dc.contributor.advisor |
Conti, Giorgio |
it_IT |
dc.contributor.author |
Montagner, Maria Giovanna <1978> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2010-06-05T08:42:09Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:03:24Z |
|
dc.date.available |
2010-06-05T08:42:09Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:03:24Z |
|
dc.date.issued |
2010-03-03 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1006 |
it_IT |
dc.description.abstract |
Il focus della ricerca è rappresentato dall’innovazione del sistema turistico mediante l’integrazione con il settore agricolo grazie alla valorizzazione e fruizione degli agro-eco-paesaggi: tipologia paesaggistica frutto della commistione di risorse naturali ed antropiche proprie di quel determinato territorio. L’individuazione dei paradigmi che hanno condotto alla formazione degli attuali modelli di sviluppo turistico – in particolar modo balneare - e agricolo ha permesso di de-costruirli al fine di predisporre un nuovo sistema turistico integrato costa-entroterra, fondato su politiche, strutture e strumenti, volti alla sostenibilità integrata. La creazione di un sistema integrato e l’aumentare delle risorse e dei soggetti coinvolti nella filiera turistica, conduce inevitabilmente a conflitti socio-ambientali, che vanno gestiti attraverso processi decisionali inclusivi e partecipativi. La scelta dei casi di studio (Provincia di Venezia e Camargue) risponde alla necessità da un lato di ancorare il neologismo paesaggistico ad un caso applicativo e dall’altro di portare un esempio concreto di gestione del territorio di tipo integrato e partecipativo. |
it_IT |
dc.description.abstract |
The innovation of the Tourist System through the integration with the agricultural sector, thanks to the valorisation and fruition of the agro-eco-landscapes (a new typology of landscape the result of the mix of natural and anthropogenic resources of that specific territory) is the focus of the research.
The discovery of the paradigms that have originated many actual models of touristic – seaside in particular - and agricultural developments has allowed the research to deconstruct them, in order to propose a “new integrated coast-hinterland tourist system” based on policies, structures and tools aimed at an integrated sustainability.
The creation of an integrated system and, therefore, the increase of the resources and of those subjects involved in the touristic sector, inevitably leads to socio-environmental conflicts that must be managed through participatory and inclusive decision-making processes. The choice of case studies (Province of Venice and Camargue) meets the need, on the one hand, to anchor the landscape neologism to an application case and, on the other, to suggest a concrete example of an integrated and partecipatory territorial management. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Maria Giovanna Montagner, 2010 |
it_IT |
dc.subject |
Turismo del territorio |
it_IT |
dc.subject |
Sostenibilità |
it_IT |
dc.subject |
Conflitti socio-ambientali |
it_IT |
dc.subject |
Paesaggio |
it_IT |
dc.title |
Gli agro-eco-paesaggi come risorse strategiche per l'innovazione del sistema turistico: casi di studio: la Provincia di Venezia e la Camargue (F): processi partecipativi e strategie pubblico-privato per utilizzo e fruizione integrata dei beni ambientali e territoriali |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze ambientali |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2008/2009 |
