Gli agro-eco-paesaggi come risorse strategiche per l'innovazione del sistema turistico: casi di studio: la Provincia di Venezia e la Camargue (F): processi partecipativi e strategie pubblico-privato per utilizzo e fruizione integrata dei beni ambientali e territoriali

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Conti, Giorgio it_IT
dc.contributor.author Montagner, Maria Giovanna <1978> it_IT
dc.date.accessioned 2010-06-05T08:42:09Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:03:24Z
dc.date.available 2010-06-05T08:42:09Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:03:24Z
dc.date.issued 2010-03-03 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1006 it_IT
dc.description.abstract Il focus della ricerca è rappresentato dall’innovazione del sistema turistico mediante l’integrazione con il settore agricolo grazie alla valorizzazione e fruizione degli agro-eco-paesaggi: tipologia paesaggistica frutto della commistione di risorse naturali ed antropiche proprie di quel determinato territorio. L’individuazione dei paradigmi che hanno condotto alla formazione degli attuali modelli di sviluppo turistico – in particolar modo balneare - e agricolo ha permesso di de-costruirli al fine di predisporre un nuovo sistema turistico integrato costa-entroterra, fondato su politiche, strutture e strumenti, volti alla sostenibilità integrata. La creazione di un sistema integrato e l’aumentare delle risorse e dei soggetti coinvolti nella filiera turistica, conduce inevitabilmente a conflitti socio-ambientali, che vanno gestiti attraverso processi decisionali inclusivi e partecipativi. La scelta dei casi di studio (Provincia di Venezia e Camargue) risponde alla necessità da un lato di ancorare il neologismo paesaggistico ad un caso applicativo e dall’altro di portare un esempio concreto di gestione del territorio di tipo integrato e partecipativo. it_IT
dc.description.abstract The innovation of the Tourist System through the integration with the agricultural sector, thanks to the valorisation and fruition of the agro-eco-landscapes (a new typology of landscape the result of the mix of natural and anthropogenic resources of that specific territory) is the focus of the research. The discovery of the paradigms that have originated many actual models of touristic – seaside in particular - and agricultural developments has allowed the research to deconstruct them, in order to propose a “new integrated coast-hinterland tourist system” based on policies, structures and tools aimed at an integrated sustainability. The creation of an integrated system and, therefore, the increase of the resources and of those subjects involved in the touristic sector, inevitably leads to socio-environmental conflicts that must be managed through participatory and inclusive decision-making processes. The choice of case studies (Province of Venice and Camargue) meets the need, on the one hand, to anchor the landscape neologism to an application case and, on the other, to suggest a concrete example of an integrated and partecipatory territorial management. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Maria Giovanna Montagner, 2010 it_IT
dc.subject Turismo del territorio it_IT
dc.subject Sostenibilità it_IT
dc.subject Conflitti socio-ambientali it_IT
dc.subject Paesaggio it_IT
