Le città fantasma in Cina: il caso di Ordos

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Marenzi, Anna it_IT
dc.contributor.author Ponsiani, Marianna <1992> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-23 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:50:41Z
dc.date.available 2017-05-08T03:50:41Z
dc.date.issued 2017-03-21 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/10082
dc.description.abstract Secondo le stime, nel 2030 una persona su otto vivrà in una città cinese e quel che ci si aspetta è uno spostamento di milioni di cinesi dai territori rurali ai territori urbani. Da ciò deriva la necessità di rimodellare il Paese, di costruire centinaia di nuovi distretti e di progettare un grande piano di urbanizzazione senza precedenti. L’implementazione di questi ambiziosi piani urbanistici sta però producendo un effetto collaterale: le città fantasma; grandi aree urbane prive di persone. In questa tesi si cerca di fare chiarezza sul fenomeno e di capire i motivi per cui, nella Nazione più popolata al mondo, esistono intere città disabitate. Analizzando le politiche attuate in passato prevale la volontà di impedire i flussi migratori, attraverso istituzioni quali hukou 户口 e danwei 单位, in modo da evitare un eccessivo sovrappopolamento dei grandi centri urbani. Con i più recenti progetti proposti da Li Keqiang nel Marzo del 2014, la nuova tendenza è quella di indirizzare i flussi migratori nei centri urbani più piccoli. Sarà infatti più facile ottenere l’hukou 户口 negli agglomerati minori, mentre le regole nelle “mega città” rimarranno molto rigide. Ciò che emerge è che le città fantasma non siano state pensate per accogliere i migranti rurali, ma per ospitare i ricchi urbani che scapperanno dalla congestione delle vecchie città sovrappopolate e si sposteranno nei nuovi distretti. I migranti rurali, invece, troveranno posto nei centri lasciati liberi dai ricchi. Il caso studio su Ordos Kangbashi ha l’intento di analizzare nel dettaglio la più grande città fantasma della Cina, situata in Mongolia Interna. Concluderò con un’intervista a Chi Guanghua, dottorando in informatica all’Università di Berkeley e autore del working paper “Ghost Cities” Analysis Based on Positioning Data in China. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marianna Ponsiani, 2017 it_IT
dc.title Le città fantasma in Cina: il caso di Ordos it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell’asia e dell’africa mediterranea it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 838830 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language CINESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Marianna Ponsiani (838830@stud.unive.it), 2017-02-23 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Anna Marenzi (anna.marenzi@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record