dc.contributor.advisor |
Ghetti, Pier Francesco |
it_IT |
dc.contributor.author |
Dallafior, Valentina <1979> |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2010-05-27T08:55:31Z |
it_IT |
dc.date.accessioned |
2012-07-30T16:03:18Z |
|
dc.date.available |
2010-05-27T08:55:31Z |
it_IT |
dc.date.available |
2012-07-30T16:03:18Z |
|
dc.date.issued |
2010-02-12 |
it_IT |
dc.identifier.uri |
http://hdl.handle.net/10579/1003 |
it_IT |
dc.description.abstract |
La presente ricerca s’inserisce nel contesto degli indici per la valutazione degli ecosistemi fluviali. Obiettivo principale è lo sviluppo di un’innovativa metodologia che permetta di elaborare proposte di gestione sostenibile degli ecosistemi fluviali.
La metodologia risulta centrata sull’IFF (Indice di Funzionalità Fluviale – Siligardi et al., 2007). In particolare la ricerca di dottorato propone un’utile procedura per la valutazione della funzionalità relativa e le linee guida per la definizione della funzionalità potenziale dei tratti fluviali.
Dai risultati della ricerca è stato possibile elaborare alcune proposte di interventi di riqualificazione fluviale e definire gli ambiti a supporto della pianificazione territoriale delle aree perifluviali.
L’area di studio è costituita dagli affluenti in sinistra ed in destra orografica del fiume Brenta (Provincia di Trento, Italia).
L’attività di dottorato comprende anche l’adeguamento dell’IFF alla realtà dei fiumi della cordigliera della Regione Araucanía in Cile. |
it_IT |
dc.description.abstract |
This doctoral research fits into the framework of the indices for the fluvial ecosystems evaluation, aiming at the development of an innovative methodology that permits to elaborate proposals for the sustainable management of fluvial ecosystems. The methodology is focused on the FFI (Fluvial Functioning Index - Siligardi et al., 2007). In particular, the PhD research proposes a useful procedure for the relative functioning evaluation and guidelines for defining the potential functioning of river reaches. Main research outcome is the elaboration of river restoration proposals, based on a sustainable planning of floodplain and parafluvial areas. The study area consists of the left and right tributaries of the river Brenta (Trento Province, Italy). The PhD activity also includes the FFI adjustment to the Cordillera context of the Araucanía Region in Chile. |
it_IT |
dc.format.medium |
Tesi cartacea |
it_IT |
dc.language.iso |
it |
it_IT |
dc.publisher |
Università Ca' Foscari Venezia |
it_IT |
dc.rights |
© Valentina Dallafior, 2010 |
it_IT |
dc.subject |
Ecologia fluviale |
it_IT |
dc.subject |
Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) |
it_IT |
dc.subject |
Riqualificazione fluviale |
it_IT |
dc.subject |
Brenta <fiume> |
it_IT |
dc.title |
IFF come strumento di pianificazione territoriale e riqualificazione fluviale |
it_IT |
dc.type |
Doctoral Thesis |
it_IT |
dc.degree.name |
Scienze ambientali |
it_IT |
dc.degree.level |
Dottorato di ricerca |
it_IT |
dc.degree.grantor |
Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali |
it_IT |
dc.description.academicyear |
2008/2009 |
it_IT |
dc.description.cycle |
22 |
it_IT |
dc.degree.coordinator |
Pavoni, Bruno |
it_IT |
dc.location.shelfmark |
D000933 |
it_IT |
dc.location |
Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato |
it_IT |
dc.rights.accessrights |
openAccess |
it_IT |
dc.thesis.matricno |
955364 |
it_IT |
dc.format.pagenumber |
IV, 241 p. |
it_IT |
dc.subject.miur |
BIO/07 ECOLOGIA |
it_IT |
dc.description.tableofcontent |
INDICE
1. INTRODUZIONE …………………………………………………………………………….. 1
1.1 Gli ecosistemi fluviali
1.2 Cenni di normativa sulla tutela delle acque superficiali
1.3 Gli indici ecologici per gli ambienti fluviali
1.4 La riqualificazione fluviale
1.5 Obiettivi della ricerca
2. METODOLOGIA DI GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI……………………………………………………………………………………….… 7
2.1 IFF: storia, diffusione ed elementi fondanti del metodo
2.2 Nuovi sviluppi: IFF potenziale e relativo
2.2.1 Approccio metodologico per la valutazione della funzionalità potenziale
2.2.2 Linee guida per l’attribuzione della funzionalità potenziale
2.2.3 Applicazione della funzionalità relativa
2.3 Metodologia per l’individuazione di proposte di gestione sostenibile (PGS) degli ecosistemi fluviali
2.4 IFF per la riqualificazione fluviale
2.5 IFF a supporto della pianificazione territoriale
2.5.1 Gli ambiti fluviali ecologici definiti in base all’IFF
2.5.2 Integrazione dei risultati IFF con valutazioni di funzionalità ecologica del paesaggio
3. DESCRIZIONE DELL’AREA DI STUDIO ATTRAVERSO IL DPSIR……………. 31
3.1 Descrizione del reticolo idrografico secondario della Bassa Valsugana
3.2 Cenni di geologia dei bacini idrografici degli affluenti del fiume Brenta
3.3 Il modello DPSIR (Driving forces – Pressure – State - Impact – Response)
3.4 Studio delle determinanti presenti nei bacini idrografici degli affluenti del fiume Brenta
3.4.1 Insediamenti
3.4.2 Zootecnia ed agricoltura
3.4.3 Impianti produttivi
3.5 Studio delle pressioni ed impatti presenti nei bacini idrografici degli affluenti del fiume Brenta
3.5.1 Derivazioni idriche
3.5.2 Sistemazioni idrauliche
3.5.3 Inquinamenti di origine puntuale: scarichi da depuratori ed Imhoff, presenza di discariche
3.6 Studio degli stati presenti nei bacini idrografici degli affluenti del fiume Brenta
3.6.1 Qualità chimica dell’acqua