it_IT |
dc.description.cycle |
22 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Pavoni, Bruno |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000936 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955355 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
322 p. : ill. |
it_IT |
dc.subject.miur |
ICAR/21 URBANISTICA |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
INTRODUZIONE pag. 7
PRIMA PARTE
AGRICOLTURA E TURISMO: MULTIFUNZIONALITÀ E INTEGRAZIONE
pag. 20
Nota introduttiva pag. 21
CAPITOLO 1
Dinamiche evolutive del modello occidentale di sviluppo agricolo (XIX -XXI secolo): dalla sussistenza alla multifunzionalità pag. 23
1.1 Evoluzione dei paradigmi e dei modelli di sviluppo: dall’agricoltura pre-industriale all’agricoltura post-industriale pag. 24
1.1.1 “Rivoluzione Verde” e impatti ambientali e socio-economici delle
monocolture agricole pag. 26
1.1.2 Valorizzazione dei “sapori e saperi antichi” e ritorno alla chiusura dei cicli-bio-geochimici pag. 28
1.1.3 Community Supported Agriculture (CSA) e Orti Urbani (sociali e solidali) pag. 30
1.2 La Politica Agricola Comunitaria (PAC): dal sussidio monetario allo sviluppo rurale-multifunzionale pag. 32
1.2.1 Dalla produttività alla multifunzionalità pag. 34
1.2.2 Marchi regolamentati e schizofrenie di produzione e consumismo “tipico” pag. 36
1.3 Criticità del settore agricolo nell’ottica della sostenibilità integrata (XXI secolo) pag. 38
1.3.1 Criticità ambientali: cambiamenti climatici, inquinamento delle acque da nitrati, consumo di suolo e acqua pag. 39
1.3.2 Criticità economiche: dipendenza dal petrolio, aumento costi di produzione e diminuzione addetti pag. 44
1.3.3 Criticità sociali: ricambio generazionale e manodopera stagionale e
irregolare pag. 46
CAPITOLO 2
Dinamiche evolutive del modello occidentale di sviluppo turistico (XIX-XXI secolo): la sfida del turismo sostenibile pag. 48
2.1 L’evoluzione dei paradigmi e dei modelli di sviluppo del turismo: dal turismo pre- fordista al turismo neo-fordista pag. 49
2.1.1 Crisi delle monocolture turistiche e “sindrome di Pessoa”: dalle destinazioni alle motivazioni pag. 52
2.1.2 Diversificazione e destagionalizzazione delle monocolture turistiche: dalle ferie agli short-breaks pag. 53
2.2 Strategie e strumenti per una pratica turistica sostenibile pag. 56
2.2.1 Holiday Footprint: impronta ecologica delle vacanze pag. 57
2.2.2 Green labels pag. 59
2.3 Criticità del settore turistico nell’ottica della sostenibilità integrata (XXI secolo) pag. 61
2.3.1 Criticità ambientali: cambiamenti climatici e qualità ambientale pag. 62
2.3.2 Criticità economiche: concorrenza intra e inter-nazionale, aumento costi gestionali e riqualificazione strutture pag. 64
2.3.3 Criticità sociali: antiturismo e ricambio generazionale pag. 66
Considerazioni pag. 69
SECONDA PARTE
GLI AGRO-ECO-PAESAGGI COME RISORSE STRATEGICHE NELL’INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA: DEFINIZIONE E METAPROGETTO
pag. 70
Nota introduttiva pag. 71
CAPITOLO 3
La formazione dell’attuale modello di sviluppo turistico della Provincia di Venezia pag. 73
3.1 La bonifica trasforma il paesaggio e genera il turismo balneare (XX secolo) pag. 74
3.1.1 Dal paesaggio bio-culturale dell’azienda agricola pre-industriale al paesaggio mono-culturale dell’azienda agricola industriale pag. 76