dc.title Gli agro-eco-paesaggi come risorse strategiche per l'innovazione del sistema turistico: casi di studio: la Provincia di Venezia e la Camargue (F): processi partecipativi e strategie pubblico-privato per utilizzo e fruizione integrata dei beni ambientali e territoriali it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali it_IT
dc.description.academicyear 2008/2009 it_IT
dc.description.cycle 22 it_IT
dc.degree.coordinator Pavoni, Bruno it_IT
dc.location.shelfmark D000936 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955355 it_IT
dc.format.pagenumber 322 p. : ill. it_IT
dc.subject.miur ICAR/21 URBANISTICA it_IT
dc.description.tableofcontent INTRODUZIONE pag. 7 PRIMA PARTE AGRICOLTURA E TURISMO: MULTIFUNZIONALITÀ E INTEGRAZIONE pag. 20 Nota introduttiva pag. 21 CAPITOLO 1 Dinamiche evolutive del modello occidentale di sviluppo agricolo (XIX -XXI secolo): dalla sussistenza alla multifunzionalità pag. 23 1.1 Evoluzione dei paradigmi e dei modelli di sviluppo: dall’agricoltura pre-industriale all’agricoltura post-industriale pag. 24 1.1.1 “Rivoluzione Verde” e impatti ambientali e socio-economici delle monocolture agricole pag. 26 1.1.2 Valorizzazione dei “sapori e saperi antichi” e ritorno alla chiusura dei cicli-bio-geochimici pag. 28 1.1.3 Community Supported Agriculture (CSA) e Orti Urbani (sociali e solidali) pag. 30 1.2 La Politica Agricola Comunitaria (PAC): dal sussidio monetario allo sviluppo rurale-multifunzionale pag. 32 1.2.1 Dalla produttività alla multifunzionalità pag. 34 1.2.2 Marchi regolamentati e schizofrenie di produzione e consumismo “tipico” pag. 36 1.3 Criticità del settore agricolo nell’ottica della sostenibilità integrata (XXI secolo) pag. 38 1.3.1 Criticità ambientali: cambiamenti climatici, inquinamento delle acque da nitrati, consumo di suolo e acqua pag. 39 1.3.2 Criticità economiche: dipendenza dal petrolio, aumento costi di produzione e diminuzione addetti pag. 44 1.3.3 Criticità sociali: ricambio generazionale e manodopera stagionale e irregolare pag. 46 CAPITOLO 2 Dinamiche evolutive del modello occidentale di sviluppo turistico (XIX-XXI secolo): la sfida del turismo sostenibile pag. 48 2.1 L’evoluzione dei paradigmi e dei modelli di sviluppo del turismo: dal turismo pre- fordista al turismo neo-fordista pag. 49 2.1.1 Crisi delle monocolture turistiche e “sindrome di Pessoa”: dalle destinazioni alle motivazioni pag. 52 2.1.2 Diversificazione e destagionalizzazione delle monocolture turistiche: dalle ferie agli short-breaks pag. 53 2.2 Strategie e strumenti per una pratica turistica sostenibile pag. 56 2.2.1 Holiday Footprint: impronta ecologica delle vacanze pag. 57 2.2.2 Green labels pag. 59 2.3 Criticità del settore turistico nell’ottica della sostenibilità integrata (XXI secolo) pag. 61 2.3.1 Criticità ambientali: cambiamenti climatici e qualità ambientale pag. 62 2.3.2 Criticità economiche: concorrenza intra e inter-nazionale, aumento costi gestionali e riqualificazione strutture pag. 64 2.3.3 Criticità sociali: antiturismo e ricambio generazionale pag. 66 Considerazioni pag. 69 SECONDA PARTE GLI AGRO-ECO-PAESAGGI COME RISORSE STRATEGICHE NELL’INNOVAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA: DEFINIZIONE E METAPROGETTO pag. 70 Nota introduttiva pag. 71 CAPITOLO 3 La formazione dell’attuale modello di sviluppo turistico della Provincia di Venezia pag. 73 3.1 La bonifica trasforma il paesaggio e genera il turismo balneare (XX secolo) pag. 74 3.1.1 Dal paesaggio bio-culturale dell’azienda agricola pre-industriale al paesaggio mono-culturale dell’azienda agricola industriale pag. 