3.6.2 Indice Biotico Esteso
3.6.3 Popolamenti ittici
3.6.4 Indice di funzionalità fluviale
3.7 Studio delle risposte presenti nei bacini idrografici degli affluenti del fiume Brenta
4. RISULTATI DELLO STUDIO ECOLOGICO SUGLI AFFLUENTI DEL FIUME BRENTA IN VALSUGANA (TN)…………………………………………………………....... 51
4.1 Studio della qualità delle acque
4.1.1 Analisi chimiche
4.1.2 Studio delle comunità macrobentoniche
4.2 Applicazione della metodologia PGS al torrente Centa……………. 62
4.2.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Centa
4.2.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Centa
4.2.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Centa
4.2.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.2.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Centa
4.2.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Centa
4.3 Applicazione della metodologia PGS al torrente Larganza………… 79
4.3.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Larganza
4.3.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Larganza
4.3.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Larganza
4.3.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.3.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Larganza
4.3.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Larganza
4.4 Applicazione della metodologia PGS al torrente Moggio…………… 91
4.4.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Moggio
4.4.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Moggio
4.4.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Moggio
4.4.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.4.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Moggio
4.4.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Moggio
4.5 Applicazione della metodologia PGS al torrente Ceggio………….. 103
4.5.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Ceggio
4.5.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Ceggio
4.5.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Ceggio
4.5.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.5.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Ceggio
4.5.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Ceggio
4.6 Applicazione della metodologia PGS al torrente Maso…………… 117
4.6.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Maso
4.6.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Maso
4.6.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Maso
4.6.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.6.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Maso
4.6.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Maso
4.7 Applicazione della metodologia PGS al torrente Chieppena……… 137
4.7.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Chieppena
4.7.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Chieppena
4.7.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Chieppena
4.7.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.7.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Chieppena
4.7.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Chieppena
4.8 Applicazione della metodologia PGS al torrente Grigno…………… 153
4.8.1 Determinazione della funzionalità potenziale del torrente Grigno
4.8.2 Risultati di funzionalità reale del torrente Grigno
4.8.3 Risultati di funzionalità relativa del torrente Grigno
4.8.4 Analisi delle varie componenti della funzionalità fluviale relativa attraverso i sub-indici
4.8.5 Proposte di riqualificazione fluviale per il torrente Grigno
4.8.6 Valutazioni a supporto della pianificazione per il torrente Grigno
5. DISCUSSIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO SUGLI AFFLUENTI DEL FIUME BRENTA IN VALSUGANA (TN) …………………………………………………. 171
5.1 Analisi statistica del monitoraggio ecologico nelle 12 stazioni di campionamento
5.2 Discussione sui risultati di funzionalità fluviale
5.3 Confronto tra i risultati di funzionalità reale e relativa
5.4 Discussione sulle proposte di riqualificazione fluviale
6. SVILUPPO DELL’IFFAr (IFF PER I FIUMI DELLA CORDIGLIERA DELLA REGIONE ARAUCANÍA, CHILE) ………………………………………………………….. 185
6.1 Inquadramento ambientale dell’area di studio
6.2 Adeguamento del metodo IFF ai corsi d’acqua della Regione Araucanía (CH)
6.2.1 Le modifiche della domanda 1 – territorio circostante
6.2.2 Le modifiche della domanda 2 – vegetazione perifluviale
6.2.3 Le modifiche della domanda 5
6.2.4 Le modifiche della domanda 7
6.2.5 Le modifiche della domanda 8 - erosione
6.2.6 Le modifiche della domanda 10 – idoneità ittica
6.2.7 Le modifiche della domanda 11 - idromorfologia
6.2.8 Le modifiche della domanda 12 – comunità macrofitica e perifiton
6.2.9 Le modifiche della domanda 14 – comunità macrobentonica
6.3 Rilevamenti IFF sul rio Trancura
6.3.1 Risultati dei rilevamenti IFF
6.3.2 Elaborazioni ed analisi dei risultati IFF
6.4 Conclusioni sui risultati dell’IFFAr sul rio Trancura
7. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE……………………………………………………… 207
BIBLIOGRAFIA………………………………………………………………………………… 211
ALLEGATO 1 ………………………………………………………………………………….. 219
ALLEGATO 2 .…………………………………………………………………………………. 221
CONTRIBUTI SCIENTIFICI………………………………………………………………….243
RINGRAZIAMENTI.…………………………………………………………………………… 243 |
it_IT |
dc.identifier.bibliographiccitation |
Dallafior, Valentina. "IFF come strumento di pianificazione territoriale e riqualificazione fluviale", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato, 22.ciclo, 2010 |
it_IT |