3.1.2 Dallo spontaneismo alla promozione delle località turistiche costiere pag. 77
3.2 Abbandono dell’agricoltura ed egemonia del turismo balneare (XXI secolo) pag. 78
3.2.1 Il modello immobiliare-balneare: egemone nell’economia locale pag. 81
3.2.1.1 2012 Jesolo City Beach: si accentua il modello pag. 84
3.2.1.2 Bibione: qualità ambientale e neve in spiaggia pag. 86
3.2.2 Parchi e rete “Natura 2000”: il patrimonio “naturale” ai margini della
cementificazione? pag. 88
3.2.3 Il paesaggio eco-culturale dell’azienda agricola multifunzionale pag. 91
CAPITOLO 4
Gli agro-eco-paesaggi: dalla definizione alla percezione pag. 92
4.1 Dal paesaggio agrario all’agro-eco-paesaggio pag. 93
4.1.1 Relazioni ecosistemiche: l’agro-ecosistema pag. 96
4.1.2 Le funzioni degli agro-eco-paesaggi: dalla funzione produttiva a quella
esperienziale pag. 100
4.1.3 Elementi caratteristici degli agro-eco-paesaggi: scheda di rilievo pag. 102
4.2 La connotazione semiotico-percettiva degli agro-eco-paesaggi pag. 112
4.2.1 Dalla banalizzazione alla “tipicità” pag. 114
CAPITOLO 5
Gli agro-eco-paesaggi come meta progetto per la Provincia di Venezia pag. 116
5.1 Unicità degli agro-eco-paesaggi vs uniformità delle località turistiche balneari pag. 118
5.1.1 Indagine fotografica “monocoltura balneare”: segnalazione metaprogettuale delle banalità pag. 120
5.1.1.1 Jesolo pag. 122
5.1.1.2 Caorle pag. 125
5.1.1.3 Bibione pag. 128
5.1.1.4 Eraclea pag. 131
5.1.1.5 Cavallino Treporti pag. 134
5.1.1.6 Sottomarina di Chioggia pag. 137
5.1.1.7 Lido di Venezia pag. 140
5.1.2 Casi ideal-tipici di agro-eco-paesaggi in Provincia di Venezia pag. 143
5.1.2.1 Valle Vecchia pag. 145
5.1.2.2 Cavallino-Treporti-Laguna Nord di Venezia pag. 149
5.1.2.3 Caposile, lungo il Sile verso Jesolo pag. 153
5.1.2.4 Ceggia, lungo la Via Annia pag. 155
5.2 Gli agro-eco-paesaggi come risorsa strategica del turismo del territorio pag. 159
CAPITOLO 6
Valorizzazione e fruizione degli agro-eco-paesaggi: dalla vision alla progettualità pag. 163
6.1 Strategie d’Area Vasta: dal “Terzo Veneto” alla “Terza Provincia di Venezia”? pag. 165
6.1.1 Pianificazione Territoriale: Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) pag. 166
6.1.2 Strumenti finanziari della Regione Veneto: Piano di Sviluppo Rurale e Programma sviluppo turistico dei Sistemi Turistici Locali pag. 168
6.1.3 Strumento operativo e finanziario per la promozione turistica della Regione Veneto: Piano Esecutivo Annuale (P.E.A. 2009) pag. 173
6.2 Strategie pubblico-privato per un sistema turistico integrato: il caso del Veneto pag. 176
6.2.1 Regia forte e filiera organizzata pag. 177
6.2.1.1 Potenziali soggetti pivot: Metadistretti (METAS e MDTV) della Regione
Veneto pag. 180
6.2.1.2 Promozione eventi intra-provinciali ed intra-settoriali: Fiori d’Inverno (Provincia di Treviso e di Venezia) pag. 182
6.2.1.3 EMAS del Sistema Turistico del Polesine pag. 184
6.2.2 Osservatorio Turistico Integrato per pianificare in maniera strategica pag. 186
6.3 Alcuni strumenti e politiche implementabili per un sistema turistico integrato pag. 189
6.3.1 Unione e Club di prodotto della Regione Emilia Romagna pag. 189
6.3.2 Parco Agricolo Sud di Milano pag. 191
6.3.3 Parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta nella Provincia di Firenze pag. 193
6.3.2 Ecomappa Partecipata della Provincia di Ferrara pag. 194
