Riqualificazione e rinaturazione del bacino montano del fiume Piave

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Ghetti, Pier Francesco it_IT
dc.contributor.author Bertolaso, Marta <1979> it_IT
dc.date.accessioned 2010-05-27T08:34:14Z it_IT
dc.date.accessioned 2012-07-30T16:03:18Z
dc.date.available 2010-05-27T08:34:14Z it_IT
dc.date.available 2012-07-30T16:03:18Z
dc.date.issued 2010-02-12 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/1002 it_IT
dc.description.abstract L’obiettivo di questo progetto di ricerca è stato quello di individuare e mettere a punto una metodologia di lavoro a supporto delle attività di gestione e di ripristino degli ecosistemi fluviali, il cui stato ecologico è spesso compromesso dalle rilevanti pressioni antropiche a cui sono sottoposti. A tal fine, il metodo IFF (Indice di Funzionalità Fluviale - Siligardi et al., 2007) è stato applicato a due tratti del fiume Piave (Provincia di Belluno, Italia) caratterizzati da contesti ambientali ed antropici diversi tra loro. Al rilevamento dei dati di funzionalità fluviale è seguita una fase di rielaborazione ed applicazione alle procedure di pianificazione e riqualificazione degli ecosistemi fluviali, facendo riferimento anche a casi di studio reali. Un importante aspetto della ricerca ha riguardato, inoltre, la valutazione dell’idoneità del metodo adottato rispetto agli obiettivi di ricerca. Sono state quindi individuate le sue potenzialità ma anche i limiti, cercando, ove possibile, di fornire delle indicazioni per la sua messa a punto. it_IT
dc.description.abstract The object of this research project has been the identification and setting up of a work methodology in support of the management and restoration of river ecosystems, which ecological status is often threatened by human activities. To this aim, the FFI method (Fluvial Functioning Index - Siligardi et al., 2007) has been applied to two stretches of Piave river (Belluno Province, Italy) characterised by different environmental and human contexts. Subsequently, fluvial functioning data have been revised and applied to planning and restoration procedures, with reference to real case study. An important part of the research has regarded the assessment of FFI suitability respect to the study objects. In this way, potential and limits of the method have been pointed out, trying, where possible, to provide suggestions for its setting up. it_IT
dc.format.medium Tesi cartacea it_IT
dc.language.iso it it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Marta Bertolaso, 2010 it_IT
dc.subject Ecologia fluviale it_IT
dc.subject Riqualificazione fluviale it_IT
dc.subject Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) it_IT
dc.subject Piave <bacino> it_IT
dc.title Riqualificazione e rinaturazione del bacino montano del fiume Piave it_IT
dc.title.alternative Restoration of the Piave river mountain basin it_IT
dc.type Doctoral Thesis it_IT
dc.degree.name Scienze ambientali it_IT
dc.degree.level Dottorato di ricerca it_IT
dc.degree.grantor Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali it_IT
dc.description.academicyear 2008/2009 it_IT
dc.description.cycle 22 it_IT
dc.degree.coordinator Pavoni, Bruno it_IT
dc.location.shelfmark D000932 it_IT
dc.location Venezia, Archivio Università Ca' Foscari, Tesi Dottorato it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 955352 it_IT
dc.format.pagenumber 206 p. it_IT
dc.subject.miur BIO/07 ECOLOGIA it_IT
dc.description.tableofcontent OBIETTIVI DELLO STUDIO E ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA CAP. 1 - INTRODUZIONE 1.1 - IL FIUME PIAVE 1.1.1 - CARATTERIZZAZIONE GEOLITOLOGICA 1.1.2 - CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA 1.1.3 - CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA 1.1.4 - CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA 1.1.5 - QUALITÀ DELLE ACQUE 1.1.6 - AREE DI PARTICOLARE PREGIO NATURALISTICO E PAESAGGISTICO 1.1.7 - IMPATTI E PRESSIONI ANTROPICHE CHE INSISTONO SUL BACINO 1.2 - AREE DI STUDIO 1.2.1 - AREA DI STUDIO 1 - FIUME PIAVE A BELLUNO 1.2.2 - AREA DI STUDIO 2 - FIUME PIAVE A SAPPADA CAP. 2 - METODI 2.1 - METODI DI ANALISI DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI ESISTENTI 2.1.1 - ASPETTI BIOLOGICI 2.1.1.1 - Fauna macrobentonica 2.1.1.2 - Fauna ittica 2.1.1.3 - Flora acquatica 2.1.2 - ASPETTI IDROMORFOLOGICI 2.1.2.1 - Système d’Évaluation de la Qualité du Milieu Physique (SEQ-MP) 2.1.2.2 - Länderarbeitsgemeinschaft Wasser (LAWA-vor-ort) 2.1.2.3 - River Habitat Survey (RHS) 2.1.2.4 - CARAVAGGIO 2.1.2.5 - Buffer Strip Index (BSI) – Wild State Index (WSI) 2.1.2.6 - Fluvial Ecosystem Assessment (FLEA) 29 2.2 - METODI ADOTTATI NELLA RICERCA 2.2.1 - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (I.F.F.) 2.2.1.1 - Evoluzione storica del metodo IFF 2.2.1.2 - Il concetto di funzionalità fluviale 2.2.1.3 - Struttura dell’Indice di Funzionalità Fluviale 2.2.1.4 - Il metodo IFF per la riqualificazione e rinaturazione degli ecosistemi fluviali 2.2.1.5 - Gli sviluppi del metodo IFF: la funzionalità fluviale relativa 2.2.1.6 - Funzionalità potenziale e integrità ecologica 2.2.2 - METODI STATISTICI 2.2.2.1 - Wilcoxon test 2.2.2.2 - Friedman test 2.2.2.3 - Correlazione tra ranghi - coefficiente Rho di Spearman 2.2.2.4 - Regressione lineare CAP. 3 - RISULTATI 3.1 - SINTESI DEI RISULTATI DELL’APPLICAZIONE DELL’IFF NELLE DUE AREE DI STUDIO 3.1.1 - AREA DI STUDIO 1 - FIUME PIAVE A BELLUNO 3.1.1.1 - Risultati di funzionalità reale 3.1.1.2 - Risultati di funzionalità potenziale 3.1.1.3 - Risultati di funzionalità relativa 3.1.2 - AREA DI STUDIO 2 - FIUME PIAVE A SAPPADA 3.1.2.1 - Risultati di funzionalità reale 3.1.2.2 - Risultati di funzionalità potenziale 3.1.2.3 - Risultati di funzionalità relativa 3.2 - ANALISI DELLA RELAZIONE ESISTENTE TRA FUNZIONALITÀ REALE E RELATIVA 3.2.1 - AREA DI STUDIO 1 3.2.2 - AREA DI STUDIO 2 3.3 - ANALISI DELLA RELAZIONE ESISTENTE TRA I METODI IFF 2000 E IFF 2007 3.3.1 - AREA DI STUDIO 1 3.3.2 - AREA DI STUDIO 2 3.3.3 - RISULTATI COMPLESSIVI OTTENUTI DALL’ANALISI DI TRATTI FLUVIALI VENETI, TRENTINI E LOMBARDI 3.4 - ANALISI DELLA SOGGETTIVITÀ DEL METODO IFF CAP. 4 - DISCUSSIONE DEI RISULTATI 4.1 - ANALISI DELLA RELAZIONE ESISTENTE TRA FUNZIONALITA’ REALE E RELATIVA 4.2 - ANALISI DELLA RELAZIONE ESISTENTE TRA IFF 2000 E IFF 2007 4.3 - ANALISI DELLA SOGGETTIVITÀ DEL METODO CAP. 5 - APPLICAZIONI ALLA PIANIFICAZIONE E ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 5.1 - PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI 5.1.1 - STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE 5.1.1.1 - Piano di Bacino 5.1.1.2 - Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) 5.1.1.3 - Piano di tutela delle acque (P.T.A.) 5.1.1.4 - Piano Regionale di Risanamento delle Acque (P.R.R.A.) 5.1.1.5 - Piano d’Ambito (P.d.A.) 5.1.1.6 - Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.) della Regione Veneto 5.1.1.7 - Piano Territoriale Provinciale di Coordinamento (P.T.C.P.) della Provincia di Belluno 5.1.1.8 - Piano Strategico della Provincia di Belluno, Progetto Strategico del Piave e Progetto Pilota 5.1.2 - UTILIZZO DELL’INDICE IFF IN PIANI, PROGETTI E POLITICHE SETTORIALI CHE INTERESSANO GLI AMBITI FLUVIALI 5.1.3 - INDIVIDUAZIONE DI CRITERI PER STABILIRE PRIORITÀ DI CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI 5.1.3.1 - Elaborazione di criteri di priorità di cons. e ripristino dei corsi d’acqua a livello di asta fluviale 5.1.3.2 - Elaborazione di criteri di priorità di cons. e ripristino dei corsi d’acqua a livello di tratto fluviale 5.2 - RIQUALIFICAZIONE E RINATURAZIONE FLUVIALE 5.2.1 - IL METODO IFF PER LA RIQUALIFICAZIONE: VALUTAZIONE DI SCENARI POST-INTERVENTO 5.2.1.1 - Esempi tratti dal progetto pilota Piave – valutazione di scenari post-intervento CAP. 6 - ANALISI CRITICA DEL METODO IFF E SVILUPPI FUTURI CAP. 7 - CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATO 1 - LOCALIZZAZIONE DEI TRATTI OMOGENEI INDIVIDUATI NELL’AREA DI STUDIO 1 ALLEGATO 2 - LOCALIZZAZIONE DEI TRATTI OMOGENEI INDIVIDUATI NELL’AREA DI STUDIO 2 it_IT
dc.identifier.bibliographiccitation Bertolaso, Marta. "Riqualificazione e rinaturazione del bacino montano del fiume Piave", Università Ca' Foscari Venezia, tesi di dottorato in Scienze Ambientali, 22° ciclo, 2010 it_IT
dc.degree.discipline Ecologia fluviale it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record