76 3.1.2 Dallo spontaneismo alla promozione delle località turistiche costiere pag. 77 3.2 Abbandono dell’agricoltura ed egemonia del turismo balneare (XXI secolo) pag. 78 3.2.1 Il modello immobiliare-balneare: egemone nell’economia locale pag. 81 3.2.1.1 2012 Jesolo City Beach: si accentua il modello pag. 84 3.2.1.2 Bibione: qualità ambientale e neve in spiaggia pag. 86 3.2.2 Parchi e rete “Natura 2000”: il patrimonio “naturale” ai margini della cementificazione? pag. 88 3.2.3 Il paesaggio eco-culturale dell’azienda agricola multifunzionale pag. 91 CAPITOLO 4 Gli agro-eco-paesaggi: dalla definizione alla percezione pag. 92 4.1 Dal paesaggio agrario all’agro-eco-paesaggio pag. 93 4.1.1 Relazioni ecosistemiche: l’agro-ecosistema pag. 96 4.1.2 Le funzioni degli agro-eco-paesaggi: dalla funzione produttiva a quella esperienziale pag. 100 4.1.3 Elementi caratteristici degli agro-eco-paesaggi: scheda di rilievo pag. 102 4.2 La connotazione semiotico-percettiva degli agro-eco-paesaggi pag. 112 4.2.1 Dalla banalizzazione alla “tipicità” pag. 114 CAPITOLO 5 Gli agro-eco-paesaggi come meta progetto per la Provincia di Venezia pag. 116 5.1 Unicità degli agro-eco-paesaggi vs uniformità delle località turistiche balneari pag. 118 5.1.1 Indagine fotografica “monocoltura balneare”: segnalazione metaprogettuale delle banalità pag. 120 5.1.1.1 Jesolo pag. 122 5.1.1.2 Caorle pag. 125 5.1.1.3 Bibione pag. 128 5.1.1.4 Eraclea pag. 131 5.1.1.5 Cavallino Treporti pag. 134 5.1.1.6 Sottomarina di Chioggia pag. 137 5.1.1.7 Lido di Venezia pag. 140 5.1.2 Casi ideal-tipici di agro-eco-paesaggi in Provincia di Venezia pag. 143 5.1.2.1 Valle Vecchia pag. 145 5.1.2.2 Cavallino-Treporti-Laguna Nord di Venezia pag. 149 5.1.2.3 Caposile, lungo il Sile verso Jesolo pag. 153 5.1.2.4 Ceggia, lungo la Via Annia pag. 155 5.2 Gli agro-eco-paesaggi come risorsa strategica del turismo del territorio pag. 159 CAPITOLO 6 Valorizzazione e fruizione degli agro-eco-paesaggi: dalla vision alla progettualità pag. 163 6.1 Strategie d’Area Vasta: dal “Terzo Veneto” alla “Terza Provincia di Venezia”? pag. 165 6.1.1 Pianificazione Territoriale: Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (PTRC) e Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) pag. 166 6.1.2 Strumenti finanziari della Regione Veneto: Piano di Sviluppo Rurale e Programma sviluppo turistico dei Sistemi Turistici Locali pag. 168 6.1.3 Strumento operativo e finanziario per la promozione turistica della Regione Veneto: Piano Esecutivo Annuale (P.E.A. 2009) pag. 173 6.2 Strategie pubblico-privato per un sistema turistico integrato: il caso del Veneto pag. 176 6.2.1 Regia forte e filiera organizzata pag. 177 6.2.1.1 Potenziali soggetti pivot: Metadistretti (METAS e MDTV) della Regione Veneto pag. 180 6.2.1.2 Promozione eventi intra-provinciali ed intra-settoriali: Fiori d’Inverno (Provincia di Treviso e di Venezia) pag. 182 6.2.1.3 EMAS del Sistema Turistico del Polesine pag. 184 6.2.2 Osservatorio Turistico Integrato per pianificare in maniera strategica pag. 186 6.3 Alcuni strumenti e politiche implementabili per un sistema turistico integrato pag. 189 6.3.1 Unione e Club di prodotto della Regione Emilia Romagna pag. 189 6.3.2 Parco Agricolo Sud di Milano pag. 191 6.3.3 Parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta nella Provincia di Firenze pag. 193 6.3.2 Ecomappa Partecipata della Provincia di Ferrara pag. 194 6.3.3 Monitoraggio ambientale integrato e