6.3.3 Monitoraggio ambientale integrato e partecipato: Voluntary Monitoring applicato dal Marine & Freshwater Science Group pag. 198
Considerazioni pag. 202
TERZA PARTE
CASO DI STUDIO DELLA CAMARGUE COME ESEMPIO APPLICATIVO DI VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DI AGRO-ECO-PAESAGGI
pag. 203
Nota introduttiva pag. 204
CAPITOLO 7
La creazione del mito e di un’immagine forte pag. 205
7.1 La nascita del mito della Camargue: risorsa turistica naturale o antropica? pag. 207
7.1.1 I monaci: il sale pag. 209
7.1.2 Le dighe sul Rodano e a mare: il riso pag. 211
7.1.3 Il marchese Folco De Baroncelli: i tori, i cavalli e i pellegrinaggi pag. 213
7.1.4 I naturalisti: i fenicotteri rosa pag. 216
7.2 La Camargue aujourd’hui pag. 218
7.2.1 Inquadramento geomorfologico pag. 219
7.2.2 Inquadramento socio-economico pag. 220
CAPITOLO 8
La presenza di una regia e di politiche chiare e condivise pag. 222
8.1 Organismi con potere gestionale forte pag. 222
8.1.1 Parco Naturale Regionale della Camargue pag. 224
8.1.2 Conservatoire du Littoral: “protéger, verbe actif!” pag. 226
8.1.3 Tour du Valat : «comprendre les zones humides pour mieux les gérer!» pag. 229
8.2 Politiche e strumenti per la fruizione sostenibile integrata della Camargue pag. 230
8.2.1 La ricerca condivisa: Observatoire de la Camargue pag. 230
8.2.2 La strategia consensuale: Carta del Parco e sua attuale revisione pag. 231
8.2.3 La partecipazione ed educazione della comunità locale e del turista : EMAS delle Marais du Vigueirat pag. 234
CAPITOLO 9
Criticità ed opportunità di trasposizione del modello “Camargue” al contesto
italiano pag. 236
9.1 “Monumentalizzazione della natura” e “folklorizzazione dei sapori e saperi” pag. 236
9.2 Non-luoghi ed iper-luoghi pag. 239
9.3 I soggetti pivot e la “digestione” dei conflitti pag. 240
Considerazioni pag. 243
QUARTA PARTE
PROCESSI PARTECIPATIVI E STRATEGIE PUBBLICO-PRIVATO PER UTILIZZO E FRUIZIONE INTEGRATA DEI BENI AMBIENTALI E TERRITORIALI: DALLA DIVERSIFICAZIONE ALL’INTEGRAZIONE DI RISORSE E STAKEHOLDERS
pag. 244
Nota introduttiva pag. 245
CAPITOLO 10
Emergenza e (di)gestione dei conflitti: dalla diversificazione all’integrazione di risorse e stakeholders pag. 246
10.1 Origine e classificazione dei conflitti socio-ambientali pag. 247
10.1.1 Soggetti pubblici e privati: consenso, profitto e “valori” pag. 251
10.1.2 Le comunità locali: dalla sindrome NIMBY alla sindrome YIMBY pag. 255
10.2 La (di)gestione dei conflitti: dal complicato al complesso pag. 258
10.2.1 Processi decisionali e post-decisionali: dal DAD (Decide-Announce-Defend) all’ADR (Alternative Dispute Resolution) pag. 259
10.2.2 Processi partecipativi e comunicazione: dalla “solidità/opacità” alla “liquidità/trasparenza pag. 263
10.2.3 Processi partecipativi e strategie pag. 266
10.3 I “metaboliti” della (di)gestione: nuovi conflitti e integrazione di risorse e
Stakeholders pag. 268
Considerazioni pag. 270
CONCLUSIONI pag. 271
ALLEGATI pag. 278
BIBLIOGRAFIA pag. 296
SITOGRAFIA pag. 317 |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Montagner Maria Giovanna. "Gli agro-eco-paesaggi come risorse strategiche per l'innovazione del sistema turistico: casi di studio: la Provincia di Venezia e la Camargue (F): processi partecipativi e strategie pubblico-privato per utilizzo e fruizione integrata dei beni ambientali e territoriali", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di dottorato in Scienze Ambientali, XXII ciclo, 2010 |
it_IT |