129 2.5 Il sito www.ascuoladiguggenheim.it, come piattaforma della comunità di ricerca e come indicatore di valutazione dei cambiamenti causati dal progetto.
140 2.6 Processi e risultati dei primi sei anni
141 2.7 Per una breve storia del progetto
148 2.8 A scuola di Guggenheim fa scuola: come e perché un progetto apre nuovi scenari in altre realtà. Il caso di Modena, esperienza quadriennale con risultati e valutazioni.
164 2.9 Come e perché una nuova sfida educativa apre scenari in nuove aree
165 2.10 Il cambiamento di vision: partecipare al workshop con l’artista.
168 2.11 Materia, materiale, immateriale: gli strumenti dell’artista.
172 2.12 Pensare la formazione come motivazione all’innovazione
174 2.13 Pensare la formazione per una comunità ‘mista’: dalla formazione dei docenti a quella dei manager delle imprese private e dell’amministrazione pubblica.
178 3. CAMBIAMENTO COME RISULTATO
Una sperimentazione pilota: il caso del progetto C4 a Caldogno
179 3.1 Il senso di un progetto visionario: C4 a Caldogno.
185 3.2 Un territorio di riferimento: C4 nel Nordest.
188 3.3 C4 non è una risposta, è una domanda.
190 3.4 C4: un nuovo centro di formazioni attraverso l’arte. L’esperienza pilota dal 2006 al 2009.
196 3.5 Dall’educazione con l’arte alla formazione degli adulti con l’arte: per una nuova azione pedagogica.
199 3.6 Il vantaggio competitivo di C4: utilizzare l’arte contemporanea come risorsa per fare formazione per l’impresa e per la pubblica amministrazione.
293 3.7 La formazione manageriale del progetto C4. Confini creativi: due esperienze pilota a confronto “sui confini”.
208 3.8 La struttura della formazione manageriale secondo il progetto C4
212 3.8.1 Gli itinerari formativi nel 2007
215 3.8.2 Il processo e lo sviluppo delle dinamiche formative
219 3.8.3 Le valutazioni dei partecipanti
222 3.8.4 Il follow up dei risultati
225 3.8.5 Le valutazioni dei curatori- facilitatori
227 3.9 La nuova struttura della formazione manageriale nel 2009
231 3.9.1 Gli itinerari delle sessioni formative
232 3.9.2 Il processo e lo sviluppo delle dinamiche formative
243 3.9.3 Le valutazioni dei partecipanti
246 3.9.4 Il follow up dei risultati
254 3.9.5 Le valutazioni dei curatori- facilitatori
258 3.10 “Nascono sui confini le nuove identità” (Zygmunt Bauman, 2009): un laboratorio sui confini.
267 4. INNOVAZIONE COME SCOPO
Un’ipotesi di ‘generative space learning approach’
268 4.1 Un’ipotesi di generative space learning: da Enzo Rullani- Semir Zeki a Jean-Luc Nancy- Francesca Rigotti
272 4.2 Il valore dell’arte nella palestra formativa dedicata ai manager
274 4.3 Intelligenze della mano sinistra ed intelligenze emotive: come sviluppare territori creativi.
276 4.4 Il metodo di formazione: ‘generative space learning approach’.
286 4.5 La formazione dei manager attraverso l’arte, come spazio generativo di apprendimento adulto
307 4.6 La ricerca della validazione metodologica esterna: il piano delle x.
312 4.7 La ricerca della validazione metodologica esterna: il piano delle y.
318 4.8 La ripercorribilità cognitiva come struttura alla base del processo metodologico
327 4.9 L’esperienza dell’arte contemporanea come metafora del cambiamento
338 4.10 I vantaggi competitivi delle strategie di formazione con l’arte contemporanea
346 5. ALLEGATI
347 5.1 ALLEGATO A AL CAPITOLO 2: Come si sviluppano le motivazioni per costruire progetti ambientati nell’arte di una mostra temporanea.
387 5.2 ALLEGATO B AL CAPITOLO 2: alcuni progetti interdisciplinari realizzati attraverso la partecipazione al progetto scuole.
394 5.3 ALLEGATO C AL CAPITOLO 2: resoconto dati generali relativi alla mostra in oggetto.
412 5.4 ALLEGATO D AL CAPITOLO 2: valutazioni dei questionari dei docenti partecipanti.
456 6. BIBLIOGRAFIA
475 7. ESTRATTO PER RIASSUNTO DELLA TESI DI DOTTORATO |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Ciresola Elena, Arte contemporanea come spazio generativo di forme per un percorso di apprendimento adulto, Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 21 ciclo, 2010 |
it_IT |