partecipato: Voluntary Monitoring applicato dal Marine & Freshwater Science Group pag. 198 Considerazioni pag. 202 TERZA PARTE CASO DI STUDIO DELLA CAMARGUE COME ESEMPIO APPLICATIVO DI VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DI AGRO-ECO-PAESAGGI pag. 203 Nota introduttiva pag. 204 CAPITOLO 7 La creazione del mito e di un’immagine forte pag. 205 7.1 La nascita del mito della Camargue: risorsa turistica naturale o antropica? pag. 207 7.1.1 I monaci: il sale pag. 209 7.1.2 Le dighe sul Rodano e a mare: il riso pag. 211 7.1.3 Il marchese Folco De Baroncelli: i tori, i cavalli e i pellegrinaggi pag. 213 7.1.4 I naturalisti: i fenicotteri rosa pag. 216 7.2 La Camargue aujourd’hui pag. 218 7.2.1 Inquadramento geomorfologico pag. 219 7.2.2 Inquadramento socio-economico pag. 220 CAPITOLO 8 La presenza di una regia e di politiche chiare e condivise pag. 222 8.1 Organismi con potere gestionale forte pag. 222 8.1.1 Parco Naturale Regionale della Camargue pag. 224 8.1.2 Conservatoire du Littoral: “protéger, verbe actif!” pag. 226 8.1.3 Tour du Valat : «comprendre les zones humides pour mieux les gérer!» pag. 229 8.2 Politiche e strumenti per la fruizione sostenibile integrata della Camargue pag. 230 8.2.1 La ricerca condivisa: Observatoire de la Camargue pag. 230 8.2.2 La strategia consensuale: Carta del Parco e sua attuale revisione pag. 231 8.2.3 La partecipazione ed educazione della comunità locale e del turista : EMAS delle Marais du Vigueirat pag. 234 CAPITOLO 9 Criticità ed opportunità di trasposizione del modello “Camargue” al contesto italiano pag. 236 9.1 “Monumentalizzazione della natura” e “folklorizzazione dei sapori e saperi” pag. 236 9.2 Non-luoghi ed iper-luoghi pag. 239 9.3 I soggetti pivot e la “digestione” dei conflitti pag. 240 Considerazioni pag. 243 QUARTA PARTE PROCESSI PARTECIPATIVI E STRATEGIE PUBBLICO-PRIVATO PER UTILIZZO E FRUIZIONE INTEGRATA DEI BENI AMBIENTALI E TERRITORIALI: DALLA DIVERSIFICAZIONE ALL’INTEGRAZIONE DI RISORSE E STAKEHOLDERS pag. 244 Nota introduttiva pag. 245 CAPITOLO 10 Emergenza e (di)gestione dei conflitti: dalla diversificazione all’integrazione di risorse e stakeholders pag. 246 10.1 Origine e classificazione dei conflitti socio-ambientali pag. 247 10.1.1 Soggetti pubblici e privati: consenso, profitto e “valori” pag. 251 10.1.2 Le comunità locali: dalla sindrome NIMBY alla sindrome YIMBY pag. 255 10.2 La (di)gestione dei conflitti: dal complicato al complesso pag. 258 10.2.1 Processi decisionali e post-decisionali: dal DAD (Decide-Announce-Defend) all’ADR (Alternative Dispute Resolution) pag. 259 10.2.2 Processi partecipativi e comunicazione: dalla “solidità/opacità” alla “liquidità/trasparenza pag. 263 10.2.3 Processi partecipativi e strategie pag. 266 10.3 I “metaboliti” della (di)gestione: nuovi conflitti e integrazione di risorse e Stakeholders pag. 268 Considerazioni pag. 270 CONCLUSIONI pag. 271 ALLEGATI pag. 278 BIBLIOGRAFIA pag. 296 SITOGRAFIA pag. 317 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Montagner Maria Giovanna. "Gli agro-eco-paesaggi come risorse strategiche per l'innovazione del sistema turistico: casi di studio: la Provincia di Venezia e la Camargue (F): processi partecipativi e strategie pubblico-privato per utilizzo e fruizione integrata dei beni ambientali e territoriali", Università Ca' Foscari Venezia, Tesi di dottorato in Scienze Ambientali, XXII ciclo, 2010 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record