Il reddito di cittadinanza

DSpace/Manakin Repository

Show simple item record

dc.contributor.advisor Coin, Francesca it_IT
dc.contributor.author Varsori, Enrico <1991> it_IT
dc.date.accessioned 2017-02-22 it_IT
dc.date.accessioned 2017-05-08T03:50:24Z
dc.date.available 2017-05-08T03:50:24Z
dc.date.issued 2017-03-13 it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10579/10009
dc.description.abstract ABSTRACT TESI ENRICO VARSORI IL REDDITO DI CITTADINANZA Il reddito di cittadinanza, o reddito di base, è una somma di denaro che viene data incondizionatamente a ogni individuo e a scadenza regolare per il semplice fatto di appartenere a una comunità politica. Questo denaro ha lo scopo di soddisfare i bisogni materiali a cui ognuno deve provvedere per la propria sussistenza. Il concetto, che di primo acchito può sembrare innovativo e futuristico, ha origini ben radicate nel passato e se ne ha testimonianza a partire dal XVI secolo. È stato Thomas More a parlarne per la prima volta nella sua Utopia. Col passare dei secoli il reddito di cittadinanza è stato sostenuto da personalità di ogni schieramento politico e di ideologie diverse. Non è semplicemente l’idea di qualche radicale o di un visionario, ma è il tentativo condiviso di risolvere le contraddizioni della realtà politica ed economica di chi le vive. Le sue motivazioni e le sue caratteristiche possono variare, in base alla corrente di pensiero che la propone. Che siano gli studiosi del capitalismo cognitivo, i social-democratici o i radicali ad analizzarlo, il reddito di cittadinanza è e rimane uno strumento di redistribuzione delle ricchezze che per il suo carattere universalistico ed egualitario riesce a mettere d’accordo persone di schieramenti politici differenti e con diversi background sociali e culturali. Da qui ha origine la sua forza e la sua persistenza nei secoli. Oggi il dibattito pubblico a riguardo è molto acceso, anche se non tutti sanno di cosa si tratti nello specifico. L’esperienza del referendum propositivo in Svizzera per l’introduzione di un reddito di base incondizionato per tutti i cittadini elvetici segna una pietra miliare per la discussione su questo tema. Non essendo passata la proposta, ciò dimostra che il lavoro da fare è ancora tanto e che l’idea che tutti ricevano denaro, senza in cambio dover lavorare, suscita numerose perplessità. In Italia si parla di reddito di cittadinanza a livello nazionale per la proposta del Movimento 5 stelle di introdurlo una volta al governo. Il disegno di legge 1148 del gruppo parlamentare presenta delle caratteristiche che si discostano in parte dal concetto ideale indicato dal nome. Nel primo capitolo parlerò della storia del concetto di reddito di cittadinanza, riportando le figure principali che hanno sostenuto e divulgato questa idea dal 1500 alla seconda metà del ‘900. Nel secondo capitolo approfondirò l’analisi dei vari tipi di reddito di cittadinanza proposti e il perché serve secondo le varie correnti di pensiero. Nel terzo capitolo presenterò il referendum in Svizzera e la proposta del Movimento 5 stelle in Italia. Nelle conclusioni riassumerò i motivi che rendono il reddito di cittadinanza un concetto attuale e da tenere in considerazione per le politiche future. it_IT
dc.language.iso it_IT
dc.publisher Università Ca' Foscari Venezia it_IT
dc.rights © Enrico Varsori, 2017 it_IT
dc.title Il reddito di cittadinanza it_IT
dc.title.alternative it_IT
dc.type Master's Degree Thesis it_IT
dc.degree.name Relazioni internazionali comparate - international relations it_IT
dc.degree.level Laurea magistrale it_IT
dc.degree.grantor Scuola in Relazioni Internazionali it_IT
dc.description.academicyear 2015/2016, sessione straordinaria it_IT
dc.rights.accessrights openAccess it_IT
dc.thesis.matricno 834791 it_IT
dc.subject.miur it_IT
dc.description.note it_IT
dc.degree.discipline it_IT
dc.contributor.co-advisor it_IT
dc.subject.language INGLESE it_IT
dc.date.embargoend it_IT
dc.provenance.upload Enrico Varsori (834791@stud.unive.it), 2017-02-22 it_IT
dc.provenance.plagiarycheck Francesca Coin (fracoin@unive.it), 2017-03-06 it_IT


Files in this item

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record